ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI

Canale 1
Barbara Porcelli Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Modulo 1: Contesto e Strumenti del Management Sanitario (4 ore) ● Il Contesto Normativo e Organizzativo: ○ Principi e struttura del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale. ○ L'Azienda Sanitaria: mission, vision e modelli organizzativi (dipartimenti e unità operative). ○ Il Governo Clinico (Clinical Governance) come strategia per la qualità e la sicurezza. ● La Direzione delle Professioni Sanitarie e il Ruolo del Management Infermieristico: ○ Struttura, funzioni e responsabilità del Dirigente e del Coordinatore delle professioni sanitarie. ● Principi di Gestione delle Risorse: ○ La gestione del capitale umano: cenni sulla determinazione del fabbisogno di personale e sulla pianificazione dei turni. ○ L'utilizzo appropriato delle risorse strutturali e tecnologiche: principi di efficienza, efficacia ed economicità. Modulo 2: Modelli Organizzativi e Gestione del Team Assistenziale (4 ore) ● Modelli Organizzativi dell'Assistenza Infermieristica: ○ Analisi comparata dei principali modelli: funzionale (per compiti), a piccole équipe (team nursing), per settori (modular nursing). ○ Modelli centrati sulla persona: il primary nursing e il case management come strumenti per la presa in carico e la continuità delle cure. ● La Gestione del Team e l'Integrazione Professionale: ○ Le figure di supporto all'assistenza (es. Assistente infermieristico) con focus sulla figura normata dell'Operatore Socio-Sanitario (OSS): il processo di attribuzione e delega, le aree di integrazione e le responsabilità dell'infermiere. ● Strumenti per la Pianificazione e la Gestione dei Processi: ○ L'importanza della documentazione clinica integrata (cartella infermieristica, piani assistenziali) per la pianificazione, la continuità e la valutazione dell'assistenza. Modulo 3: La Gestione del Rischio e la Sicurezza del Paziente (4 ore) ● Introduzione al Risk Management: Il concetto di errore in sanità (errore umano e di sistema) e la normativa di riferimento per la sicurezza delle cure. ● Il processo di gestione del rischio: Le fasi di identificazione, analisi, valutazione e strategie di trattamento del rischio. ● La responsabilità professionale dell'infermiere: Implicazioni legali e deontologiche nella gestione degli errori e degli eventi avversi. ● Dalla gestione dell'errore al miglioramento: La cultura della sicurezza, la segnalazione (incident reporting) e l'apprendimento organizzativo per la prevenzione. Normativa Professionale di Riferimento ● D.M. 14 settembre 1994, n. 739: Regolamento concernente l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell'Infermiere. ● Legge 26 febbraio 1999, n. 42: Disposizioni in materia di professioni sanitarie, che abroga il mansionario e definisce il campo di attività e responsabilità. ● Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001: Individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’Operatore Socio-Sanitario e definizione dell’ordinamento didattico dei corsi di formazione. ● Legge 10 agosto 2000, n. 251: Disciplina delle professioni sanitarie e istituzione della dirigenza del ruolo sanitario. ● Legge 8 marzo 2017, n. 24: Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie (Legge Gelli-Bianco). ● Legge 22 dicembre 2017, n. 219: Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. ● Accordo Stato-Regioni del 3 ottobre 2024: Istituzione del profilo professionale dell'Assistente Infermiere e revisione del profilo dell'Operatore Socio-Sanitario. ● Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche (2025): Testo di riferimento per la pratica etica e deontologica della professione.
Testi di riferimento
Obbligatorio per l’esame: Orlandi, C., Pennini, A., Porcelli, B., Casati, G. (a cura di). (2025). Manuale di management per le professioni sanitarie (5ª ed.). Milano: McGraw-Hill Education. ● Modulo 1: capitoli 1, 2, 3, 6, 7, capitolo 12, capitolo 17, capitolo 18 ● Modulo 2: capitoli 8, 9, 17, 25, 26 ● Modulo 3: capitoli 30,31
Bibliografia
Per approfondimento, consigliati: ● Agostinelli, V. (2023). Caring: dalla visione agli esiti assistenziali. Riformare le prassi dell'infermiere. Milano: Maggioli Editore. ○ Modulo 1: ■ Capitolo 2 ("Envisioning: il focus sulla 'vision del Caring'") ■ Capitolo 1 (Riflessioni per riorientare la rotta: il focus sul contributo apportato da una Direzione Assistenziale) ■ Capitolo 9 ("Pratica gestita dalle risorse: il focus sull'ambiente") ○ Modulo 2: ■ Capitolo 7 ("Assistenza alla persona: il focus sui 'comportamenti'") ■ Capitolo 8 ("Lavoro di squadra: il focus su 'capacità' e 'comportamenti'") ■ Capitolo 6 ("Pratica professionale: il focus su 'capacità'") Programma Corso “Organizzazione dei Processi Assistenziali” - A.A. 2025/2026 Docente Barbara PORCELLI 4 ● Buscemi, A. (a cura di). (2015). Il risk management in sanità. Gestione del rischio, errori, responsabilità professionale, aspetti assicurativi e risoluzione stragiudiziale delle controversie. Milano: Franco Angeli. ○ Modulo 3: ■ capitolo di Antonino Buscemi, La gestione del rischio in sanità ■ Antonella Turco, Eventi, errori e soluzioni. ■ Antonino Buscemi, La responsabilità professionale.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma ASL Roma 2
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU1