BIOCHIMICA CLINICA

Canale 1
GIUSEPPE ZARDO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
-Obiettivi fisiopatologici e pratico applicativi Lo studente deve essere in grado di indicare gli esami di laboratorio più idonei per valutare l’integrità funzionale e strutturale di organi e tessuti, mostrando di conoscere le basi biologiche, molecolari e fisiopatologiche della patologia in atto. -Gli esami di laboratorio: definizione, campioni biologici. Finalità dell’esame di laboratorio e unità di misura. Fase pre-analitica: identificazione del paziente, raccolta dei materiali biologici, tipi di provette, tipi di campioni di sangue; trasporto, trattamento e conservazione dei campioni biologici. Fonti di variabilità preanalitica. Fase analitica: valutazione dei metodi e risultati. Variabilità analitica: misure di precisione e accuratezza, errore casuale e sistematico. Fase post-analitica: validazione dei dati e refertazione dei risultati. Archiviazione. Controllo di qualità: controllo di qualità interna ed esterna. Variabilità biologica. Intervalli di riferimento: definizione ed analisi. -Laboratorio Equilibrio acido-base Tamponi fisiologici: sistema tampone del bicarbonato e dell’emoglobina. Equazione di Henderson- Hasselbach. Regolazione del bilancio acido-base: ruolo del sistema respiratorio e renale. Disordini acido-base. Strumenti: emogasanalizzatore (elettrodi di pH, pO2, pCO2) -Laboratorio dell’equilibrio idro-salino. Acqua, distribuzione nei vari compartimenti corporei. Regolazione dell’osmolarità e del volume dei fluidi del corpo: ruolo dell’ormone ADH e dell’aldosterone. Bilancio dell’acqua e suoi disordini. Metabolismo del sodio e disordini del bilancio di sodio. Metabolismo del potassio e disordini del bilancio del potassio. Metodi di analisi: lacuna degli anioni (gap anionico) e osmolarità -Laboratorio del diabete mellito Regolazione ormonale del metabolismo del glucosio. Classificazione del diabete mellito: diabete di tipo 1, diabete di tipo 2, diminuita tolleranza al glucosio, diabete gestazionale. Analisi funzionali: valutazione del livello di glucosio plasmatico a digiuno, del glucosio urinario, test di curva da carico orale di glucosio (OGTT), dosaggio dell’insulina, dosaggio del peptide C, dosaggio dell’emoglobina glicata. -Laboratorio delle dislipidemie Assorbimento, trasporto, deposito e metabolismo dei lipidi, loro valori normali, metodi d’analisi. Apoproteine: apoA, apo B, apoC, apoE e loro recettori. Valutazione del livello di trigliceridi, colesterolo, HDL-colesterolo. Classificazione delle dislipidemie. -Laboratorio metabolismo proteico Azotemia, BUN, creatinina sierica ed urinaria, clearance della creatinina. -Il laboratorio nella diagnosi dell’infarto del miocardio. Enzimi and isoenzimi. troponine I e T, mioglobina.
Testi di riferimento
TESTI CONSIGLIATI Ciaccio e Lippi, Biochimica Clinica e medicina di laboratorio Edises
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma ASL Roma 3 - Ostia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/12
  • CFU1