LABORATORIO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge l'obiettivo di analizzare ed interpretare i risultati di prove di laboratorio e di indagini in sito per la caratterizzazione dei terreni e degli ammassi rocciosi e di eseguire le principali verifiche per la valutazione delle condizioni di stabilità degli scavi non sostenuti e per il dimensionamento dei muri di sostegno.
Canale 1
MARA LOMBARDI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso analizza gli aspetti della sicurezza dei cantieri temporanei e mobili con lo scopo di
fornire la conoscenza pratica per l'analisi e la valutazione dei rischi.
Prerequisiti
Nessuno prerequisito richiesto.
Testi di riferimento
- Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, Titoli I e IV).
- Norme Tecniche sulle Costruzioni (2018).
- Dispense fornite dal docente.
- Il corso prevede inoltre che gli studenti debbano raccogliere informazioni e conoscenze
da varie fonti, che saranno indicate durante le lezioni e che consentiranno agli studenti di
acquisire l'importanza della necessità della continua formazione e specializzazione
Frequenza
Didattica frontale.
Modalità di esame
La verifica delle conoscenze apprese dagli studenti avverrà attraverso un esame orale che
verterà sugli argomenti trattati durante il corso. Nello specifico, l'esame consisterà nella
discussione orale di un elaborato che tiene conto degli aspetti teorici e pratici discussi
durante le lezioni del laboratorio.
La valutazione terrà conto della maturità di esposizione dello studente circa la conoscenza
di base nell'identificazione e nella valutazione del rischio, della probabilità del verificarsi di
eventi pericolosi, nell'individuazione di soluzioni tecniche e tecnologiche da adottare
valutando un equilibrio tra le risorse disponibili e l'efficacia delle soluzioni adottate.
Modalità di erogazione
Il corso è strutturato con lezioni frontali e esercitazioni svolte in aula che favoriscono la collaborazione e il lavoro in team
- Codice insegnamentoAAF2099
- Anno accademico2025/2026
- CorsoProfessioni tecniche per l'edilizia e il territorio – corso professionalizzante
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDN/D
- CFU3
- Ambito disciplinareAltre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro