Come e quando iscriversi

Le informazioni necessarie per iscriverti al corso sono contenute nell'avviso che regola le procedure di accesso

Notizie


RICONOSCIMENTO CARRIERE PREGRESSE E ABBREVIAZIONI DI CORSO
Per beneficiare di abbreviazioni di corso, gli iscritti sono tenuti a seguire la procedura di cui all'art. 49 del Regolamento di frequenza ai corsi di studio:   https://www.uniroma1.it/it/content/abbreviazioni-di-corso 

ISCRIZIONI A.A. 2025/2026 - Test di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione
La prossima sessione del test di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione ai fini dell'accesso al Corso di Laurea Magistrale sarà prevista per la seconda metà di novembre..
Il test, consistente in 40 domande a risposta multipla, si svolgerà online nelle modalità indicate via mail Infostud agli immatricolandi che abbiano già superato la verifica dei requisiti. Laddove per problemi tecnici la suddetta mail non sia stata recapitata alla casella di posta indicata in sede di iscrizione, è possibile contattare la Segreteria del Corso al seguente indirizzo: dirittopatrimonioculturale.giu@uniroma1.it. 
Si ricorda che il test ha solo valore di orientamento rispetto all'adeguatezza della personale preparazione e non preclude in alcun modo l'immatricolazione al Corso. 

RISULTATI TEST VERIFICA ADEGUATEZZA PERSONALE PREPARAZIONE
Sessione del 11.09.2025
N. matr. ammessi:

2274633; 2099377; 1339236; 1552669; 1896078; 2254137; 2169870; 2254586; 2275650;  2259757; 2272580; 2249759; 2264886; 2005800; 2276889; 2265885; 2224608; 1990989;  1933429; 2268861; 2254624; 2028330; 2257320; 1965711; 560246; 1621819; 2015719; 2253762
Sessione del 2.10.2025
N. matr. ammessi:

1969413; 2007915; 2273628; 2248994; 2278395; 1763165; 2277408; 2278724; 2279766
2012039; 2091640; 1646244; 2277519
Sessione del 28.10.2025
2281324; 2009789; 2157849; 2003448; 2235329; 2011259; 2282714; 596510; 2224989
2083429;

REQUISITI E MODALITA' DI ACCESSO AL CORSO
Per accedere al Corso di Laurea, gli studenti devono essere in possesso di una Laurea triennale (o altro titolo equipollente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo) in una delle classi di laurea previste dal bando, ovvero altra laurea triennale con almeno 72 cfu negli insegnamenti dei seguenti SSD: IUS, SECS, SPS, L-ART, L-ANT.

L'ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
Tale verifica avverrà mediante la somministrazione di un test scritto a risposta multipla sul possesso delle conoscenze fondamentali in materie tra le principali del corso di studio. 
I risultati del test (che ha esclusivamente valore di orientamento all’iscrizione e non precludono in alcun caso l'iscrizione) saranno di ausilio al CdS nel predisporre interventi mirati (in primis l'articolazione del piano di studi) per favorire l’integrazione di studenti provenienti da percorsi formativi diversi. Non è prevista in alcun caso l'attribuzione di OFA (obblighi formativi aggiuntivi).
 

Ai fini della preparazione al test di valutazione della personale preparazione si suggerisce la lettura dei seguenti materiali:
 
Per l'Area giuridica:
Costituzione Italiana (segnatamente artt. 9 e 117)
Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. n. 42/2004) (segnatamente Parte I - disposizioni generali, Parte II - beni culturali)
Voce "Diritto Amministrativo" su Enciclopedia Treccani:   https://www.treccani.it/enciclopedia/diritto-amministrativo/
Guida alle fonti del Diritto, Altalex online, 2021: https://www.altalex.com/guide/fonti-del-diritto
Voce "Unione Europea" su Enciclopedia Treccani:   https://www.treccani.it/enciclopedia/unione-europea/
 
Per l'Area economica
Voce "content management system" su Enciclopedia Treccani: 
- Voce "Analisi SWOT" su Enciclopedia Treccani:
Patrimonio culturale 4.0., D. Pepe, 2020, AgendaDigitale online:
 
Per l'Area umanistica
"I musei e il collezionismo archeologico" (Scichilone, Palma, Chiarlo, in Treccani 2001):
"Cultural Landscape" su UNESCO.org
"La tutela dei beni librari", Sciullo (Aedon 2006 online)
"Il paesaggio come fonte storica e strumento didattico", A. Augenti (novecento.org, online, 2023): https://www.novecento.org/pensare-la-didattica/il-paesaggio-come-fonte-storica-e-strumento-didattico-larcheologia-del-contemporaneo-8088/

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all'indirizzo dirittopatrimonioculturale.giu@uniroma1.it 
Per informazioni di carattere amministrativo è possibile rivolgersi alla Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza: segrstudenti.giurisprudenza@uniroma1.it

Hai bisogno di aiuto?