PARADONTOLOGIA II
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente deve conoscere le nozioni di parodontologia clinica, analizzando le diverse metodiche terapeutiche, con particolare attenzione alle tecniche di igiene professionale ed alla loro influenza sul decorso e prognosi del trattamento, alle interazioni fra parodonto e malattie sistemiche ed ai protocolli specifici per particolari necessità in pazienti con vulnerabilità sanitarie.Inoltre fornisce conoscenze di base sulla importanza dell’alimentazione per la salute generale e del cavo orale. Alla fine del corso lo studente deve saper distinguere le interazioni tra parodonto e malattie sistemiche e applicare i protocolli di igiene professionale specifici . Inoltre lo studente deve saper applicare tecniche di counselling anti-tabacco (intervento breve), tecniche di motivazione del paziente all'igiene domiciliare, ai controlli periodici professionali e ad una alimentazione razionale volta alla tutela della salute orale.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Testi di riferimento
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Testi di riferimento
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIgiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Corso di laurea D - ASL Rieti
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/28
- CFU2