INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA E NELL'EMERGENZA

Canale 1
Elizabeth Fusco Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
 Il Concetto di Area Critica e il Ruolo dell’Infermiere  Il Concetto di Emergenza e Urgenza  Il paziente critico in emergenza/urgenza (DEA e Territorio)  Organizzazione del sistema sanitario extraospedaliero:  NUE (Numero Unico Europero) 112, Esempio di Modello Organizzativo PSAP (Public- Safety Answering Point) I e II LIVELLO  C.O. 118 (Centrale Operativa): finalità e organizzazione  Unità mobili di soccorso su strada: automezzi ed elisoccorso  Maxiemergenze: Triage e Protocollo START (Simple Triage And Rapid Treatment), Posto Medico Avanzato (PMA)  Processo decisionale nelle situazioni di emergenza/urgenza  Organizzazione per l’Emergenza Intraospedaliera:  Linee Guida e Raccomandazioni: ILCOR (International Liason Committee On Resuscitation), SIIAARTI (Società Italiana Anestesia Analgesia Rianimazione Terapia Intensiva) e IRC (Italian Resuscitation Council)  Metodo SBAR (Situation – Background – Assessment – Reccomendation) per la comunicazione  Rilevamento di EWS (Early Warning Signals) o MEWS (Modified Early Warning Signals)  Risposta all’ACC intraospedaliero: Modello Organizzativo SIIAARTI/IRC e Piani intraospedalieri alle Maxiemergenze  Valutazione e stabilizzazione primaria e secondaria: il metodo ABCDE  Il Triage: obiettivi, modalità, formazione, valutazione, codici di priorità, esempio di modelli organizzativi “See and Treat” e “Fast Track” - Percorsi clinico -assistenziali  ACC e RCP: Supporto Vitale di Base (BLSD) e Supporto Vitale Avanzato (ACLS)  ATLS e PTC Base  Soccorso Extraospedaliero e Gestione Intraospedaliera del politrauma  Gestione paziente in stato comatoso  Urgenze ed emergenze cerebrovascolari  Assistenza vittima di violenza  Monitoraggio Base in Terapia Intensiva: FC, FR, SPO2, NPB, TC ESTERNA, CONTROLLO HGT  Monitoraggio Avanzato in T.I: PA CRUENTA- ETCO2- PVC- PAP- PAS- TC INTERNA VESCICALE- PAD- PIC  Scale di Valutazione: GCS- CAM-ICU- RASS- BRADEN O NORTON- VIP SCORE- NRS- CPOT- BPS -MALLAMPATI  Carrello dell’Emergenza: Responsabilità e Gestione  HFCN: Ossigenoterapia con cannule nasali ad alto flusso  Ventilazione meccanica non invasiva e Ruolo dell’Infermiere: CPAP – NIV  Ventilazione meccanica invasiva: tipi di ventilazione e gestione infermieristica, Capnometria e Capnografia, Valutazione secrezioni bronchiali, Sistema chiuso e aperto di aspirazione  Procedure di Gestione di Base delle vie aeree: cannule orofaringea o nasofaringea, maschere facciali, maschere laringee, unità respiratoria con valvola  Procedure di Gestione Avanzata delle vie aeree: Intubazione orotracheale- Tracheotomia- Broncoaspirazione - Fibroscopia – Estubazione- Pronazione  Procedure deputate all’evacuazione di liquidi nelle cavità pleurica e peritoneale: Toracentesi- Paracentesi  Procedure di posizionamento Drenaggio pleurico e gestione infermieristica  Procedure di Monitoraggio Invasivo di Base: Posizionamento SNG - PA cruenta - CVC  Procedure di Monitoraggio Invasivo Avanzato: Posizionamento Monitoraggio VIGILEO- PICCO - SWAN-GANZ (VIGILANS, EV1000)  Procedure di Gestione dei farmaci e delle vie infusionali  Procedure di Gestione SNG: controllo RG, NE e gestione  Valutazione Paziente DIVA - Gestione, Monitoraggio e Complicanze degli Accessi vascolari: periferici e centrali (CVP- MINI-MIDLINE- MIDLINE-PICC- CICC-FICC)  Accesso vascolare intraosseo  Gestione dell’Equilibrio Acido – base: Prelievo arterioso per Emogasanalisi e sua interpretazione  Gestione dell’incontinenza fecale: posizionamento sonda rettale a permanenza e relativa  Gestione del Bilancio Idro-elettrolitico nel paziente critico  Emodialfiltrazione nel paziente critico: Gestione CVC da dialisi e controlli relativi al trattamento CVVHD e CVVHDF con eparina o calcio-citrato.  Dispositivi Avanzati a Supporto Ventilatorio: HFOV (VENTILAZIONE OSCILLATORIA AD ALTA FREQUENZA) - iNO (OSSIDO NITRICO INALATORIO)  Dispositivi Avanzati a Supporto Emodinamico: IABP (INTRA AORTIC BALLOON PUMP O CONTROPULSATORE AORTICO) – IMPELLA (ANGIOPLASTICA CORONARICA COMPLESSA) – ECMO (EXTRA CORPOREAL MEMBRANE OXYGENATION)  La cura del corpo in T.I: importanza negli Outcome assistenziali (Igiene del corpo- cavo orale- occhi)  Prevenzione e controllo delle ICA (VAP – CR-BSI - CAUTI - SSI): Importanza dell’igiene delle mani – esami colturali  Prevenzione e controllo delle LDP: Mobilizzazione dei pazienti, Ispezione cutanea, Gestione MAD e Stadiazione LDP  La comunicazione efficace e l’umanizzazione delle cure in T.I.  Procedure di Accertamento di Morte Cerebrale e Trapianti di organi
Testi di riferimento
 Chiaranda M. - “Urgenze ed Emergenze”. Istituzioni, V edizione. Piccin - 2022  Giusti G.D. et al – “Guida al monitoraggio in area critica” – Aniarti - Maggioli Editore - 2014
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma ASL Roma 3 - Ostia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU2