FARMACOLOGIA GENERALE
Canale 1
Elena Jacoboni
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il farmaco meccanismi d’azione, effetti di un farmaco, fasi della sperimentazioni
Farmacocinetica: definizione e destino del farmaco nell’organismo, fasi farmacocinetiche (assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione dei farmaci, escrezione renale ed extrarenale dei farmaci); principali variabili farmacocinetiche, principali tipi di barriere, trasporto dei farmaci attraverso le membrane, cinetica di scomparsa dei farmaci, cinetica della somministrazione continua e ripetuta, raggiungimento dello steady state
Somministrazione dei farmaci: forme farmaceutiche e vie di somministrazione (orale, sublinguale, rettale, endo-vascolare, sottocutanea e intramuscolare, intratecale, polmonare, nasale, transdermica, topica). Modalità di conservazione dei farmaci
Biodisponibilità e distribuzione dei farmaci (volume di distribuzione, legame farmaco-proteina, fattori che modificano la distribuzione dei farmaci)
Metabolismo dei farmaci (sistemi metabolici coinvolti, classificazione delle reazioni metaboliche, induzione e attivazione, metabolismo di fase 2). Parametri di farmacocinetica: biodisponibilità, volume apparente di distribuzione, emivita plasmatica, clearance
Farmacodinamica, definizione del sito di azione, recettori farmaci (recettori intracellulari, interazioni farmaco-recettore, attività intrinseca, farmaci agonisti, agonisti inversi, agonisti-antagonisti, antagonisti)
Attività farmacologica, indice terapeutico, profili di sicurezza ed efficacia. Interazioni tra farmaci (effetto sinergico e antagonismo), interazioni farmacocinetiche e farmacodinamiche. Differenze individuali nella risposta ai farmaci.
Tossicità dei farmaci (differenti tipi di tossicità, allergia ai farmaci). Alterazioni fisiologiche durante la gravidanza e la distribuzione al feto.
Detergenti e disinfettanti
Conoscenza delle linee guida sull’uso dei farmaci, appropriatezza e aderenza alla terapia, Saper leggere l’RCP dei farmaci, preparare e dosare secondo la F.U. (Farmacopea Ufficiale).
Cenni di farmacovigilanza.
Testi di riferimento
Can drug absorption through the skin be accelerated by (which of the following is incorrect)?
a) Suspending the drug in an oily medium
b) Massage of the skin
c) Applying an occlusive dressing
d) Suspending the drug in an aqueous mediumFarmacologia per le lauree triennali e magistrali (di Taglialatela - Cantarella - Leone - Mattioli - Moretti - Pignataro – Vanzetta)
Slides delle lezioni
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma ASL Roma 2
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/14
- CFU1