Programma
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di conoscere, analizzare, comprendere ed applicare nozioni, principi e regole giuridiche in tema di: evoluzione del diritto della circolazione dei beni culturali; natura giuridica, caratteristiche fondamentali e tipologie di beni culturali; forme di individuazione dei beni culturali; circolazione dei beni culturali di proprietà di enti pubblici e di enti privati senza scopo di lucro; autorizzazione ad alienare beni culturali pubblici e «quasi pubblici»; denuncia degli atti di trasferimento dei beni culturali; natura giuridica, funzione, presupposti, effetti della prelazione artistica; obblighi, poteri e responsabilità connessi al commercio di beni culturali; la nullità degli atti compiuti in violazione della disciplina sulla circolazione dei beni culturali; circolazione dei beni culturali in ambito europeo e internazionale; acquisto coattivo di beni culturali; acquisto a titolo originario di beni culturali rinvenuti; espropriazione in materia di beni culturali.
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità di altri insegnamenti del Corso di Laurea.
Il docente fornirà, di volta in volta, le conoscenze utili per poter comprendere i contenuti delle attività didattiche.
Testi di riferimento
Per la preparazione all’esame di fine corso è richiesto lo studio dei seguenti materiali (reperibili sulla pagina Moodle del corso):
A. Giuffrida, Contributo allo studio della circolazione dei beni culturali in ambito nazionale, Giuffrè, 2008 (Cap. I; pp. 123-134; pp. 162-177);
C. Barbati e altri, Diritto del patrimonio culturale, il Mulino, 2020 (Cap. I; pp. 172-178);
M.A. Sandulli (a cura di), Codice dei beni culturali e del paesaggio, Giuffrè, 2019 (artt.: 57 bis, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 64bis, 65, 68, 70, 91, 95, 164).
Frequenza
La frequenza (ascolto delle videolezioni, studio delle slide allegate, svolgimento delle e-tivity) è fortemente consigliata.
Modalità di esame
Il livello di conseguimento da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi viene accertato mediante un esame di fine corso in forma orale, con domande aperte sugli argomenti del corso, dinanzi a una commissione presieduta dal docente titolare dell’insegnamento, la prof.ssa Gabriella Mazzei.
La determinazione del voto finale tiene conto dell’esito dell’esame orale (100%).
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver conseguito una conoscenza sufficiente degli argomenti del corso.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve dimostrare di aver conseguito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti del corso, sapendoli raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
L’insegnamento è svolto integralmente a distanza. Tutte le attività didattiche si svolgono online tramite la piattaforma e-learning di UnitelmaSapienza e secondo il modello e-learning di UnitelmaSapienza.
Il corso utilizza i seguenti metodi e strumenti didattici:
• videolezioni asincrone della durata di circa 30 minuti (didattica erogativa – DE asincrona, attraverso la quale lo studente acquisisce conoscenze, capacità di comprensione, capacità di apprendimento);
• videolezioni sincrone e interattive di riepilogo dei contenuti di ciascun Modulo, della durata di circa 120 minuti (didattica erogativa – DE sincrona, attraverso la quale lo studente acquisisce conoscenze, capacità di comprensione, capacità di apprendimento e autonomia di giudizio);
• studio individuale del materiale di studio con il supporto delle slides allegate a ciascuna videolezione (attraverso tale attività lo studente acquisisce conoscenze, capacità di comprensione, capacità di apprendimento);
almeno una delle seguenti tipologie di e-tivity:
• test di autovalutazione formativa con feedback didattico per ciascuna videolezione: e-tivity con cui lo studente, dopo aver ascoltato la videolezione, verifica di averne compreso gli argomenti rispondendo a domande a scelta multipla o domande vero/falso e ricevendo un feedback didattico con indicazione della correttezza o meno della risposta e, in caso di risposta errata, della/e slide su cui ritornare (didattica interattiva – DI finalizzata a supportare la motivazione dello studente lungo tutto il percorso didattico consentendogli di monitorare e autovalutare continuamente il proprio livello di apprendimento; attraverso tale attività lo studente acquisisce conoscenze, capacità di comprensione, capacità di apprendimento);
• forum domanda/risposta di problem solving: e-tivity con cui lo studente, alla fine di un modulo, rispondendo tramite il forum ad una domanda, si esercita applicando le conoscenze e le competenze acquisite per risolvere il problema; la soluzione giuridica viene elaborata, argomentata e consegnata in forma scritta dallo studente e successivamente valutata dal docente (didattica interattiva – DI, finalizzata a supportare la motivazione dello studente; attraverso tale attività lo studente acquisisce capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative);
• e-tivity strutturata con webinar e consegna di un lavoro di gruppo: e-tivity svolta alla fine di un modulo dagli studenti organizzati in gruppo e strutturata in tre fasi: 1. webinar in cui gli studenti appartenenti allo stesso gruppo e guidati dal docente discutono e si confrontano sui contenuti didattici e su un progetto di gruppo; 2. forum attraverso il quale gli studenti appartenenti allo stesso gruppo discutono e si confrontano sui contenuti didattici e sul progetto di gruppo, si supportano a vicenda e collaborano allo sviluppo di un lavoro di gruppo; 3. elaborazione e consegna in forma scritta del lavoro di gruppo, che viene successivamente valutato dal docente (didattica interattiva – DI finalizzata a supportare la motivazione dello studente attraverso la creazione di contesti collettivi, interattivi e collaborativi di apprendimento; attraverso tale attività lo studente acquisisce capacità di interagire e lavorare in gruppo, di applicare conoscenza e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative).
Un Tutor qualificato monitora e supporta il processo di apprendimento degli studenti.