MALATTIE ONCOEMATOLOGICHE

Canale 1
SIMONE SCAGNOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma dettagliato del corso di Infermieristica Clinica in Area Specialistica - Oncologia: 1. Introduzione generale all'oncologia Definizioni e differenze tra tumori benigni e maligni Caratteristiche principali dei tumori maligni Basi biologiche del processo di metastatizzazione 2. Terapie oncologiche Chemioterapia: caratteristiche, modalità di somministrazione, effetti collaterali e gestione infermieristica Ormonoterapia: principi generali, indicazioni terapeutiche, effetti collaterali e gestione infermieristica Terapia target: meccanismi di azione, esempi di farmaci utilizzati, effetti collaterali e assistenza infermieristica Immunoterapia: principi generali, farmaci principali, effetti collaterali peculiari e gestione assistenziale 3. Focus sulle principali neoplasie Tumore della mammella: aspetti epidemiologici, manifestazioni cliniche, trattamento e assistenza infermieristica Tumore del polmone: tipologie, sintomi caratteristici, approccio terapeutico e gestione infermieristica Tumore del colon e del tratto gastrointestinale: caratteristiche, modalità di trattamento, assistenza infermieristica specifica Tumore dell'ovaio: manifestazioni cliniche, approccio terapeutico, assistenza e gestione delle complicanze Tumore della prostata: caratteristiche cliniche, trattamenti disponibili, effetti collaterali e gestione infermieristica 4. Dolore in oncologia Valutazione e classificazione del dolore oncologico Strategie farmacologiche e non farmacologiche per il controllo del dolore Ruolo dell'infermiere nella gestione e monitoraggio del dolore 5. Trattamenti palliativi e fine vita Principi e obiettivi delle cure palliative Assistenza infermieristica nelle fasi terminali della vita Comunicazione con pazienti e familiari in fase avanzata di malattia 6. Stile di vita e prevenzione primaria e secondaria Importanza degli stili di vita sani nella prevenzione dei tumori Strategie e interventi educativi per la prevenzione primaria e secondaria Ruolo dell'infermiere nella promozione della salute e nell'educazione sanitaria della popolazione.
Testi di riferimento
testi adottati: - slide e materiale di lezione - linee guida nazionali AIOM
Frequenza
presenza alle lezioni frontali
Modalità di esame
La valutazione finale del corso avverrà tramite un esame orale, durante il quale lo studente dovrà dimostrare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati, la capacità di analisi critica e la competenza nell'applicazione pratica delle conoscenze infermieristiche specialistiche in oncologia. In presenza di particolari esigenze, opportunamente e preventivamente comunicate al docente, in alternativa la valutazione mediante un test scritto composto da domande a risposta multipla, volto a verificare l'acquisizione delle conoscenze teoriche e la capacità di applicarle a casi clinici specifici. Criteri di valutazione: Correttezza e completezza delle risposte Capacità di applicare le conoscenze teoriche a situazioni pratiche Padronanza del linguaggio tecnico-professionale Capacità di ragionamento clinico e di integrazione interdisciplinare delle competenze.
Modalità di erogazione
lezioni frontali, casi clinici
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma ASL Roma 3 - Ostia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/06
  • CFU1