BIOETICA
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di: Conoscere i fondamenti dell’etica, della bioetica e della deontologia professionale Conoscere ed analizzare i diritti della persona Promuovere una riflessione personale sul senso della vita e della morte e sui principi del diritto naturale Avere consapevolezza delle responsabilità etiche e delle problematiche della professione infermieristica Acquisire competenze per prendere decisioni etiche nella quotidiana attività professionale Aiutare ad analizzare le questioni bioetiche Affrontare alcuni dei dilemmi etici e morali.
Canale 1
PATRIZIA INDIGENO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Conoscere i fondamenti dell’etica, della bioetica e della deontologia professionale
Conoscere ed analizzare i diritti della persona
Promuovere una riflessione personale sul senso della vita e della morte e sui principi del diritto naturale
Avere consapevolezza delle responsabilità etiche e delle problematiche della professione infermieristica
Acquisire competenze per prendere decisioni etiche nella quotidiana attività professionale
Aiutare ad analizzare le questioni bioetiche
Affrontare alcuni dei dilemmi etici e morali.
CONTENUTI:
• Introduzione all’etica, alla bioetica e alla deontologia professionale.
• La funzione infermieristica
• La dimensione relazionale dell’attività infermieristica:
La comprensione empatica
La relazione d’aiuto
• La formazione di una mentalità e di una coscienza etica
• I documenti fondamentali del vivere sociale:
Artt. 2, 3 e 32 della Costituzione Italiana
La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo
La Dichiarazione dei diritti del fanciullo
I Diritti del Malato
I Diritti del Malato e dei morenti
• I principi e valori fondamentali come criteri di valutazione delle problematiche etico – professionali
Principio della Difesa della Vita fisica
Principio di Libertà e Responsabilità
Principio di Globalità o Terapeutico
Principio di Socialità e di Sussidiarietà
• I Principi etici fondamentali per la pratica infermieristica: autonomia, beneficenza, non maleficenza, giustizia, fedeltà
• Processo di sviluppo morale e maturità morale
• Gli Stadi di giudizio morale secondo L. Kohlberg
• I concetti etici per la pratica infermieristica: advocacy, competenza, cooperazione, caring
• Un modello per l’analisi etica e la presa di decisioni nella pratica infermieristica
• I Comitati di Etica
• I doveri in campo biomedico
• Il dilemma etico in:
o La sperimentazione clinica e la manipolazione genetica
o L’interruzione volontaria della gravidanza
o La procreazione medicalmente assistita
o Problemi etici nella pratica psichiatrica
o Trapianti e donazione di sangue e di organi
o Eutanasia e suicidio assistito
o Accanimento terapeutico e le Disposizioni anticipate di trattamento (Legge n. 219 22/12/2017)
o Problemi etici nell’assistenza alla persona tossicodipendente
o Problemi etici nell’assistenza a persone disabili.
Testi di riferimento
- Cattorini P.M. Bioetica. Metodo ed elementi di base per affrontare problemi clinici. Elsevier Editore, 2011
- Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche, approvato dal Consiglio Nazionale della Federazione Nazionale degli Ordini Professioni Infermieristiche nel 2019
- FNOPI. Commentario Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche. www.fnopi.it
- Fry T.S., Johnstone M-J. (2004). Etica per la pratica infermieristica. Una guida per prendere decisioni etiche. Milano: Casa Editrice Ambrosiana
- Codice Deontologico ICN Consiglio Internazionale degli Infermieri 2012
- Furlan M., Bernardi A., Pegoraro R. (2009). Etica delle professioni sanitarie. Padova: Piccin.Cortese
C., Fedrigotti, A. (1991). Etica Infermieristica. Sviluppo morale e professionalità. Milano: Ed. Sorbona
Frequenza
Per poter sostenere l'esame relativo ad uno specifico insegnamento è necessario che sia stata documentata la presenza in aula pari ad almeno il 67% delle ore previste dell'ordinamento didattico
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti fondamentali, una conoscenza di base degli argomenti generali e, durante il colloquio, di essere in grado di esporli in modo chiaro e con proprietà di linguaggio
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea P - Cassino/Pontecorvo - in collaborazione con l’Università degli studi di Cassino
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/02
- CFU1