RICERCA QUANTITATIVA

Canale 1
AZZURRA MASSIMI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Richiami di epidemiologia di base: definizione ed obiettivi dell’epidemiologia. Classificazione degli studi epidemiologici; metodologia e strumenti dell’epidemiologia descrittiva; misure di frequenza di malattia. Metodologie e strumenti dell’epidemiologia analitica; studi di coorte, caso-controllo, trasversali; le misure di associazione; Bias e confondimento Evidence Based Practice: studi sperimentali; le fasi metodologiche di una revisione sistematica; linee guida PRISMA; Meta-analisi: definizione, metodologia, approcci di combinazione statistica dei dati, analisi di sensibilità e bias nelle revisioni sistematiche; la valutazione della qualità metodologica degli studi, principali strumenti di assessment Etica per la ricerca: elementi di progettazione di un protocollo di studio e valutazione etica. Introduzione all'Implementation Science.
Prerequisiti
Per una buona comprensione degli argomenti svolti durante il corso e per conseguire gli obiettivi di apprendimento, sono necessarie le conoscenze di epidemiologia e statistica di base acquisite nell’insegnamento di Metodologia della ricerca I.
Testi di riferimento
Manzoli, Villari, Boccia. Epidemiologia e Management in Sanità. Edi-Ermes, Milano, 2015. Acquistabile anche in formato digitale: http://www.ediermes.it/index.php/libri/1171-epidemiologia-e-management-in-sanita-edizione-digitale.html?keyword=epidemiologia+e+man Polit DF, Tatano Beck C. Fondamenti di Ricerca Infermieristica. II edizione Mc-GrawHill, Milano 2018 Materiale a disposizione dello studente: Le dispense delle lezioni, gli esercizi e ulteriore materiale di studio fornito dal docente è a disposizione sulla piattaforma elearning del Corso di Studio.
Frequenza
Frequenza obbligatoria.
Modalità di esame
L’esame avverrà attraverso una prova scritta composta da 20 domande di tipologia mista (domande con risposte a scelta multipla, domande con risposta aperta breve, analisi di estratti di articoli scientifici).
Modalità di erogazione
Il Corso prevede 16 ore di didattica in classe. La didattica frontale sarà alternata ad esercitazioni con utilizzo di software statistici e alla lettura critica di revisioni sistematiche/articoli pubblicati e discussione di gruppo.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze infermieristiche e ostetriche - Roma S. Camillo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU2