ADE

Obiettivi formativi

Lo studente durante il triennio acquisisce conoscenze di natura specialistica scegliendo tra quelle messe a disposizione dai docenti del corso. - Lo studente acquisisce conoscenze di natura specialistica sulle malattie e disfunzioni di interesse internistico e chirurgico.

Canale 1
SALVATORE ULISSE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le Attività Didattiche Elettive (ADE) prevedono sei seminari i cui programmi sono di seguito descritti. Patologie della tiroide (Docente Prof. Salvatore Ulisse, 1 CFU-12 ore) Cenni di fisiopatologia della ghiandola tiroidea e regolazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide. Patogenesi, diagnosi e terapia degli ipotiroidismi. Malattie da carenza alimentare di iodio. Patogenesi, diagnosi e terapia degli ipertiroidismi. Fattori di rischio associati con l’insorgenza delle neoplasie della tiroide (i.e. radiazioni ionizzanti, familiarità, assunzione di iodio, etc.). Cenni sulla patogenesi dei tumori della tiroide. Principali percorsi diagnostici biochimici, genetici e strumentali utilizzati nella diagnosi dei carcinomi tiroidei. Sistemi di stadiazione e prognosi dei pazienti affetti da neoplasie tiroidee. Infertilità e metodi di procreazione assistita (Docente Prof.ssa Enke Baldini, 1 CFU-12 ore) Nozioni di base sull’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi. Richiami di fisiologia delle gonadi maschile e femminile. Infertilità e sterilità: definizioni ed epidemiologia. Cause di infertilità maschile. Cause di infertilità femminile. Cause comuni ai due sessi. Tecniche di PMA. Inseminazione artificiale. FIVET. GIFT. Tecniche aggiuntive (ICSI, PICSI, IMSI, diagnosi pre-impianto, preservazione della fertilità). Raccolta e preparazione dello sperma. Principali test diagnostici eseguiti sullo sperma. Cenni sulla normativa in materia di PMA. La genomica e l’infermiere: applicazioni nella pratica professionale (Docente Prof.ssa Samantha Cialfi, 1 CFU, 12 ore) I geni e il ruolo delle mutazioni nell’insorgenza delle malattie. Test e screening genetici per diagnosi delle malattie e predisposizione allo sviluppo di esse. Terapie personalizzate: 1. L’editing genomico: il sistema CRISPR/Cas9 e gli esempi della beta-talassemia e dell’anemia falciforme; 2. Correzione del difetto di base: i farmaci correttori e modulatori delle funzioni proteiche e l’esempio della fibrosi cistica. Chirurgia oncologica (Docente Prof.ssa Mariarita Tarallo, 2 CFU, 24 ore) Approccio al paziente chirurgico oncologico: valutazione pre-operatoria e gestione del consenso informato. Gestione chirurgica e multidisciplinare per le neoplasie colorettali, gastro-esofagee, endocrine, della mammella. Gestione post-operatoria: monitoraggio, trattamento del dolore e prevenzione delle complicanze. Chirurgia mini-invasiva e robotica: innovazioni e applicazioni cliniche oncologiche. Metodologia della ricerca infermieristica (Prof.ssa Azzurra Massimi, 1 CFU, 12 ore) Ricerca quantitativa - Pianificazione di una ricerca; individuare il corretto disegno quantitativo; variabili e ipotesi; campionamento e raccolta dati con questionari, scale e strumenti di misura; validità e attendibilità, misure di associazione e di esito. Ricerca qualitativa - Disegni e metodi qualitativi (fenomenologia, grounded theory, etnografia, studi di caso); tecniche di raccolta dati (interviste, focus group, osservazione); analisi dei dati e criteri di rigore; integrazione dei risultati (mixed methods). Revisioni della letteratura e ricerca bibliografica - Tipi di revisione della letteratura; definizione della domanda di ricerca (PICO); costruzione della stringa di ricerca; esercitazione su PubMed per l’individuazione e la selezione delle evidenze.
Prerequisiti
E’ importante che lo studente abbia conoscenze di biologia, genetica, istologia, anatomia e fisiologia dei principali organi e apparati del corpo umano.
Testi di riferimento
ADE Prof. Ulisse F. Monaco: “Endocrinologia per i Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie. Società Editrice Universo, I Edizione 2008. Agli studenti verranno inoltre fornite le diapositive ed altro materiale di approfondimento. ADE Prof.ssa Baldini L. Gandini, A. Lenzi: "Biotecnologie della riproduzione umana", Carocci Faber, Edizione: 2013. Collana: I Manuali. Agli studenti verranno inoltre fornite le diapositive ed altro materiale di approfondimento. ADE Prof.ssa Cialfi Talesa, Giovannini, Antogneli "Elementi di Biologia e Genetica" ed. Mc Graw Hil ISBN 978-88-386-188-4. Gostimskaya, I. CRISPR–Cas9: A History of Its Discovery and Ethical Considerations of Its Use in Genome Editing. Biochemistry Moscow 87, 777–788 (2022). https://doi.org/10.1134/S0006297922080090 Charpentier E, Doudna JA. Biotechnology: Rewriting a genome. Nature. 2013 Mar 7;495(7439):50-1. doi: 10.1038/495050a. PMID: 23467164. Cai L, Fisher AL, Huang H, Xie Z. CRISPR-mediated genome editing and human diseases. Genes Dis. 2016 Aug 30;3(4):244-251. doi: 10.1016/j.gendis.2016.07.003. PMID: 30258895; PMCID: PMC6150104. Khan S, Mahmood MS, Rahman SU, Zafar H, Habibullah S, Khan Z, Ahmad A. CRISPR/Cas9: the Jedi against the dark empire of diseases. J Biomed Sci. 2018 Mar 28;25(1):29. doi: 10.1186/s12929-018-0425-5. PMID: 29592810; PMCID: PMC5875004. Zang SS, Zhang R, Zhang JR, Zhang X, Li J. Progress, Applications and Prospects of CRISPR-Based Genome Editing Technology in Gene Therapy for Cancer and Sickle Cell Disease. Hum Gene Ther. 2025 Jun;36(11-12):858-869. doi: 10.1089/hum.2024.262. Epub 2025 May 12. PMID: 40351170. Wainwright CE. Ivacaftor for patients with cystic fibrosis. Expert Rev Respir Med. 2014 Oct;8(5):533-8. doi: 10.1586/17476348.2014.951333. Epub 2014 Aug 22. PMID: 25148205. Wainwright CE, Elborn JS, Ramsey BW. Lumacaftor-Ivacaftor in Patients with Cystic Fibrosis Homozygous for Phe508del CFTR. N Engl J Med. 2015 Oct 29;373(18):1783-4. doi: 10.1056/NEJMc1510466. PMID: 26510034. Bear CE. A Therapy for Most with Cystic Fibrosis. Cell. 2020 Jan 23;180(2):211. doi: 10.1016/j.cell.2019.12.032. PMID: 31978337. Ong T, Ramsey BW. Cystic Fibrosis: A Review. JAMA. 2023 Jun 6;329(21):1859-1871. doi: 10.1001/jama.2023.8120. PMID: 37278811 ADE Prof.ssa Tarallo Qualunque testo di chirurgia generale e oncologica per infermieri.
Frequenza
Per poter sostenere l'esame relativo ad uno specifico insegnamento è necessario che sia stata documentata la presenza in aula pari ad almeno il 67% delle ore previste dell'ordinamento didattico.
Modalità di esame
Per superare un ADE occorre conseguire un'idoneità. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati e di essere in grado di esporli in modo chiaro e con proprietà di linguaggio.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni in "PowerPoint" che verranno messe a disposizione degli studenti.
