FARMACOLOGIA

Canale 1
Elena Jacoboni Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Differenza tra emergenza e urgenza Farmaci nelle emergenze cardiache: arresto cardiaco ADRENALINA e catecolamine, cenni sul recettore adrenergico (sintesi di noradrenalina, captazione nelle vescicole e immagazzinamento, liberazione del neurotrasmettitore, legame al recettore, rimozione della noradrenalina, metabolismo), specificità recettoriale, agonisti diretti, indiretti e misti, principali effetti sull’organismo FARMACI FIBRINOLITICI la cascata della coagulazione, attivazione del fibrinogeno, ALTEPLASI Via di somministrazione intraossea sindromi coronariche acute MORFINA ACIDO ACETILSALICILICO sintesi delle prostaglandine e dei leucotrieni, metabolismo dell’acido acetilsalicilico, meccanismo d’azione del clopidogrel e di altri antiaggreganti NITROGLICERINA e nitrati organici ANTICOAGULANTI eparine non frazionate e EPBM, differenze FIBRINOLITICI nella strategia di riperfusione ANTIPERTENSIVI (beta bloccanti, bloccanti i canali del calcio, ACE inibitori, bloccanti recettori dell’angiotensina, antagonisti dell’aldosterone) OSSIGENOTERAPIA Emergenza ipertensiva, differenze tra ipertensione transitoria, episodio acuto ipertensivo, urgenza ipertensiva, emergenza ipertensiva e trattamento NITROGLICERINA, LABETALOLO, FENOLDOPAM, NIFEDIPINA Aritmie cenni; Farmaci antiaritmici da usare in base al tipo di aritmia, classe I, Ia (disopiramide,procainamide, chinidina), Ib (lidocaina, mexiletina), Ic (flecainide, propafenone) classe II (atenololo, bisoprololo, carvedilolo, esmololo, metoprololo, nadololo, propranololo, timololo), classe III (sotalolo, bretilio, amiodarone), classe IV (diltiazem, verapamil); adenosina e digossina. Farmaci nella fibrillazione atriale Shock varie tipologie (ipovolemico, distributivo, cardiogeno, ostruttivo) e trattamento , ringer lattato e ringer acetato. Farmaci nelle emergenze respiratorie: asma bronchiale, trattamento delle crisi acute: Broncodilatatori per via inalatoria beta-2-agonisti , adrenalina, terbutalina; anticolinergici: il recettore muscarinico, (sintesi dell’acetilcolina, captazione nelle vescicole, liberazione del neurotrasmettitore, legame al recettore, degradazione dell’acetilcolina, riutilizzazione della colina) ipratropio; corticosteroidi sistemici , meccanismo d’azione, effetti, eventi avversi(metilprednisolone, prednisolone, prednisone); omalizumab BPCO riacutizzata e terapia : broncodilatatori (beta agonisti salbutamolo, fenoterolo, terbutalina; anticolinergici ipratropio; corticosteroidi, prednisone, metilprednisolone; antibiotici, trimetroprim/sulfametossazolo, amoxicillina, doxiciclina, azitromicina) Rapid sequence intubation la regola delle 6 P (preparazione, preossigenazione, pretrattamento , paralisi e sedazione, passaggio del tubo e controllo posizionamento, post intubazione) e farmaci usati nelle varie fasi. Farmaci miorilassanti depolarizzanti e non depolarizzanti, sugammadex INTOSSICAZIONI definizione di reazione avversa e incidenti tossicologici, DEAD antidoti (priorità e scorte minime) , centro antiveleni, focus su acetilcisteina, flumazenil, naloxone Anafilassi e farmaci utilizzati: adrenalina, cristalloidi (differenze con i colloidi), vasocostrittori, antistaminici, beta agonisti, metodo per la determinazione del volume di fluido necessario per la rianimazione. Farmaci nelle emergenze del SNC: stroke (ischemico ed emorragico): attivatore tessutale del plasminogeno (alteplasi) , antiaggreganti piastrinici (acido acetilsalicilico, clopidogrel, dipiridamolo) , anticoagulanti (eparina), antipertensivi (nicardipina, labetalolo, clevidipina) stato di male epilettico : diazepam, midazolam, lorazepam, meccanismo d’azione e recettore per le benzodiazepine e barbiturici, fenitoina OSSIGENOTERAPIA FiO2, dispositivi, maggiormente utilizzati e range di flusso : Occhialini o cannula nasale, Maschera semplice, Maschera con reservoir, Maschera di Venturi, Hi-flow nasal cannula, Oximask CALCOLI DA CONOSCERE PER SOMMINISTRARE CORRETTAMENTE I FARMACI esercitazioni in aula, IMPORTANZA NEL SAPER RICONOSCERE PERFETTAMENTE LA CONCENTRAZIONE DI UN FARMACO PER EVITARE ERRORI DI SOMMINISTRAZIONE
Testi di riferimento
Pharmacotherapy-a pathophysiologic approach (Dipiro, Talbert, Yee et al.) ed. Mc Graw Hill Medical Tenth Edition; Le basi farmacologiche della terapia. Il manuale (Laurence L. Brunton, Randa Hilal-Dandan; Zanichelli, 2 ed.) ABC della terapia in emergenza-urgenze (S. Grifoni) ed. Piccin 1 ed. Farmacologia clinica e Terapia sistematica in Medicina Critica e d' Emergenza – Urgenza (di Zanza – Longhitano) Idelson-Gnocchi 1 ed.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma ASL Roma 2
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/14
  • CFU1