SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Obiettivi formativi

Conoscere i fattori di rischio occupazionali - Conoscere il rischio chimico - Conoscere il rischio fisico - Gestire la protezione e la prevenzione

Canale 1
CORRADO DE VITO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Principali fattori di rischio negli ambienti sanitari (fisici, chimici, biologici, ergonomici, psicosociali). Dispositivi di protezione individuale (DPI): tipologie, uso corretto e limiti. Igiene degli ambienti e sanificazione. Rischio infettivo: misure standard e precauzioni aggiuntive. Legislazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/08). Ruolo dell’infermiere nella promozione della sicurezza.
Prerequisiti
Conoscenze di base sull’organizzazione dell’ambiente sanitario e sulle norme generali di prevenzione. Capacità di osservazione e interpretazione di situazioni operative.
Testi di riferimento
A. Boccia, L. Manzoli, P. Villari (a cura di). Igiene, medicina preventiva, sanità pubblica. II ed., Idelson-Gnocchi. INAIL, Ministero della Salute. Materiali su sicurezza negli ambienti sanitari. Materiali forniti dal docente (slide, articoli, normative, casi studio).
Frequenza
Frequenza obbligatoria. Partecipare alle lezioni è fondamentale per acquisire le competenze operative richieste.
Modalità di esame
Prova scritta, con: Domande a risposta chiusa e aperta sui concetti di rischio, prevenzione e sicurezza. Analisi di brevi scenari pratici con proposta di soluzioni.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, simulazioni pratiche, analisi di casi reali, visione guidata di materiali multimediali.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea P - Cassino/Pontecorvo - in collaborazione con l’Università degli studi di Cassino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/44
  • CFU1