PEDIATRIA
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente deve conoscere i principi di base dell'alimentazione pediatrica (allattamento al seno, misto e con formula, alimentazione complementare in famiglia onnivora, vegetariana, vegana); modalità di sviluppo del bambino sano; cause di obesità; trattamento nutrizionale del bambino con eccesso ponderale; principi di nutrizione della gestante e della nutrice, sia onnivora che con modelli alimentari vegetariano/vegano; LARN pediatrici. Lo studente inoltre dovrà saper valutare gli apporti nutrizionali del bambino sano e con obesità e dovrà saper costruire un'alimentazione adeguata per entrambe le tipologie.
Canale 1
Franca Faraoni
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
- valutazione dei fattori di rischio e di protezione dietetico-nutrizionale correlati alla prevenzione primaria, secondaria e terziaria in ambito pediatrico; alimentazione e nutrizione durante le diverse fasi dell'infanzia e dell'adolescenza; impatto dello stato di nutrizione (composizione corporea, bilancio di energia e nutrienti, funzionalità) sulla fisiopatologia dello sviluppo e dell'accrescimento; il trattamento dietoterapico delle patologie di interesse nutrizionale in età pediatrica
Testi di riferimento
il docente fornirà i riferimenti bibliografici durante il corso
- Anno accademico2025/2026
- CorsoDietistica (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) - ASL Rieti
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/38
- CFU2