Programma
Il corso ha una durata totale di n 36 ore di didattica, di cui n 16 video-lezioni equivalenti a n 16 ore di attività didattica erogativa asincrona (DE), n 8 ore di didattica erogativa sincrona e n 12 ore di attività didattica interattiva (DI).
Prevede un impegno complessivo dello studente pari a n 150 ore, che includono la frequenza delle attività di DE+DI, lo studio individuale, nonché la partecipazione alle altre attività in auto-apprendimento e di auto-valutazione.
Programma delle lezioni (ciascuna lezione ha la durata di 30 minuti)
Argomento 0 – Presentazione del corso
E-tivity
E-tivity 1 – I primi orientamenti giurisprudenziali sui reati a tutela del patrimonio culturale : forum, webinar elaborato
E-tivity 2 –La distinzione tra reati contro il patrimonio culturale e reati in materia di ambiente nel codice penale: forum, webinar elaborato
E-tivity 3 – Il pubblico ministero e l’obbligatorietà dell’azione penale”: forum, webinar elaborato
E-tivity 4 – “La notizia di reato”: forum, webinar elaborato
Didattica erogativa sincrona - DEs:
- video-lezione sincrona 1 – Riepilogo del programma: Principi del diritto penale e analisi del reato
- video-lezione sincrona 2 – Riepilogo del programma: I reati in materia di beni culturali e paesaggistici
- video-lezione sincrona 3 – Riepilogo del programma: Le indagini preliminari e la loro chiusura
- video-lezione sincrona 4 – Riepilogo del programma: Le prove e i mezzi di ricerca della prova
Didattica erogativa asincrona – Dea:
Argomento 1 – Il reato
Video-lezione 1 – I principi penali
Video-lezione 2 – Il fatto tipico
Video-lezione 3 – Le cause di giustificazione
Video-lezione 4 – La colpevolezza
Video-lezione 5 – Forme di manifestazione del reato: tentativo, concorso di persone e concorso di reati
Argomento 2 – I delitti contro il patrimonio culturale
Video-lezione 6 – Introduzione alla parte speciale del diritto penale. Circostanze, cause di non punibilità e confisca; furto e appropriazione indebita di beni culturali
Video-lezione 7 – Ricettazione e riciclaggio di beni culturali; falsificazione in scrittura privata relativa a beni culturali
Video-lezione 8 – Violazioni in materia di alienazione di beni culturali; importazione illecita di beni culturali; uscita o esportazione illecita di beni culturali; distruzione, deterioramento e uso illecito di beni culturali e paesaggistici; devastazione e saccheggio di beni culturali e paesaggistici; contraffazione di opere d’arte
Argomento 4 – Il processo penale: inquadramento sistematico - il “giusto processo”
Video-lezione 1 – Il giusto ed equo processo
Video-lezione 2 – Il giudice, il pubblico ministero, l’imputato e il difensore
Video-lezione 3 –La funzione cognitiva del processo
Video-lezione 4 – Prove e mezzi di ricerca delle prove
Argomento 5 – Il processo penale: la parte dinamica del processo penale
Video-lezione 1 – Le indagini preliminari e l’archiviazione
Video-lezione 2 – I singoli atti di indagine
Video-lezione 3 – L’udienza preliminare
Video-lezione 4 – Il giudizio
Argomenti trattati nel corso:
Parte I: il reato
1)Principio di legalità: riserva di legge, irretroattività, retroattività della lex mitior, determinatezza e tassatività
2) Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
3)Principio di offensività
4)Analisi del reato. Il fatto tipico: la condotta (attiva e omissiva), l’evento, il nesso di causalità
5)Le cause di giustificazione, le scusanti e le cause di non punibilità
6) Dolo, colpa e preterintenzione
7) La consumazione del reato, il tentativo
8) Il concorso di persone (materiale e morale)
9) Il concorso di reati (materiale e formale) e il concorso apparente di norme
10)Il sistema sanzionatorio
Parte II: i delitti contro il patrimonio culturale
1) Introduzione alla parte speciale del diritto penale
2)Circostanze, cause di non punibilità e confisca
3)Furto e appropriazione indebita di beni culturali
4) Ricettazione, riciclaggio, impiego e autoriciclaggio di beni culturali
5) Falsificazione in scrittura privata relativa a beni culturali
6) Violazioni in materia di alienazione di beni culturali
7) Importazione illecita di beni culturali
8) Uscita o esportazione illecita di beni culturali
9) Distruzione, deterioramento e uso illecito di beni culturali e paesaggistici
10) Devastazione e saccheggio di beni culturali e paesaggistici
11) Contraffazione di opere d’arte
Parte III: Il processo penale: il “giusto processo”
1) I sistemi processuali: il modello inquisitorio, il modello accusatorio e il modello misto.
