INFRASTRUTTURE VIARIE

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso è fornire agli studenti specifiche conoscenze necessarie per: • Leggere e interpretare elaborati progettuali stradali (elaborati grafici, numerici, analitici e testuali); • Avere cognizione delle operazioni di cantiere essenziali per la costruzione e manutenzione di una strada. In particolare, vengono illustrate i rischi specifici, le tecniche di calcolo dei movimenti di terra e del computo metrico, le prove di qualificazione dei materiali, le operazioni di stesa dei materiali e la gestione della segnaletica temporanea in un cantiere stradale. Il corso è completato da esercitazioni pratiche.

Canale 1
LAURA MORETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Veicoli: sagoma limite, massa limite 2. Sezioni stradali: definizioni, sezioni tipo 3. classifica strade, intersezioni 4. Computi 5. Materiali e prove 6. Pavimentazioni: tipologie, Catalogo, pavimentazioni modulari 7. Cantierizzazione: macchine movimento terra, costruzione e manutenzione pavimentazioni 8. Sicurezza 9. Segnaletica temporanea
Prerequisiti
Conoscenze matematiche di base
Testi di riferimento
Dispense a cura del docente BU 178/95 DLgs 81/08 DM 5 novembre 2001 DM 10 luglio 2002
Modalità insegnamento
Lezioni
Frequenza
Frequenza non obbligatoria
Modalità di esame
Esame scritto
Bibliografia
Dispense a cura del docente
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
  • Codice insegnamento10599112
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoProfessioni tecniche per l'edilizia e il territorio – corso professionalizzante
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/04
  • CFU3
  • Ambito disciplinareTerritorio