METODOLOGIA INFERMIERISTICA ED EBN
Canale 1
Erica Di Maria
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Gli obiettivi del modulo di Metodologia Infermieristica sono i seguenti, esplicitati attraverso i descrittori di Dublino:
1. Conoscere e comprendere i principi dell’infermieristica, del processo di nursing applicato alla persona, famiglia e comunità, definire il significato e i principi del pensiero critico
2. Essere in grado di descrivere e applicare i principi della metodologia all’assistenza infermieristica
3. Descrivere i principi e gli strumenti del piano di nursing e la loro applicazione alla pianificazione assistenziale secondo i modelli funzionali di salute della Gordon
4. Elencare e descrivere le fasi del processo di nursing con particolare riferimento alla fase dell’accertamento dei bisogni, della diagnosi infermieristica, attuazione e valutazione degli interventi
5. Conoscere il significato e i principi dell’EBN ed essere in grado di effettuare la ricerca bibliografica per individuare le evidenze scientifiche da applicare nella pratica assistenziale
Evoluzione della Professione Infermieristica
Aspetti concettuali della metodologia del processo di Nursing
Processo di Nursing: scopo, caratteristiche e organizzazione; l’infermieristica e il processo di nursing; principi per descrivere i fenomeni clinici di competenza infermieristica e pianificare l’assistenza
Pensiero critico e processo di nursing
Accertamento infermieristico: definizione e obiettivo dell’accertamento; pensiero critico e accertamento; raccolta dati (dati soggettivi e oggettivi, fonti primarie e secondarie); metodi di raccolta dei dati (osservazione, esame fisico, colloquio/intervista, visione della documentazione); organizzazione e validazione dei dati; registrazione dei dati; considerazioni etico legali
Modelli Infermieristici: struttura concettuale dei modelli funzionali della Gordon
Ragionamento Diagnostico: la diagnosi infermieristica; definizione e inquadramento storico ed epistemologico delle diagnosi infermieristiche; il linguaggio diagnostico: la tassonomia NANDA; scelta della denominazione di un problema; struttura delle enunciazioni diagnostiche; i problemi collaborativi
La pianificazione dell’assistenza: pianificazione iniziale e continua della dimissione; i piani di assistenza; pianificazione degli obiettivi e classificazione NOC; la pianificazione degli interventi e la classificazione NIC
L’attuazione del piano di assistenza infermieristica: il managed care e il case management; definizione e tipologia degli interventi infermieristici: fare, delegare, supervisionare; principi e regole per la registrazione degli interventi: quando, cosa, come registrare; sistemi di documentazione e la documentazione infermieristica
La Valutazione dell’assistenza infermieristica: definizione, caratteristiche, standard e criteri; valutazione/modifica del piano di assistenza.
Elaborazione del piano d’assistenza
Prerequisiti
Aver acquisito conoscenze di Infermieristica Generale
Testi di riferimento
J.M. Wilkinson. Processo infermieristico e pensiero critico. CEA, Milano
L.J: Carpenito. Diagnosi Infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. CEA, Milano
L.J. Carpenito, Manuale tascabile delle Diagnosi infermieristiche. CEA, Milano
Frequenza
frequenza obbligatoria con almeno il 66% delle presenze
Modalità di esame
Test a risposta multipla propedeutico all'esame orale
Esame orale volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, proiezione di slides, esercitazioni
la modalità di svolgimento dipenderà dall'andamento epidemiologico
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma ASL Roma 2
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/45
- CFU3