2) La Costituzione e la Convenzione europea dei diritti dell'uomo: il “giusto” e “l’equo” processo.
3) Il giudice penale: soggetto solo alla legge, terzo, imparziale, naturale e precostituito per legge.
4) Il pubblico ministero: monopolista dell'azione penale obbligatoria.
5) L'imputato e il suo difensore: l’irrinunciabilità della difesa tecnica e il diritto al silenzio.
6) La funzione cognitiva del processo penale: il diritto alla prova, il contraddittorio nella formazione della prova e l’obbligo di motivazione.
7) Le prove: nozione e classificazioni; prova e indizio; disciplina generale (oggetto della prova; diritto alla prova; procedimento probatorio); i mezzi di prova e di ricerca della prova; prove e atti d'indagine.
Parte IV: la dinamica del processo penale
1) Procedimento ordinario: notizia di reato; indagini preliminari; cenni alle investigazioni difensive; archiviazione; esercizio dell'azione penale; udienza preliminare; giudizio.
2) Impugnazioni: nozione e classificazioni; disciplina generale; appello; ricorso per cassazione; cenni alla revisione.
Prerequisiti
L’insegnamento presuppone il possesso di un titolo di laurea triennale di indirizzo giuridico-economico o in materie storiche, artistiche ed archeologiche.
Risulta utile una familiarità, anche generale, con la terminologia giuridica di base.
Testi di riferimento
1) Manuale
Si consiglia di scegliere i seguenti manuali:
- Padovani, Diritto penale, Giuffrè, 2025, euro 40,00.
- Alonzi, Aprati, Chelo, Cortesi, Diddi, La Regina, Marandola, Vergine, Diritto Processuale Penale, La Tribuna, ultima edizione, euro 65,00.
2) Codice
Si consiglia l’utilizzo del seguente codice:
- CODICE PENALE E DI PROCEDURA PENALE E LEGGI COMPLEMENTARI, a cura di Alibrandi e Corso, La Tribuna, ultima edizione, euro 35.
Metodo, strategie e strumenti didattici
L’Insegnamento consta: del libro di testo e dei codici indicati dai docenti; delle video-lezioni; delle lezioni sincroniche e delle e-tivity che saranno svolte secondo il calendario fissato all’inizio dell’anno accademico e pubblicato sulla pagina Moodle dell’insegnamento; della partecipazione a Convegni o a Giornate di Studio segnalati dai docenti nella bacheca.
Frequenza
Prevede un impegno complessivo dello studente pari a n 150 ore, che includono la frequenza delle attività di Didattica asincrona, di didattica sincrona e Didattica interattiva, lo studio individuale, nonché la partecipazione alle altre attività in auto-apprendimento e di auto-valutazione.
Modalità di esame
Verifica conoscenze/autovalutazione
Lo Studente può verificare lo stato di avanzamento delle proprie conoscenze attraverso un percorso formativo graduale di autovalutazione online così articolato:
1) verifica sui singoli argomenti di studio, attraverso quesiti a risposta aperta che riguardano singole questioni (e singole video-lezioni);
2) verifica sulle parti organiche del programma di studio, attraverso la partecipazione alle lezioni sincrone e ai webinar di discussione sul programma, che riguardano blocchi di argomenti concettualmente collegati (e blocchi di video-lezioni);
3) verifica conclusiva su tutto il programma, attraverso un quiz a risposta multipla che riguarda tutto il programma di esame (e tutte le video-lezioni).
Modalità di valutazione finale dell’apprendimento
L'esame è in forma orale. Costa di un colloquio con i docenti ed è volto ad accertare la conoscenza dei principi generali della materia e dei singoli istituti, nonché a valutare il lessico giuridico e la capacità di ragionamento sul sistema della tutela penale dei beni culturali e ambientali nel suo complesso.
In sede di esame è possibile presentare un lavoro scritto, frutto dell’attività di didattica interattiva, a cui verranno attribuiti, in caso di valutazione positiva, ulteriori 2 punti al voto d'esame.
Modalità di erogazione
Il corso ha una durata totale di n 36 ore di didattica, di cui n 16 video-lezioni equivalenti a n 16 ore di attività didattica erogativa asincrona (DE), n 8 ore di didattica erogativa sincrona e n 12 ore di attività didattica interattiva (DI).