INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA

Obiettivi formativi

Fornire le nozioni necessarie per comprendere gli aspetti essenziali della chirurgia e della medicina d'urgenza, al fine di poter formulare una corretta diagnosi differenziale dei quadri clinici e poter fronteggiare l'emergenza medico-chirurgica.Riconoscere le situazioni cliniche pericolose per la vita ed acquisire le nozioni necessarie per la gestione del paziente critico in normali ambienti di degenza, in ambienti ad elevata tecnologia , quali le terapie intensive ed in ambiente extra-ospedaliero.Utilizzare il processo di assistenza infermieristico nell'area dell'emergenza intra ed extraospedaliera per le principali alterazioni mediche e traumaticheRiconoscere le principali alterazioni cardiorespiratorie e saper intervenire in situazioni di emergenza urgenza.

Canale 1
ALESSANDRA VANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- Concetto di area critica e caratteristiche del paziente critico - Capacità e competenze dell’infermiere di area critica. - Aspetto organizzativo in area critica. - Emergenza extraospedaliera : - La catena del soccorso . - Il 118 e l’ARES modelli organizzativo-operativi. - La valutazione del paziente: - Metodologia del Triage:contesto ed aspetti giuridici. - Triage dei principali quadri sintomatologici medico-chirurgico-traumatologici - La gestione del paziente in ACR e la rianimazione cardio-polmonare:Linee Guida IL-COR –BLSD,PBLSD. - Disostruzione vie aeree: Manovra di Hemilich - Il politraumatizzato, precauzioni e procedure assistenziali. - La gestione del politraumatizzato. Protocollo PHTLS - Caratteristiche peculiari del paziente pediatrico e gestione dei principali quadri clinici in emergenza. - Intubazione tracheale trans laringea - Ventilazione artificiale meccanica (V.A.M.) - V.A.M. controllata : a) I.P.P.V. b) C.P.P.V. - V.A.M. assistita a) I.M.V. b) M.M.V. c) P.S.V. C.P.A.P. d) B.P.A.P. - Protocollo operativo per tracheotomia e cricotiroidotomia d’urgenza : Tracheoquick e Minitrach - Il monitoraggio non invasivo ed invasivo in area critica
Testi di riferimento
Patty A. Sturt, Julia Fultz. Nursing nell'emergenza-urgenza. Elsevier Carpenito LJ, PIANI PER LA CURA E LA DOCUMENTAZIONE. Casa Editrice Ambrosiana. Milano. Holloway NM, PIANI DI ASSISTENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA. Ediz. Sorbona. Milano. Nettina s, infermiera MANUALE. Volume II - Assistenza medica - Chirurgica - Assistenza per la gravidanza e il neonato - Cura pediatrica - Assistenza psichiatrica. Ed Piccin. Brunner S., Smeltzer SC, Bare BG, INFERMIERISTICA MEDICO - CHIRURGICA. Casa Editrice Ambrosiana. Milano. RF Craven, CJ CJ Hirnle, PRINCIPI FONDAMENTALI DELL' ASSISTENZA INFERMIERISTICA. Casa Editrice Ambrosiana. Milano. B. Kozier, G. Erb, A. Berman, S. Snider, INFERMIERISTICA CLINICA. TECNICHE E PROCEDURE. EdiSES. Napoli. Lynn P., MANUALE TECNICHE E PROCEDURE INFERMIERISTICHE. TAYLOR. Ed Piccin. Padova
Modalità insegnamento
Lezioni frontali con supporto audio-visivi e multimediali
Frequenza
Per poter sostenere l'esame relativo ad uno specifico insegnamento è necessario che sia stata documentata la presenza in aula pari ad almeno il 67% delle ore previste dell'ordinamento didattico
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti fondamentali, una conoscenza di base degli argomenti generali e, durante il colloquio, di essere in grado di esporli in modo chiaro e con proprietà di linguaggio. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con supporto audio-visivi e multimediali
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea P - Cassino/Pontecorvo - in collaborazione con l’Università degli studi di Cassino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU2