METODOLOGIA INFERMIERISTICA ED EBN
Canale 1
DORA Barbalarga
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
LE COMPETENZE PROFESSIONALI:· definizione di competenza professionale, · il modello delle competenze di Benner, le dimensioni strategiche della competenza professionale,· la competenza relazionale, culturale, tecnica, le competenze cognitive.
IL PENSIERO CRITICO:· definizione di pensiero critico,· atteggiamenti propri del pensiero critico,· abilità funzionali al pensiero critico,· descrizione dei processi cognitivi complessi.
IL PROCESSO DI NURSING:· definizione e significato, caratteristiche fondamentali del processo di Nursing,· le fasi del processo di Nursing.L'ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO:·dati soggettivi e oggettivi,· fonti dell’accertamento, tipologie di accertamento infermieristico; intervista - guida all’intervista,· osservazione,· esame fisico,· validazione dei dati, organizzazione dei dati e modelli concettuali per la raccolta e organizzazione dei dati:· modello delle prestazioni Infermieristiche di Marisa Cantarelli e modello funzionale della salute (M. Gordon);· registrazione dei dati.
DIAGNOSI INFERMIERISTICA (ragionamento diagnostico) · interpretazione dei dati,· definizione della diagnosi, verifica della diagnosi, tipologie delle diagnosi infermieristiche, loro componenti, enunciazione e obiettivi dell’assistenza, attribuzione delle priorità,· caratteristiche definenti:·fattori correlati - fattori di rischio, popolazioni a rischio- condizioni associate. MODELLO BIFOCALE DELL’ASSISTENZA della Carpenito:· problemi collaborativi vs diagnosi infermieristica: enunciazione- ruolo dell’infermiere · differenza con problemi a gestione integrata.
PIANIFICAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEI RISULTATI ATTESI:· tipologie di pianificazione,· fasi della pianificazione, enunciazione degli obiettivi/risultati, classificazione degli obiettivi/risultati attesi; caratteristiche dell’obiettivo, ·tipologie di piani di assistenza. PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI:· definizione di intervento infermieristico, tipologie di intervento infermieristico, componenti di una prescrizione inf.ca, enunciazione di un intervento infermieristico,· stabilire le priorità.
ATTUAZIONE:· tipologia di interventi infermieristici,· come agire,· intervento educativo, cenni sulla delega, · registrazione degli interventi: quando-cosa-come. VALUTAZIONE:· elementi della valutazione,· criteri e standard, · tempi della valutazione; interpretazione dei dati,· fattori che influenzano il raggiungimento dei risultati, enunciazione della valutazione.
LA DOCUMENTAZIONE DELL’ASSISTENZA:· cartella clinica e documentazione inf.ca, · sistemi di documentazione: orientata alla fonte, orientata ai problemi, approccio PIE, approcci per focalizzazione, per scostamento, documentazione informatizzata, case management LINEE GUIDA PER LA CORRETTA REGISTRAZIONE della documentazione inf.ca: modalità di trasmissione delle informazioni,· strumenti per garantire il corretto passaggio delle informazioni, il report, conferring, riunione, nursing round, tecnica SBAR.
Testi di riferimento
MANUALE DELLE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE, LYNDA JUALL CARPENITO, OTTAVA EDIZIONE, CASA EDITRICE AMBROSIANA
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma ASL Roma 3 - Ostia
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/45
- CFU3