ELEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Obiettivi formativi
I contenuti del modulo riguardano le conoscenze teoriche e sperimentali richieste nella risoluzione dei problemi legati alla determinazione del comportamento meccanico di elementi resistenti, organismi e costruzioni. Lo scopo del modulo è fornire agli studenti i principi di funzionamento meccanico delle strutture e gli strumenti metodologici che consentono di interpretare e valutare la risposta statica delle costruzioni. Attraverso lo studio di modelli meccanici di base, lo studente acquisisce le nozioni necessarie per l’analisi e per un corretto dimensionamento di sistemi semplici e loro assemblaggi.
Canale 1
CRISTINA GATTA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1. RICHIAMI: teoria dei vettori, calcolo matriciale e studio di funzioni.
2. CINEMATICA DEI CORPI RIGIDI: spostamento rigido, caratterizzazione cinematica dei vincoli.
3. STATICA DEI CORPI RIGIDI: sistemi di forze, caratterizzazione statica dei vincoli, problema statico, classificazione statica dei sistemi di corpi rigidi, caratteristiche della sollecitazione, sistemi reticolari di travi.
4. GEOMETRIA DELLE AREE: area, momenti statici, baricentro, momenti d'inerzia, formule di trasporto e rotazione, momenti e assi principali d'inerzia.
5. CORPI DEFORMABILI: concetto di tensione e deformazione, legami costitutivi elastici.
Prerequisiti
Si richiede che gli studenti abbiamo consolidate basi sui seguenti argomenti:
- Teoria dei vettori e analisi matriciale
- Derivate e integrali
- Sistemi di equazioni lineari
- Studio di funzioni
Testi di riferimento
P. Casini, M. Vasta. Scienza delle Costruzioni
A. Luongo, A. Paolone, Meccanica delle strutture. Sistemi rigidi ad elasticità concentrata.
Frequenza
Il corso non prevede obbligo di frequenza delle lezioni
Modalità di esame
L'esame prevede una prova scritta nella quale lo studente dovrà cimentarsi nella soluzione di esercizi riguardanti gli argomenti trattati nel corso. E', infine, previsto un breve colloquio dedicato alla discussione critica della prova scritta.
Modalità di erogazione
Il corso è basato su lezioni frontali tradizionali che si svolgono in classe. E' previsto l’utilizzo della lavagna, il supporto di presentazioni, l’impiego di strumenti multimediali e di tutti gli strumenti didattici ritenuti idonei.
- Codice insegnamento10599110
- Anno accademico2025/2026
- CorsoProfessioni tecniche per l'edilizia e il territorio – corso professionalizzante
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDICAR/08
- CFU3
- Ambito disciplinareTerritorio