COSTRUZIONI EDILIZIE

Obiettivi formativi

Fornire nel corso di Costruzioni edilizie le conoscenze basilari riguardanti: da un lato, la teoria della progettazione, l'attività edilizia e i suoi protagonisti; dall’altro, lo studio dell'organismo edilizio, analizzando e classificando gli elementi costruttivi che lo compongono in base ai requisiti di individuazione e delimitazione dello spazio, a quelli di confort e a quelli di sicurezza statica. Insegnare gli aspetti elementari dell'architettura (spaziali, morfologici, distributivi, etc.) necessari per poter essere costruita. Le caratteristiche principali considerate sono: la fattibilità tecnico-costruttiva, l’uso appropriato dei materiali, la costruzione degli edifici nel passato e di quelli contemporanei. Alla fine dell’insegnamento del secondo modulo lo studente sarà in grado di: riconoscere gli elementi costruttivi di un edificio, comprenderne l’uso specifico e nell’ambito dell’organismo edilizio, impostare le fasi per la corretta costruibilità, utilizzare il BIM per lo sviluppo del progetto.

Canale 1
FEDERICA ROSSO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1 Introduzione al corso 2 L’organismo edilizio 3 Il panorama attuale e le sfide per l’ambiente costruito o I concetti di sostenibilità e resilienza nell’ambiente costruito o Edifici “verdi”/sostenibili/resilienti o Strategie passive e attive per edifici sostenibili e resilienti o Protocolli di certificazione 4 Componenti e sistemi dell’Organismo Edilizio o Struttura  principi strutturali  acciaio, legno, ca  struttura come architettura o Involucro  verticale  orizzontale  altri casi  trasparente  strategie passive per l’involucro • concetti base sulla fisica tecnica ambientale per l’involucro • sistemi a guadagno solare • il ruolo del verde • il ruolo della riflettanza o Fondazioni 5 Progetto o il processo e il progetto  progetto preliminare  progetto definitivo  progetto esecutivo
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti
Testi di riferimento
Non obbligatorio: Edilizia Autore: Mandolesi Editore ‏ : ‎ UTET Lingua ‏ : ‎ Italiano ISBN : ‎ 978-880202988
Frequenza
La frequenza e la partecipazione saranno valutate ai fini del voto finale
Modalità di esame
Presenza e partecipazione saranno valutate ai fini dell’assegnazione del voto finale, così come la puntualità nel consegnare i compiti assegnati in classe. L’esame finale consiste nella valutazione del progetto sviluppato durante il laboratorio, comprendente tutte le parti che lo compongono. Saranno inoltre poste all’esaminando domande scritte relativamente ai contenuti di teoria.
Modalità di erogazione
-Lezioni frontali di teoria -Laboratori in parallelo, con utilizzo di computer personali -Seminari tenuti da Ing./arch. che lavorano nel campo della sostenibilità e resilienza dell'ambiente costruito
  • Codice insegnamento10599107
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoProfessioni tecniche per l'edilizia e il territorio – corso professionalizzante
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/10
  • CFU3
  • Ambito disciplinareEdilizia