PSICHIATRIA SALUTE E PREVENZIONE

Canale 1
PIERITALO POMPILI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Nel modulo di Psichiatria gli studenti sono guidati a riconoscere e descrivere i quadri clinici essenziali dei principali disturbi mentali, dell’umore, d’ansia, psicotici, di personalità e correlati a sostanze, mettendo in relazione i sintomi con il funzionamento personale e sociale; a partire da casi sintetici imparano a spiegare il razionale dei criteri di diagnosi orientativa e a collegare i segni clinici a comportamenti disfunzionali e a stili di vita a rischio, con attenzione ad alimentazione, sonno, tabagismo, alcol e sostanze. Il programma introduce i fondamenti di psicofarmacologia clinica per applicare con sicurezza concetti su indicazioni, meccanismi d’azione, interazioni ed effetti avversi di antidepressivi, antipsicotici, stabilizzatori dell’umore e ansiolitici; particolare cura è dedicata all’aderenza terapeutica e alla comunicazione di rischi e benefici. Uno spazio specifico riguarda l’uso e l’abuso di psicostimolanti; gli studenti imparano ad analizzare segnali precoci, craving e astinenza, a utilizzare strumenti di screening brevi, a valutare comorbilità frequenti come ansia, depressione e disturbi del sonno, così da impostare percorsi di invio e di follow-up alle risorse territoriali. Trasversalmente il corso sviluppa la capacità di valutare il rischio di comportamenti autoaggressivi ed eteroaggressivi integrando fattori predisponenti e precipitanti con i segnali sentinella osservabili nei contesti sanitari; attraverso micro simulazioni si esercitano a progettare risposte operative proporzionate, dalla de-escalation comunicativa all’organizzazione dell’ambiente in sicurezza, fino alla definizione di criteri di allerta e di invio specialistico. Al termine gli studenti sono in grado di giustificare scelte assistenziali con un pensiero critico informato, di pianificare interventi educativi sintetici centrati sul paziente e sulla rete di cura, e di collaborare con l’équipe per tradurre conoscenze cliniche e farmacologiche in decisioni pratiche, tempestive e sicure.
Testi di riferimento
Nicolò, G., & Pompili, E. (Eds.). (2020). Manuale di psichiatria territoriale (e-book). Pisa: Pacini Editore. ISBN 9788833791814.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze infermieristiche e ostetriche - Roma S. Camillo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/25
  • CFU1