STATISTICA MEDICA
Canale 1
Danilo Zuliani
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
• INTRODUZIONE ALLA STATISTICA
o Statistica Descrittiva e Statistica Inferenziale
o Tipi di variabili
• ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI
o Scale di misurazione: Nominale, Ordinale, Intervallare, Rapportabile
o Rappresentazione grafica: Quale grafico per quale scopo?
barre, torta, istogramma, box-plot, dispersione
• INDICI SINTETICI E ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE
o Misure di tendenza centrale: Media, Mediana, Moda
o Percentili e quartili
o Range, Deviazione Standard, Varianza
o Introduzione alla Distribuzione Normale
• FONDAMENTI STATISTICA INFERENZIALE
o PROBABILITÀ
Nozioni di calcolo probabilistico
Distribuzioni di probabilità:
Normale: Curve a campana
Binomiale: Tassi di successo/insuccesso
t di Student e Z
o CAMPIONAMENTO
Perché campionare: Dalla teoria alla pratica
Metodi di campionamento: Casuale semplice, sistematico, stratificato
Ampiezza campionaria
o LE STIME
Intervalli di Confidenza per una media:
Intervalli di Confidenza per una percentuale:
• TEST DI VERIFICA DELLE IPOTESI
o Ipotesi Nullà (H0) e Ipotesi Alternativa (H1)
o p-value spiegato in modo semplice
• INTRODUZIONE AI TEST STATISTICI
o ERRORI
o Errore di Tipo I (falso positivo)
o Errore di Tipo II (falso negativo)
• TEST
o Test a una e due code
o PARAMETRICI
T-test
o NON PARAMETRICI
Chi-quadro
• RELAZIONE TRA VARIABILI
o Correlazione: Misurare associazioni
o Regressione lineare semplice
Testi di riferimento
Ripoli Andrea, Statistica medica facile: Alice nel paese del p-value, Il pensiero scientifico editore, Roma, 2008
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma ASL Roma 3 - Ostia
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/01
- CFU1