PATOLOGIA GENERALE

Canale 1
ENRICO DE SMAELE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Argomenti chiave della patologia generale: 1 ) Definizione degli ambiti della patologia generale. Concetti di salute e malattia. Patogenesi, eziologia, patologie acute e croniche. 2) Patologia ambientale, caratteri generali. Patologia da agenti fisici. Radiazioni. Patologie legate alla temperatura, ustioni, congelamento. Patologie da agenti chimici. 3) Patologia cellulare: Adattamenti cellulari. Ipotrofia, atrofia, ipertrofia, ipoplasia, iperplasia; metaplasia; displasia. Danno cellulare. Alterazioni reversibili cellulari: steatosi; degenerazione vacuolare. Morte cellulare: necrosi e apoptosi. 4) Infiammazione acuta: definizione e caratteristiche. Ruolo dei macrofagi e dei fibroblasti. Mediatori chimici. Infiammazione cronica. Granuloma. Manifestazioni sistemiche della flogosi, la febbre. 5) immunopatologia: Riconoscimento di self e non self. la risposta immune aspecifica e specifica. Linfociti B e T, anticorpi. Il Complemento, le cellule dendritiche e le cellule NK. autoimmunità, trapianti e meccanismi di rigetto. 6) Oncologia generale. Aspetti essenziali ed eziologia dei tumori, chimica, fisica e virale. Mutazioni. Oncogeni ed oncosoppressori. Tumori benigni e maligni.
Prerequisiti
Sono considerati prerequisiti le conoscenze di base di biologia cellulare, chimica e fisica acquisite durante i corsi della scuola superiore.
Testi di riferimento
uno a scelta tra i seguenti (o testi analoghi): Pontieri GM. Elementi di Patologia Generale - Per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie. Edizione Piccin Jeanette Anne Marie Maier, Massimo Mariotti. Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia. McGraw-Hill Pontieri G.M. Patologia Generale e Fisiopatologia Generale III o IV ed. Piccin
Frequenza
la frequenza al corso in presenza è obbligatoria
Modalità di esame
Un test scritto servirà come valutazione in itinere subito prima del termine delle lezioni. Se il risultato sarà soddisfacente questo test sarà utilizzato per la valutazione orale. Altrimenti si svolgerà una normale valutazione orale.
Modalità di erogazione
Il corso si svolge con lezioni frontali nelle quali si chiede agli studenti una interazione continua e si favoriscono domande sugli argomenti nel corso della trattazione. Al termine del corso una ultima lezione è dedicata alla valutazione della comprensione degli argomenti trattati, tramite un test di autovalutazione.
MARTA MORETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Argomenti chiave della patologia generale: 1) Definizione degli ambiti della patologia generale. Concetti di salute e malattia. Patogenesi, eziologia, patologie acute e croniche. 2) Patologia ambientale, caratteri generali. Patologia da agenti fisici. Radiazioni. Patologie legate alla temperatura, ustioni, congelamento. Patologie da agenti chimici. 3) Patologia cellulare: Adattamenti cellulari. Ipotrofia, atrofia, ipertrofia, ipoplasia, iperplasia; metaplasia; displasia. Danno cellulare. Alterazioni reversibili cellulari: steatosi; degenerazione vacuolare. Morte cellulare: necrosi e apoptosi. 4) Infiammazione acuta: definizione e caratteristiche. Ruolo dei macrofagi e dei fibroblasti. Mediatori chimici. Infiammazione cronica. Granuloma. Manifestazioni sistemiche della flogosi, la febbre. 5) immunopatologia: Riconoscimento di self e non self. la risposta immune aspecifica e specifica. Linfociti B e T, anticorpi. Il Complemento, le cellule dendritiche e le cellule NK. autoimmunità, trapianti e meccanismi di rigetto. 6) Oncologia generale. Aspetti essenziali ed eziologia dei tumori, chimica, fisica e virale. Mutazioni. Oncogeni ed oncosoppressori. Tumori benigni e maligni.
Prerequisiti
Sono considerati prerequisiti le conoscenze di base di biologia cellulare, chimica e fisica acquisite durante i corsi della scuola superiore.
Testi di riferimento
Uno a scelta tra i seguenti (o testi analoghi): Pontieri GM. Elementi di Patologia Generale - Per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie. Edizione Piccin Jeanette Anne Marie Maier, Massimo Mariotti. Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia. McGraw-Hill Pontieri G.M. Patologia Generale e Fisiopatologia Generale III o IV ed. Piccin
Modalità insegnamento
Il corso si svolge con lezioni frontali nelle quali si chiede agli studenti una interazione continua e si favoriscono domande sugli argomenti nel corso della trattazione. Al termine del corso un’ultima lezione è dedicata alla valutazione della comprensione degli argomenti trattati, tramite un test di autovalutazione.
Modalità di esame
Svolgimento di una prova scritta di idoneità che servirà come valutazione in itinere subito prima del termine delle lezioni. Se il risultato sarà soddisfacente questo test sarà utilizzato per la valutazione orale. Altrimenti si svolgerà una normale valutazione orale.
Modalità di erogazione
Il corso si svolge con lezioni frontali nelle quali si chiede agli studenti una interazione continua e si favoriscono domande sugli argomenti nel corso della trattazione. Al termine del corso un’ultima lezione è dedicata alla valutazione della comprensione degli argomenti trattati, tramite un test di autovalutazione.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLogopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) - ASL Rieti
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/04
  • CFU2