Programma
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
- Descrivere le basi del diritto sanitario e l’evoluzione legislativa, etica, deontologica e professionale della professione infermieristica e delle professioni sanitarie
- Evidenziare le tappe principali che hanno permesso negli ultimi anni l’espandersi della responsabilità ed hanno posto l’infermiere al centro del percorso di cura
- Discutere l’importanza di conoscere le proprie responsabilità professionali e dell’uso di strumenti operativi rilevanti per tutelare il professionista e che garantiscono la sicurezza del paziente
- Esaminare il Codice Deontologico dell’Infermiere, analizzando i principi etici in esso contenuti.
- Conoscere la struttura organizzativa del Servizio Infermieristica, il ruolo e la funzione dei diversi livelli
- Descrivere le modalità organizzative della professione infermieristica, le modalità di analisi del lavoro, la gestione del personale.
CONTENUTI:
• Elementi fondamentali di diritto; la gerarchia delle leggi
• Elementi di legislazioni sanitaria; art. 32 della Costituzione Italiana;
• Principi ispiratori della Legge di riforma sanitaria n.833 del 1978; ulteriore revisione del SSN: D.lgs n.502/92, D.lgs n.229/99
• L’organizzazione dei Servizi Sanitari: il Servizio Sanitario Italiano, tendenze evolutive dei servizi sanitari
• Aspetti giuridici della professione infermieristica: DPR 225/1974, il Profilo Professionale dell’Infermiere DM 739/1994, Legge 42/1999, Legge 251/2000, Legge 43/2006, Legge n.3 dell’11/01/2018.
• Analisi del Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche, approvato dal Consiglio Nazionale della Federazione Nazionale degli Ordini Professioni Infermieristiche nel 2019
• Codice Deontologico ICN Consiglio Internazionale degli Infermieri 2012
• Le responsabilità dell’infermiere e le regole della professione: il segreto professionale; la tutela della riservatezza dei dati; l’informazione e il consenso informato; la liceità della contenzione; la responsabilità per l’impiego di linee guida e protocolli
• Gli ordini professionali: istituzione del Collegio IPASVI (L.1049/1954), Ordine delle Professioni Infermieristiche - OPI: organi, funzioni e obiettivi; l’Albo Professionale; il potere disciplinare dell’OPI
• L’evoluzione del sistema formativo; la formazione universitari; il Sistema ECM per la formazione permanente e l’aggiornamento dei professionisti sanitari
• Il processo di management: Pianificazione, organizzazione, gestione del personale (staffing), direzione e controllo
• Il management e la leadership infermieristica
• L’organizzazione dei Servizi Infermieristici; il Servizio delle Professioni Sanitarie e sue principali funzioni; l’organizzazione dipartimentale;
• La documentazione in ambito infermieristico: la cartella infermieristica, linee guida, protocolli, procedure, percorsi clinico – assistenziali
• L’esercizio professionale: generalità, il sistema di classificazione del personale e la progressione di carriera, la funzione di coordinamento, la funzione organizzativa, la qualifica unica di dirigente della professione sanitaria, l’attività libero-professionale intramuraria
• I modelli organizzativi: la nascita dei modelli organizzativi; alcuni modelli generali
• Modelli organizzativi e assistenza infermieristica: il Modello di assistenza funzionale (Functional Nursing); Modello di assistenza per équipe (Team Functional Nursing); Modello Primary Nursing; Assistenza centrata sul paziente; (Patient Centred Focused Care); Nursing Case Management; Modello clinico differenziato (Differentiated Clinical Pratice); Governo condiviso (Shared Governement). Modelli di assistenza infermieristica specializzata/esperta (Advanced Clinical Pratice); i modelli in fase di sviluppo, le Cure Intermedie, gli Ospedali di Comunità.
Testi di riferimento
- Deiana C., Rocco G., Silvestro A. (2014). Guida all’Esercizio della Professione Infermieristica. Torino: C.G. Edizioni Medico Scientifiche
- Fioravanti L., Petrangeli M. Zucconi M. (2008). Balanced Scorecard e Budgenting. Guida per il management delle professioni sanitarie. Roma: Carocci Faber editore.
- FNOPI Commentario al Nuovo Codice deontologico della Professione Infermieristica 2019. www.fnopi.it
- White L., Duncan G., Baumie W. (2013). Fondamenti Generali dell’Assistenza Infermieristica. 2° Ed. Napoli: EDISES.
- Marriner-Tomey A. (1992). Management infermieristico. Teoria e pratica. Milano: Ed. Sorbona
- Furlan, M., Bernardi, A., Pegoraro,R. (2009). Etica delle professioni sanitarie. Padova: Piccin.
Frequenza
Per poter sostenere l'esame relativo ad uno specifico insegnamento è necessario che sia stata documentata la presenza in aula pari ad almeno il 67% delle ore previste dell'ordinamento didattico
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti fondamentali, una conoscenza di base degli argomenti generali e, durante il colloquio, di essere in grado di esporli in modo chiaro e con proprietà di linguaggio
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.