NEUROLOGIA
Canale 1
MATTEO BOLOGNA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Introduzione al corso; sistema motorio; sistema sensoriale; nervi cranici; funzioni simboliche; disordini motori; coscienza e disturbi; epilessia; neuroradiologia; neurosonologia; disturbi del sonno; diagnostica neurofisiologica; malattie neuromuscolari; demenza; liquor e disturbi della circolazione liquorale; malattie cerebrovascolari; emorragia subaraconidea-aneurismi; meningiti/encefaliti; cefalee; sclerosi multipla; sistema vegetativo e suoi disturbi; tumori cerebrali; traumatologia cranica.
Prerequisiti
Per affrontare il corso di neurologia è utile avere una serie di prerequisiti culturali e curriculari che forniscano una base solida per l'apprendimento e la comprensione dei concetti neurologici complessi. Alcuni prerequisiti culturali e curriculari comuni includono:
Conoscenza di base delle scienze biomediche: Un'adeguata comprensione di base delle scienze biomediche, come anatomia, fisiologia e patologia. La familiarità con i principi di base del funzionamento del corpo umano fornisce una base solida per comprendere i concetti neurologici.
Interesse per la neurologia: Un interesse e una curiosità verso il campo della neurologia sono importanti prerequisiti culturali. Essere motivati a imparare e approfondire i concetti neurologici aiuta nell'assimilazione delle informazioni complesse e favorisce un maggiore coinvolgimento nel corso.
Capacità di studio e apprendimento autonomo: il corso richiede capacità di studio individuale e apprendimento autonomo. La capacità di organizzare il tempo di studio, sintetizzare informazioni complesse e integrare nuovi concetti.
Approccio scientifico: Un approccio scientifico e critico è essenziale per comprendere la neurologia. La capacità di analizzare le conoscenze acquisite alla pratica clinica è fondamentale.
Abilità comunicative: Le competenze comunicative sono cruciali per collaborare con colleghi e pazienti nel contesto della neurologia. La capacità di comunicare in modo chiaro e comprensibile, sia in forma scritta che verbale, è fondamentale per una pratica clinica efficace.
Testi di riferimento
Compendio di neurologia - tab edizioni; ISBN: 978-88-9295-114-3
Frequenza
La frequenza del corso prevede la partecipazione obbligatoria a almeno due terzi delle lezioni. La presenza degli studenti verrà registrata in aula per monitorare la loro partecipazione.
Modalità di esame
La modalità d'esame adottata per valutare l'apprendimento comprende un quiz a risposta multipla seguito da un breve colloquio orale. Il quiz a risposta multipla sarà costituito da una serie di domande che coprono i principali argomenti trattati durante il corso. Gli studenti dovranno selezionare la risposta corretta tra le opzioni fornite. Questo tipo di formato permette di testare la comprensione e la capacità di applicare le nozioni apprese. Successivamente al quiz, verrà effettuato un breve colloquio orale. Durante questo colloquio, gli studenti avranno l'opportunità di discutere delle risposte date al quiz e approfondire ulteriormente gli argomenti affrontati. Questa fase consente agli studenti di dimostrare la loro capacità di ragionamento critico e di esporre le loro conoscenze in modo più approfondito. E' prevista una prova in itinere di autovalutazione che consente agli studenti di valutare autonomamente il loro livello di apprendimento. Questa prova può essere costituita da un quiz (analogamente a quanto specificato per la prova d'esame) che gli studenti dovranno completare individualmente. Questo processo di autovalutazione offre loro l'opportunità di riflettere sulle proprie conoscenze e identificare eventuali lacune o aree in cui possono migliorare. L'utilizzo di questa modalità di esame che combina quiz a risposta multipla, colloqui orali e prove in itinere di autovalutazione offre un quadro completo dell'apprendimento degli studenti. Consente loro di dimostrare la loro conoscenza, capacità di ragionamento e di valutare autonomamente il proprio progresso nel corso
Modalità di erogazione
Il corso prevede diverse modalità di didattica per favorire l'apprendimento degli studenti:
Lezioni frontali: esposizione degli argomenti in aula. Durante queste lezioni, il docente fornisce spiegazioni teoriche, illustra concetti complessi e utilizza supporti visivi come slide, diagrammi o video per facilitare la comprensione.
Flipped classroom: gli studenti riceveranno il materiale di studio in anticipo (slides e dispense), da esplorare autonomamente prima della lezione. Durante le lezioni in aula, il tempo viene dedicato all'approfondimento degli argomenti, discussione di casi di studio, risoluzione di problemi e attività interattive. In questo modo, gli studenti possono applicare le conoscenze acquisite e porre domande al docente per una migliore comprensione.
Quiz e attività durante le lezioni: Durante le lezioni, possono essere somministrati quiz a risposta multipla o attività interattive per valutare la comprensione degli studenti e promuovere l'interazione. I quiz possono essere utilizzati per verificare la conoscenza acquisita, stimolare il ragionamento critico e fornire un feedback immediato agli studenti sulla loro prestazione.
Discussione di casi clinici: Durante il corso, possono essere presentati casi clinici reali o simulati per favorire l'applicazione pratica delle conoscenze teoriche. Gli studenti vengono incoraggiati a analizzare il caso, identificare le problematiche e proporre soluzioni o piani di trattamento basati sulle conoscenze neurologiche apprese.
Studio individuale e lavoro di gruppo: Gli studenti devono dedicare del tempo allo studio individuale per approfondire i contenuti del corso. Inoltre, possono essere assegnati compiti di gruppo per promuovere la collaborazione e la discussione tra gli studenti, incoraggiando il confronto di idee e l'apprendimento reciproco.
L'utilizzo di diverse modalità di insegnamento, come lezioni frontali, flipped classroom, quiz, discussione di casi clinici e attività pratiche, mira a offrire agli studenti un'esperienza di apprendimento completa, coinvolgente e multidimensionale nel campo della neurologia.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoLogopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) - Corso di laurea B - ASL Roma 6 - Ariccia (RM)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/26
- CFU2