DIRITTO LAVORO

Canale 1
ANGELA RIZZICA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il modulo introduce nozione, funzione ed evoluzione del diritto del lavoro in Italia, chiarendo l’architettura delle fonti (Costituzione, legge, contrattazione collettiva, prassi e giurisprudenza) e i relativi rapporti gerarchici. Si approfondisce la distinzione tra lavoro subordinato e altre forme di lavoro, illustrando gli indici qualificatori (eterodirezione, inserimento organizzativo, continuità) e le figure ibride, con attenzione ai rischi di errata qualificazione contrattuale. Seguono gli elementi strutturali del rapporto di lavoro: costituzione del rapporto, mansioni e ius variandi, potere direttivo e disciplinare, orario, retribuzione, tutela della salute e sicurezza, fino alle modalità di estinzione (dimissioni, licenziamento, risoluzione consensuale) e ai relativi regimi di tutela. Viene quindi esaminato il rapporto tra contrattazione collettiva e contratto individuale, soffermandosi su efficacia, ambiti di applicazione, clausole di miglior favore e margini di autonomia negoziale, nonché sui possibili conflitti tra fonti e sulle tecniche di composizione. Un focus è dedicato al pubblico impiego, con il confronto tra settore privatizzato e lavoro privato in tema di reclutamento, progressioni di carriera, responsabilità e contrattazione. In chiusura, la panoramica di diritto sindacale affronta libertà e attività sindacale nei luoghi di lavoro, rappresentanza e rappresentatività, contrattazione collettiva a vari livelli, diritto di sciopero e regole nei servizi essenziali, offrendo strumenti per interpretare e governare le dinamiche collettive nelle organizzazioni.
Testi di riferimento
Del Giudice, F., Marano, A., & Buffolano, C. (2024). Manuale di diritto del lavoro (42ª ed.). Edizioni Simone.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze infermieristiche e ostetriche - Roma S. Camillo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDIUS/07
  • CFU1