ENKE BALDINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Nozioni di base sull’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi. Richiami di fisiologia delle gonadi maschile e femminile. Infertilità e sterilità: definizioni ed epidemiologia. Cause di infertilità maschile. Cause di infertilità femminile. Cause comuni ai due sessi. Tecniche di PMA. Inseminazione artificiale. FIVET. GIFT. Tecniche aggiuntive (ICSI, PICSI, IMSI, diagnosi pre-impianto, preservazione della fertilità). Raccolta e preparazione dello sperma. Principali test diagnostici eseguiti sullo sperma. Cenni sulla normativa in materia di PMA.
Prerequisiti
Nozioni di base sull'apparato riproduttivo e sugli ormoni sessuali.
Testi di riferimento
L. Gandini, A. Lenzi: "Biotecnologie della riproduzione umana", Carocci Faber, Edizione: 2013. Collana: I Manuali.
Frequenza
Gli studenti sono tenuti a frequentare almeno i 2/3 delle lezioni.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un'idoneità. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati e di essere in grado di esporli in modo chiaro e con proprietà di linguaggio.
Modalità di erogazione
Lezioni di didattica frontale con l'ausilio di diapositive e video.
SAMANTHA CIALFI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I geni e il ruolo delle mutazioni nell’insorgenza delle malattie Test e screening genetici per diagnosi delle malattie e predisposizione allo sviluppo di esse Terapie personalizzate • L’editing genomico: il sistema CRISPR/Cas9 e gli esempi della beta-talassemia e dell’anemia falciforme • Correzione del difetto di base: i farmaci correttori e modulatori delle funzioni proteiche e l’esempio della fibrosi cistica
Prerequisiti
Conoscenze di base di biologia, genetica e patologia generale
Testi di riferimento
Testi di genetica a scelta per professioni sanitarie
Modalità insegnamento
Lezioni con l'ausilio di proiezioni di diapositive ppt disponibili per gli studenti
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un'idoneità. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati e di essere in grado di esporli in modo chiaro e con proprietà di linguaggio
AZZURRA MASSIMI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Principali disegni di studio in epidemiologia. Ricerca bibliografica. Revisioni sistematiche della letteratura. Introduzione alla ricerca qualitativa e mixed-methods. Campionamento e raccolta dati in ricerca quantitativa e qualitativa. Campi di applicazione in ricerca infermieristica.
Prerequisiti
--
Testi di riferimento
Denise F. Polit, Cheryl Tatano Beck. Fondamenti di Ricerca Infermieristica. Seconda edizione. MacGraw-Hill
MARIARITA TARALLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso coprirà i seguenti argomenti principali: Approccio al paziente chirurgico: valutazione pre-operatoria e gestione del consenso informato. Principali interventi chirurgici: appendicectomia, colecistectomia, ernioplastica, etc. Gestione post-operatoria: monitoraggio, trattamento del dolore e prevenzione delle complicanze. Chirurgia d'urgenza: approcci immediati e gestione del trauma. Chirurgia oncologica: principi e trattamenti principali. Chirurgia mini-invasiva e robotica: innovazioni e applicazioni cliniche.
Prerequisiti
Conoscenze di base di anatomia umana e fisiologia. Competenze in patologia generale e farmacologia. Capacità di lavorare in team e di seguire protocolli clinici.
Testi di riferimento
testi di chirurgia generale e d'urgenza per professioni sanitarie
Frequenza
La frequenza alle lezioni teoriche e pratiche è obbligatoria. Gli studenti devono partecipare ad almeno il 75% delle attività per poter sostenere l'esame finale.
Modalità di esame
La valutazione degli studenti sarà basata su: Esame scritto finale con domande a risposta multipla e aperta. Esame orale.
  • Codice insegnamentoAAF1433
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea P - Cassino/Pontecorvo - in collaborazione con l’Università degli studi di Cassino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU6