MANAGEMENT SANITARIO
Canale 1
GERARDO DE CAROLIS
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il modulo accompagna lo studente a comprendere come l’aziendalizzazione e la public governance abbiano trasformato il SSN, chiarendo lessico, livelli di governo e relazioni autorizzazione–accreditamento.
Si interpreta il passaggio dal New Public Management alla governance collaborativa, collegando principi, responsabilità e accountability ai servizi infermieristici e ostetrici.
La rete territoriale è letta alla luce del DM 77/2022 (Case/Ospedali di Comunità, CAU, COT, IFeC), evidenziando integrazione multiprofessionale e presa in carico della cronicità.
Si spiegano contabilità finanziaria ed economico-patrimoniale e si applicano strumenti di pianificazione e controllo: contabilità analitica per centri di costo, costing per percorso, budget e analisi scostamenti.
Si analizzano cruscotti direzionali e sistemi di valutazione (PNE, modelli regionali/MES), discutendo variabilità, equità e priorità allocative.
Le decisioni organizzative e tecnologiche sono inquadrate con principi di HTA e Value-Based Healthcare, legando esiti clinici, esperienza e costi al valore generato.
La clinical governance è tradotta in pratica attraverso PDTA, audit, patient experience e gestione del rischio (incident reporting, RCA, FMEA).
Si affronta il governo della workforce (fabbisogni, skill-mix, carichi, modelli organizzativi) con ricadute su sicurezza e qualità.
La sanità digitale è trattata come leva organizzativa (telemedicina, interoperabilità, dati per il miglioramento).
Gli studenti valutano scenari alternativi, argomentano scelte sulla base di indicatori e vincoli, e progettano micro-interventi misurabili.
Il percorso promuove un linguaggio tecnico solido, la capacità di leggere contesti complessi e la progettazione di soluzioni sostenibili e orientate al valore.
La valutazione integra dossier applicativo, presentazione del progetto e colloquio, premiando coerenza tra obiettivi e metriche, fattibilità e chiarezza argomentativa.
Testi di riferimento
AGENAS. (2024). Programma Nazionale Esiti (PNE): Indicatori e report. Roma: Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali.
Ministero della Salute. (2022). Decreto 23 maggio 2022, n. 77: Modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel SSN. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 144.
Scuola Superiore Sant’Anna – Laboratorio Management e Sanità (MeS). (s.d.). Sistema di valutazione della performance sanitaria. Pisa: Scuola Superiore Sant’Anna.
Calamandrei, C., & Orlandi, C. (a cura di). (2015). Manuale di management per le professioni sanitarie (4ª ed.). Milano: McGraw-Hill Education. ISBN 8838646139
Bibliografia
Castiello, F., & Tenore, V. (2022). Manuale di diritto sanitario. Milano: Giuffrè Francis Lefebvre.
Lega, F. (2023). Economia e management sanitario: Settore, sistema, aziende, protagonisti (3ª ed.). Milano: Egea.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze infermieristiche e ostetriche - Roma S. Camillo
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/42
- CFU2