BIOCHIMICA
Canale 1
ANNA MARIA GIUSTI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
L'obiettivo del corso è quello di fornire i concetti base sul metabolismo energetico, l’anabolismo, il catabolismo, gli enzimi; le principali vie metaboliche di aminoacidi, proteine, glucidi, acidi grassi.comprendere il ruolo nutrizionale e le funzioni biochimiche di aminoacidi e proteine, carboidrati, lipidi, nucleotidi ed acidi nucleici. Inoltre, sarà puntualizzato il ruolo nutrizionale e le funzioni biochimiche di vitamine idrosolubili e liposolubili. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito gli strumenti per valutare l'impatto nutrizionale degli alimenti, nonchè l'impatto sulla salute e consentirà loro di applicare le conoscenze nella formulazione delle diete rivolte in diversi contesti sia a livello di singolo individuo che a livello di popolazione.
Di seguito gli argomenti del corso:
Biomolecole, struttura e funzioni: amminoacidi e proteine; carboidrati semplici e complessi; lipidi. Emoglobina e mioglobina.
Enzimi, cinetica enzimatica, enzimi regolatori. Allosterismo.
Schema generale del metabolismo: vie cataboliche e anaboliche.
Ruolo dell’ATP. Respirazione cellulare e metabolismo dei carboidrati.
Metabolismo degradativo dei trigliceridi e proteine.
Corpi chetonici
Insulina e glucagone, esempio di regolazione ormonale.
Prerequisiti
Conoscenza degli elementi di base della chimica generale e inorganica e della chimica organica
Testi di riferimento
I libri consigliati; D Nielsen & M Cox: Introduzione alla Biochimica di Lehninger. Zanichelli editore
P Ritter, fondamenti di Biochimica. Zanichelli editore
Frequenza
Frequenza obbligatoria prevista dal corso di studi. Lo srtudente dovrà raggiungere il 67% delle frequenze in ogni modulo dell'insegnamento per poter sostenere l'esame
Modalità di esame
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal modulo prevede una prova scritta che verterà su tutto il programma del corso con domande aperte. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in modalità frontale, eventualmente a distanza nel caso di necessità di distanziamento sociale
- Anno accademico2025/2026
- CorsoDietistica (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) - ASL Rieti
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDBIO/10
- CFU2