FISIOLOGIA UMANA I
Obiettivi formativi
Alla fine del corso, gli studenti e le studentesse dovranno conoscere le basi fisiologiche delle cellule eccitabili, la fisiologia muscolare, nonché quella cardiaca e dell’apparato respiratorio. Lo studio dei suddetti sistemi verrà svolto considerando i loro adattamenti in risposta a variazioni dell’ambiente interno ed esterno all’organismo. Obiettivi specifici: 1. Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti e le studentesse dovranno mostrare di conoscere il funzionamento generale, i sistemi di regolazione a feedback e i principali meccanismi molecolari e cellulari bersaglio di trattamenti farmacologici dei sistemi muscolare, cardiaco e respiratorio 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti e le studentesse dovranno mostrare di saper applicare le conoscenze acquisite per prevedere le più rilevanti relazioni tra i sistemi cardiaco, respiratorio e muscolare per mantenere l’omeostasi e le principali conseguenze delle alterazioni funzionali in una visione integrata. 3. Autonomia di giudizio Le lezioni saranno interattive. Il docente porrà domande continue a studenti e studentesse per stimolare il senso critico e integrare le loro conoscenze pregresse. Tali domande serviranno anche a indurre gli studenti e le studentesse a stabilire collegamenti tra le nozioni acquisite durante le lezioni in una visione integrata e critica della Fisiologia umana. 4. Abilità comunicative La capacità di studenti e studentesse di esporre gli argomenti trattati nel programma con termini e discorsi appropriati sarà valutata attentamente. Essi dovranno essere in grado di descrivere ordinatamente e organicamente gli argomenti trattati, riuscendo sia a dare una visione dettagliata del funzionamento dei sistemi fisiologici studiati sia una visione di insieme della relazione tra essi. 5. Capacità di apprendimento Si insegnerà a studenti e studentesse a integrare criticamente e memorizzare le nozioni più importanti derivate di più fonti di studio, comprese quelle ricevute a lezione e quelle lette nei testi consigliati e nelle risorse presenti nel WEB e nella letteratura scientifica.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "G" - Polo di Rieti – Rieti ASL Rieti
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/09
- CFU8
 
        