ANATOMIA PATOLOGICA

Canale 1
ARIANNA DI NAPOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le tecniche e la metodologia diagnostica anatomo-patologica: Le origini dell’anatomia patologica ed il suo contributo alla evidence based medicine. Il riscontro diagnostico necroscopico. L’esame istologico: Il valore diagnostico. Le modalità di prelievo dei campioni di tessuto (biopsia). Le modalità di allestimento dei preparati istologici. L’esame istologico intra-operatorio. L’esame citologico: Il valore diagnostico. Le modalità di prelievo e di allestimento dei preparati citologici. La metodologia diagnostica. L’utilità delle tecniche di supporto nella diagnosi istologica. Le colorazioni istochimiche ed immunoistochimiche: modalità di allestimento ed utilità diagnostica. Le tecniche di diagnostica molecolare dei tessuti: FISH, sequenziamento genico, qPCR, ibridazione in situ enzimatica. Il contributo alla diagnosi istologica della microscopia elettronica. Aspetti istopatologici salienti dei: • Tumori del polmone e Tubercolosi • Tumori e patologie infiammatorie del tratto gastro-enterico: esofagiti, gastriti, malattia celiaca, malattia infiammatoria cronica del grosso intestino, malattia diverticolare • Tumori della mammella
Testi di riferimento
Ruco, Scarpa: Anatomia Patologica: Le basi. UTET 2008 Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Traduttore: Saibene A. Editore: Elsevier. Edizione: 11. Data di Pubblicazione: 2025 Robbins & Cotran Pathologic Basis of Disease,11th Edition, By Vinay Kumar, Abul K. Abbas and Jon C. Aster Rubin. Anatomia Patologica: Patologia d’organo e molecolare. Raphael Rubin, David S. Strayer. Emanuel Rubin. Edizione Italiana a cura di Massimo Rugge e Rosario Rizzuto. Piccin Editore (2014) Gallo, d’Amati. Anatomia Patologica: La sistematica. UTET 2008
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma ASL Roma 2
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/08
  • CFU1