PARADONTOLOGIA II

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve conoscere le nozioni di parodontologia clinica, analizzando le diverse metodiche terapeutiche, con particolare attenzione alle tecniche di igiene professionale ed alla loro influenza sul decorso e prognosi del trattamento, alle interazioni fra parodonto e malattie sistemiche ed ai protocolli specifici per particolari necessità in pazienti con vulnerabilità sanitarie.Inoltre fornisce conoscenze di base sulla importanza dell’alimentazione per la salute generale e del cavo orale. Alla fine del corso lo studente deve saper distinguere le interazioni tra parodonto e malattie sistemiche e applicare i protocolli di igiene professionale specifici . Inoltre lo studente deve saper applicare tecniche di counselling anti-tabacco (intervento breve), tecniche di motivazione del paziente all'igiene domiciliare, ai controlli periodici professionali e ad una alimentazione razionale volta alla tutela della salute orale.

Canale 1
IOLE VOZZA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Anatomia parodontale e radicolare. Classificazione del 2017 e inquadramento delle malattie parodontali. Indici clinici parodontali. L’importanza della rimozione meccanica della placca. Particolare attenzione a: • indici clinici parodontali nella valutazione della gravità della malattia e nel piano di trattamento, tanto nella fase attiva quanto per il mantenimento; • indicatori di malattia clinici e strumentali. Attraverso la conoscenza della Classificazione delle malattie parodontali del 2017 lo studente giungerà alla valutazione diagnostica parodontale che effettuerà il suo dentista prima del trattamento: seguendo un percorso standardizzato lo studente comprenderà come sia di estrema importanza per il riconoscimento del paziente parodontale. I rapporti con le malattie sistemiche. Fasi della terapia di mantenimento. Il controllo dell’infezione e dell’infiammazione. Microbiologia parodontale. Principi di chirurgia parodontale: • I lembi di accesso • La resettiva • La rigenerativa • La mucogengivale Il trauma da occlusione L’alitosi nel paziente parodontale I chemioterapici e il ruolo dell’igienista dentale.
Testi di riferimento
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono: Principi di Parodontologia Clinica - Newman & Carranza Antonio Delfino Editore principi di scienza dell'alimentazione - zanichelli
MARCO LOLLOBRIGIDA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Fasi del trattamento parodontale Fase non chirurgica Trauma da occlusione Agenti chemioterapici Fase chirurgica Tecniche di chirurgia gengivale Chirurgia ossea resettiva Chirurgia rigenerativa Recessioni gengivali e chirurgica mucogengivale Correlazioni parodonto-protesiche Impianti dentali e perimplantite Correlazioni tra malattie parodontali e patologie sistemiche
Testi di riferimento
Per l'espletamento dell'esame si consiglia l'apprendimento teorico già all'inizio della frequenza al Corso. Lindhe - Parodontologia clinica e implantologia orale 6/ed
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIgiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Corso di laurea D - ASL Rieti
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/28
  • CFU2