ANATOMIA UMANA

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche istologiche del tessuto epiteliale, connettivale, emopoietico, osteocartilagineo, muscolare e nervoso. Acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche ed alle modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni.

Canale 1
GIUSEPPE BATTAGLIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
ISTOLOGIA Tessuti epiteliali di rivestimento e ghiandolari (ghiandole esocrine ed endocrine). Tessuti Connettivali. Tessuto Muscolare. Tessuto Nervoso. ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO Generalità del neurone e della glia. Neuroni motori e sensitivi. Anatomia del Sistema Nervoso Centrale e Periferico. Sistema nervoso vegetativo (ortosimpatico e parasimpatico). Potenziale di membrana, gradiente di concentrazione, gradiente elettrico. Potenziale d’azione. Conduzione dell’impulso nervoso. Sinapsi e trasmissione del segnale. Fibre mieliniche e fibre amieliniche. Potenziali postsinaptici eccitatori e potenziali postsinaptici inibitori. Motilità e sensibilità. Recettori. Arco riflesso. Sensibilità generale. Anatomia e fisiologia dell’occhio e dell’orecchio. Le vie sensitive centrali. Il controllo motorio: movimento e atteggiamento posturale. Via piramidale e strutture del sistema extrapiramidale. Aree corticali, motoria e sensitiva. Cervelletto. ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE DELL’APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO Tessuto cartilagineo, cartilagine ialina fibrosa ed elastica. Tessuto osseo. Periostio ed Endostio. Anatomia del sistema scheletrico. Muscolatura striata e liscia. Giunzione neuromuscolare. Unità motoria. Contrazione muscolare. ORGANIZZAZIONE ISTOANATOMO-FISIOLOGICA DELL’APPARATO ENDOCRINO Tessuto ghiandolare esocrino ed endocrino. Anatomia delle ghiandole endocrine: Ipofisi, Tiroide, Paratiroide e Cellule C, Pancreas endocrino, Surrene, Gonadi ed Apparato Riproduttore. Ormoni. L’asse ipotalamo-ipofisario. SANGUE Composizione e funzioni. Tipi cellulari del sangue e plasma. L’emoglobina. La coagulazione. I gruppi sanguigni. ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE DELL’APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO Anatomia del cuore e dei vasi. La grande e la piccola circolazione. Tessuti cardiaci: il miocardio ed i tessuti connettivali. Proprietà funzionali dei tessuti cardiaci. L’elettrocardiogramma. Il ciclo cardiaco: la sistole e la diastole. Il flusso ematico nell’albero arterioso. Il ritorno venoso al cuore. ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE DELL’APPARATO RESPIRATORIO Anatomia delle vie aeree superiori ed inferiori. Funzioni dell’apparato respiratorio. La barriera alveolo-capillare. La meccanica respiratoria. Gli scambi gassosi. Il trasporto dello O2 e della CO2 nel sangue. Regolazione nervosa e chimica del respiro. ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE DEL RENE Anatomia del rene e delle vie urinarie. Il nefrone. La filtrazione glomerulare. La clearance renale. Il riassorbimento e la secrezione tubulare. Meccanismi di concentrazione delle urine. ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE DEL SISTEMA DIGERENTE Anatomia del tubo digerente e ghiandole esocrine annesse (fegato e pancreas). Succhi digestivi. Digestione ed assorbimento dei glucidi, lipidi e protidi. Funzioni del fegato.
Prerequisiti
Sono consigliate nozioni di fisica e chimica organica
Testi di riferimento
Ambrosi e Coll. “Anatomia dell’Uomo” Edizione Edi-Ermes, Milano. Bloom & Fawcett “Trattato di Istologia” Piccin Editore, Padova F. Martini, Fondamenti di Anatomia e Fisiologia, Edises. K. Saladin, Anatomia e Fisiologia, Ed Piccin.
Modalità di esame
La prova di valutazione orale è basata su argomenti del programma
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Corso di laurea E - Regione Molise – IRCCS Neuromed Pozzilli
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/16
  • CFU3