Programma
PARTE PRIMA
1. Il Concetto di ordinamento giuridico. 2. La norma giuridica: caratteristiche e struttura. 3. La teoria delle forme di stato e delle forme di governo. La forma di Governo italiana. 4. Le fonti del diritto nell’ordinamento costituzionale italiano. 5. La Costituzione della Repubblica italiana: caratteri e principi fondamentali. 6. Lo Stato italiano e la comunità internazionale. 7. Le autonomie territoriali con riferimento alle competenze in materia sanitaria. 8. I principi costituzionali relativi a diritti e rapporti di natura etico-sociale, con particolare riferimento al diritto alla tutela della salute.
PARTE SECONDA
1. Gli organi costituzionali dello Stato Italiano: il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, la Corte Costituzionale. 2. Gli organi ausiliari dello Stato Italiano: il Consiglio di Stato, la Corte dei Conti, il Consiglio Nazionale Economia Lavoro (CNEL). 3. Il Corpo elettorale e gli istituti di democrazia diretta: il diritto di iniziativa legislativa popolare, il diritto petizione, il referendum. 4. La Pubblica Amministrazione: principi costituzionali sull’organizzazione amministrativa e principi che regolano l’azione amministrativa. 5. La magistratura e l’organizzazione giurisdizionale dello Stato.
Prerequisiti
Non sono previsti specifici prerequisiti.
In ogni caso, è vivamente consigliata la lettura della Costituzione.
Testi di riferimento
A. Barbera, C. Fusaro, C. Caruso, “Corso di diritto pubblico”, Il Mulino, ultima edizione (nelle parti relative al programma)
Modalità insegnamento
Didattica frontale, con frequente ricorso alla maieutica. In particolare, le lezioni frontali sono destinate all’approfondimento del programma di corso attraverso la partecipazione attiva dell’uditorio alle singole questioni affrontate.
Modalità di esame
La modalità di verifica dei risultati di apprendimento attesi è rappresentata dalla prova orale.
La valutazione del livello di apprendimento avverrà con voto finale espresso in trentesimi. L'esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18.
I criteri seguiti per la valutazione dei risultati di apprendimento espressi in trentesimi sono i seguenti:
- Insufficiente: 0-17 Mancata, lacunosa e inadeguata conoscenza degli argomenti contenuti nel programma, capacità di esposizione ed argomentazione non adeguata, anche con riferimento al lessico tecnico e concettuale della disciplina, insufficienti capacità di elaborazione e autonomia di giudizio.
- Sufficiente: 18-20 Conoscenza sufficiente degli argomenti contenuti nel programma, adeguatezza complessiva delle modalità di espressione e argomentazione, anche con riferimento al lessico tecnico e concettuale della disciplina, elementari capacità di elaborazione e autonomia di giudizio.
- Discreto: 21-23 Discreta conoscenza degli argomenti contenuti nel programma, apprezzabili capacità di utilizzo di modalità di espressione adeguate al lessico tecnico e concettuale della disciplina, discreta capacità di argomentazione, elaborazione e collegamento tra i vari argomenti.
- Buono: 24-26 Buona conoscenza degli argomenti contenuti nel programma, buona capacità di approfondimento e di autonomia di giudizio, verificabile anche attraverso l’utilizzo di modalità di espressione decisamente adeguate al lessico tecnico e concettuale della disciplina.
- Distinto: 27-28 Conoscenza più che buona di tutti gli argomenti contenuti nel programma, capacità di approfondimento, di collegamento tra i diversi argomenti, di autonomia critica e di giudizio molto buona e padronanza delle modalità di espressione del lessico tecnico e concettuale della disciplina.
- Ottimo: 29-30 Conoscenza ottima di tutti gli argomenti contenuti nel programma, ottima capacità di approfondimento, di collegamento tra i diversi argomenti, nonché di autonomia critica e approfondita padronanza delle modalità di espressione del lessico tecnico e concettuale della disciplina.
- Eccellente: 30 e lode Conoscenza eccellente di tutti gli argomenti contenuti nel programma, eccellente capacità di approfondimento, di collegamento tra i diversi argomenti, nonché di autonomia critica e completa padronanza delle modalità di espressione del lessico tecnico e concettuale della disciplina.
Modalità di erogazione
Didattica frontale, con frequente ricorso alla maieutica. In particolare, le lezioni frontali sono destinate all’approfondimento del programma di corso attraverso la partecipazione attiva dell’uditorio alle singole questioni affrontate.