INFERMIERISTICA IN AREA MEDICA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:• Pianificare, organizzare, attuare e valutare interventi assistenziali di media complessità nei settori di medicina specialistica e inseriti in un contesto di azione multiprofessionale.• Conoscere e saper fornire tecniche corrette ed efficaci in applicazione e nel rispetto dei principi fondamentali della professione ed adattare tali prestazioni alla persona assistita, in relazione alle diverse patologie della medicina specialistica, ai differenti settori operativi e nelle diverse età.• Redigere piani di assistenza completi, di casi clinici con problematiche di natura internistica – specialistica, individuando le peculiarità e gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione.• Dimostrare di possedere la disponibilità all’ascolto, alle relazioni e ai rapporti efficaci nonché al confronto discutendo sui risultati del proprio operato, dello studio dei casi clinici e delle simulate mantenendo apertura al dialogo e all’ascolto.• Conoscere e saper applicare in modo critico i protocolli assistenziali in uso per le diverse patologie internistiche di tipo specialistico.

Canale 1
LORELLA D'ALIESIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
• IL RICOVERO IN OSPEDALE, NELL’UNITA’ OPERATIVA DI MEDICINA Orientamento del paziente in reparto• ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE DELLE VIE RESPIRATORIE. Piano di assistenza standard in paziente affetto da polmonite. Piano di assistenza standard in paziente affetto da broncopneumopatia cronica ostruttiva. Piano di assistenza standard in paziente affetto da cancro del polmone. Piano di assistenza standard in paziente affetto da embolia polmonare. Piano di assistenza standard in paziente affetto da asma bronchiale. ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE CARDIACHE. Piano di assistenza standard in paziente affetto da scompenso cardiaco. Piano di assistenza standard in paziente affetto da angina pectoris. Piano di assistenza standard in paziente affetto da infarto del miocardio. Piano di assistenza standard in paziente affetto da pericardite.• ASSISTENZA AI PAZIENTI CON DISORDINI EMATOLOGICI. Piano di assistenza standard in paziente affetto da anemia acuto. Piano di assistenza standard in paziente affetto da leucemia acuta. ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE DELL’APPARATO DIGERENTE. Piano di assistenza standard in paziente affetto da emorragie gastrointestinali. Piano di assistenza standard in paziente affetto da insufficienza epatica acuta. Piano di assistenza standard in paziente affetto da pancreatite. Piano di assistenza standard in paziente affetto da malattie infiammatorie dell’intestino.• ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE DEI VASI. Piano di assistenza standard in paziente affetto da tromboflebite e trombosi venosa. Piano di assistenza standard in paziente affetto da ipertensione arteriosa. ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE DEL RENE E DELLE VIE URINARIE. Piano di assistenza standard in paziente affetto da insufficienza renale acuta. Piano di assistenza standard in paziente affetto da insufficienza renale cronica. ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE METABOLICHE. Piano di assistenza standard in paziente affetto da diabete mellito. ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE ONCOLOGICHE. Piano di assistenza standard in paziente affetto da un cancro. Chemioterapia. Terapia radiante. Immunoterapia. Priority="60" UnhideWhenUsed
Prerequisiti
E' necessario aver acquisito e superato gli esami propeteudici di anatomia e fisiologia
Testi di riferimento
Carpenito L.J., PIANI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E DOCUMENTAZIONE. Casa Editrice Ambrosiana. Milano. Holloway N.M., PIANI DI ASSISTENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA. Ediz. Sorbona. Milano. Nettina S.M., IL MANUALE DELL’INFERMIERE. Volume II - Assistenza Medico – Chirurgica – Assistenza alla Gravidanza e al Neonato – Assistenza Pediatrica – Assistenza Psichiatrica. Ed. Piccin. Brunner S., Smeltzer S. C., Bare B. G., NURSING MEDICO – CHIRURGICO. Casa Editrice Ambrosiana. Milano. Craven R.F., C. J. Hirnle C.J., PRINCIPI FONDAMENTALI DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA. Casa Editrice Ambrosiana. Milano. Kozier B., Erb G., Berman A., Snider S., NURSING CLINICO. TECNICHE E PROCEDURE. Edises. Napoli. Lynn P., MANUALE DI TECNICHE E PROCEDURE INFERMIERISTICHE di TAYLOR. Ed. Piccin. Padova. Bolander V.R., Sorensen – Luckann’s, IL NURSING DI BASE, Ed. Piccin. Padova.
Frequenza
Frequenza obbligatoria in aula per il 67% delle ore attribuite al modulo di insegnamento
Modalità di esame
Esame orale
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea P - Cassino/Pontecorvo - in collaborazione con l’Università degli studi di Cassino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU2