TABACCOLOGIA E PREVENZIONE

Canale 1
MARIA SOFIA CATTARUZZA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il modulo "Scienze della salute e management del tabagismo" intende fornire agli studenti conoscenze approfondite, capacità di analisi critica e strumenti operativi per comprendere e gestire in modo efficace la complessità della dipendenza da tabacco. Gli studenti inizieranno con l’acquisizione delle nozioni fondamentali relative alla problematica del tabagismo e alle motivazioni che rendono necessaria la formazione in questo ambito. Saranno presentati il quadro normativo internazionale e nazionale (Convenzione Quadro per il Controllo del Tabacco – FCTC, legge quadro italiana e legge Sirchia) e i principi del Tobacco Endgame. Ampio spazio sarà dedicato alla descrizione dei dati epidemiologici, dei prodotti tradizionali e di nuova generazione, dei meccanismi della dipendenza da nicotina e degli effetti tossici del monossido di carbonio, delle sostanze cancerogene e della radioattività. Verranno inoltre affrontati i danni correlati al particolato sottile (PM) e i benefici derivanti dalla cessazione del fumo. Gli studenti impareranno ad interpretare criticamente i dati epidemiologici, a spiegare l’impatto del fumo sulla salute individuale e pubblica, sui costi sociali e ambientali. Il percorso didattico porterà gli studenti a interpretare i modelli di cambiamento comportamentale, in particolare gli stadi del cambiamento di Prochaska e Di Clemente, e a comprendere le dinamiche dell’astinenza. Saranno approfonditi gli approcci delle 5A e delle 5C come strumenti operativi nella relazione con i fumatori. Parallelamente, saranno sviluppate competenze pratiche nell’utilizzo del Consiglio Motivazionale Breve e delle tecniche di comunicazione, sia verbale sia non verbale, come strumenti fondamentali per favorire l’adesione al percorso di cessazione. Gli studenti impareranno inoltre a utilizzare correttamente i trattamenti farmacologici basati sulle evidenze scientifiche, con particolare attenzione alle terapie sostitutive della nicotina (Nicotine Replacement Therapy – NRT), valutandone efficacia, limiti e contesti di applicazione, integrando schemi pratici e simulazioni. Infine, il corso stimolerà la capacità di elaborare valutazioni critiche sulle strategie di prevenzione e trattamento disponibili e di progettare percorsi integrati di intervento, combinando approcci comunicativi, motivazionali e farmacologici, con l’obiettivo di contribuire attivamente alle politiche di salute pubblica orientate al superamento del tabagismo e alla promozione di ambienti liberi dal fumo.
Testi di riferimento
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=8258
Bibliografia
European Network for Smoking and Tobacco Prevention. (2020). Linee guida europee per il trattamento della dipendenza da tabacco (Versione italiana 2020). ENSP. Disponibile su ensp.network e anche tramite raccolta “Linee Guida e Documenti” di Tabaccologia. Istituto Superiore di Sanità, Centro Nazionale Dipendenze e Doping. (2021). Guida pratica per abbandonare la sigaretta: Smetto di fumare! Guida pratica da leggere, compilare e personalizzare [Opuscolo]. ISS. https://smettodifumare.iss.it/public-caf/Files/Guida-Smetto-di-Fumare-A5-V07.pdf Istituto Superiore di Sanità, Centro Nazionale Dipendenze e Doping. (2020). Senza fumo negli occhi [Brochure]. ISS. https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/pdf/fumo-negli-occhi.pdf
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze infermieristiche e ostetriche - Roma S. Camillo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/42
  • CFU2