Attivita' seminariale

Obiettivi formativi

Alla fine del corso si dovranno fornire agli studenti conoscenze più approfondite riguardo le discipline cliniche, e le tecniche operative, funzionali all'esercizio della professione di Igienista dentale al fine di acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio. Gli studenti dovranno conoscere gli aspetti demografici, la prevenzione ed il trattamento delle malattie orali e dentali, in età evolutiva, adulta e geriatrica, anche nel paziente medicalmente compromesso o portatore di handicap psico-fisico, con specifico approfondimento per le patologie/procedure preventive e terapeutiche di pertinenza della attività clinica dell'igienista dentale. Inoltre al completamento del corso lo studente deve conoscere le varie metodologie e tecniche bio-archeologiche applicate allo studio dei denti antichi. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite al fine di praticare la gamma completa delle procedure operative proprie del profilo professionale, su indicazione dell'odontoiatra e nel contesto del trattamento globale del paziente senza produrre rischi aggiuntivi per quest'ultimo. Inoltre al completamento del corso lo studente deve saper fare una sintesi dei differenti aspetti biografici che lo studio interdisciplinare dei denti fossili permette di approfondire.

Canale 1
IOLE VOZZA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Seminari su argomenti di aggiornamento professionale inerenti l'igiene orale
Prerequisiti
non sono previste propedeuticità
Testi di riferimento
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono: dispense e articoli scientifici LIMEBACK H. odontoiatria preventiva integrata. ed EMSI A. Polimeni. odontoiatria pediatrica. ed Masson
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul sito web del CdS.
Frequenza
Come riportato nell’art. 4 del Regolamento dei corsi di studio di primo livello delle professioni sanitarie per le cariche istituzionali il seminario è un’attività didattica svolta da uno o più docenti, anche di ambiti disciplinari diversi; è realizzabile con lezioni, corsi interattivi, seminari che approfondiscono argomenti curriculari o trattano argomenti extra-curriculari finalizzati all’acquisizione di competenze professionali. La partecipazione a conferenze organizzate anche in collaborazione con enti esterni all’Università possono essere riconosciute dall’Ufficio di Presidenza, con l’attribuzione di un numero di CFU proporzionali alla durata e ai contenuti dell’evento. I crediti acquisiti con l’attività seminariale vengono debitamente certificati dal docente responsabile dell’attività seminariale che provvede anche alla verbalizzazione cumulativa. L’attività seminariale costituisce parte integrante del curriculum formativo, la frequenza è obbligatoria e non può essere inferiore al 75%.
Modalità di esame
La valutazione consiste in una idoneità da conseguire in seguito ad una prova orale e alla valutazione della frequenza, partecipazione attiva, capacità di ragionamento e di studio autonomo
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul sito web del CdS.
MATTEO SACCUCCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Seminari su argomenti di aggiornamento professionale inerenti l'igiene orale
Prerequisiti
non sono previste propedeuticità
Testi di riferimento
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono: dispense e articoli scientifici LIMEBACK H. odontoiatria preventiva integrata. ed EMSI A. Polimeni. odontoiatria pediatrica. ed Masson
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul sito web del CdS.
Frequenza
Come riportato nell’art. 4 del Regolamento dei corsi di studio di primo livello delle professioni sanitarie per le cariche istituzionali il seminario è un’attività didattica svolta da uno o più docenti, anche di ambiti disciplinari diversi; è realizzabile con lezioni, corsi interattivi, seminari che approfondiscono argomenti curriculari o trattano argomenti extra-curriculari finalizzati all’acquisizione di competenze professionali. La partecipazione a conferenze organizzate anche in collaborazione con enti esterni all’Università possono essere riconosciute dall’Ufficio di Presidenza, con l’attribuzione di un numero di CFU proporzionali alla durata e ai contenuti dell’evento. I crediti acquisiti con l’attività seminariale vengono debitamente certificati dal docente responsabile dell’attività seminariale che provvede anche alla verbalizzazione cumulativa. L’attività seminariale costituisce parte integrante del curriculum formativo, la frequenza è obbligatoria e non può essere inferiore al 75%.
Modalità di esame
La valutazione consiste in una idoneità da conseguire in seguito ad una prova orale e alla valutazione della frequenza, partecipazione attiva, capacità di ragionamento e di studio autonomo
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul sito web del CdS.
ALESSIA NAVA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Concetti generali e di contesto (4 ore): Introduzione all’istologia dentaria e presentazione del programma. Il dente: anatomia macroscopica. Il dente: formazione e crescita. I tessuti dentari: anatomia microscopica di smalto, dentina e cemento. Approfondimento specifico (6 ore): La produzione di sezioni sottili del dente. Metodi avanzati per lo studio dei tessuti dentali: la microtromografia convenzionale, la microtomografia in luce di sincrotrone e l’analisi degli elementi in traccia dei tessuti dentali mediante Laser Ablation.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, è utile che all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente possegga a) conoscenza di base di embriologia, b) buona conoscenza della lingua inglese.
Testi di riferimento
Nanci A. 2007. Ten Cate's oral histology: development, structure, and function. Elsevier Health Sciences. Hillson S. 2023. Dental anthropology. Cambridge: Cambridge University Press.
Frequenza
Ai sensi del paragrafo 4.5 del Regolamento del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche, formali, non formali, professionalizzanti del CLMOPD. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCLMOPD, su indicazione della CTP. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
L'esame è orale. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati a lezione e di aver letto e acquisito in maniera critica la letteratura distribuita durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente e di saper discutere in maniera critica e ragionata la letteratura distribuita durante il corso, collegandola opportunamente agli argomenti affrontati. Ai fini della valutazione vengono presi in esame frequenza e partecipazione attiva alle lezioni.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS. Modalità di insegnamento: 1) Lezioni teoriche 2) Seminari di approfondimento 3) esperienze di laboratorio in istologia dentale.
  • Codice insegnamentoAAF1405
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoIgiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Corso di laurea D - ASL Rieti
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDN/D
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAltre attività quali l'informatica, attività seminariali ecc.