Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Medicina e chirurgia "G" - Polo di Rieti – Rieti ASL Rieti (32925)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10621692 | FISICA6FIS/07ITA
10621694 | BIOLOGIA6BIO/13ITA
10622049 | CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA6BIO/10ITA
10622130 | BIOCHIMICA10BIO/10, BIO/11ITA
BIOCHIMICA I - BIOCHIMICA5BIO/10ITA
BIOCHIMICA I - BIOLOGIA MOLECOLARE1BIO/11ITA
AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

10616265 | ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA7BIO/17ITA
10622132 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE8MED/02, MED/45, MED/43, L-LIN/12, MED/01, MED/01, MED/42, M-PSI/01ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE - STORIA DELLA MEDICINA E BIOETICA I1MED/02ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI CLINICHE E PEDIATRICHE1MED/45ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE - MEDICINA LEGALE1MED/43ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE - INGLESE SCIENTIFICO1L-LIN/12ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE - STATISTICA MEDICA I2MED/01, MED/01ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE - IGIENE GENERALE E APPLICATA1MED/42ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE - PSICOLOGIA GENERALE1M-PSI/01ITA
10622131 | ANATOMIA UMANA18BIO/16, BIO/16, ING-IND/34ITA
ANATOMIA UMANA I5BIO/16ITA
ANATOMIA UMANA I - BIOMECCANICA DELL'APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO1ING-IND/34ITA

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10622131 | ANATOMIA UMANA18BIO/16, BIO/16, ING-IND/34ITA
ANATOMIA UMANA II6BIO/16, BIO/16ITA
10622130 | BIOCHIMICA10BIO/10, BIO/11ITA
BIOCHIMICA II - BIOLOGIA MOLECOLARE1BIO/11ITA
BIOCHIMICA II - BIOCHIMICA3BIO/10ITA
10616283 | FISIOLOGIA UMANA16BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali:
Alla fine del corso, gli studenti e le studentesse dovranno conoscere le basi fisiologiche del sistema renale, della nutrizione umana come anche dell’apparato gastrointestinale, del sistema endocrino-riproduttivo e dei sistemi sensitivi e motori. Lo studio dei suddetti sistemi verrà svolto considerando i loro adattamenti in risposta a variazioni dell’ambiente interno ed esterno all’organismo. Alla fine del corso, gli studenti e le studentesse dovranno conoscere le basi fisiologiche della termoregolazione e delle funzioni superiori (regolazione sonno-veglia, percezione e memoria; motivazione e funzioni esecutive). Lo studio dei suddetti sistemi verrà svolto considerando i loro adattamenti in risposta a variazioni dell’ambiente interno ed esterno all’organismo.

Obiettivi specifici:
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti e le studentesse dovranno mostrare di conoscere il funzionamento generale, i sistemi di regolazione a feedback e i principali meccanismi molecolari e cellulari bersaglio di trattamenti farmacologici dei sistemi renale, endocrino e sensitivi-motori.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti e le studentesse dovranno mostrare di saper applicare le conoscenze acquisite per prevedere le più rilevanti relazioni tra i sistemi renale, endocrino e sensitivo-motorio per mantenere l’omeostasi e le principali conseguenze delle alterazioni funzionali in una visione integrata.

3. Autonomia di giudizio
Le lezioni saranno interattive. Il docente porrà domande continue a studenti e studentesse per stimolare il senso critico e integrare le loro conoscenze pregresse. Tali domande serviranno anche a indurre gli studenti e le studentesse a stabilire collegamenti tra le nozioni acquisite durante le lezioni di Fisiologia I e quelle di Fisiologia II, in una visione integrata e critica della Fisiologia umana.

4. Abilità comunicative
La capacità di studenti e studentesse di esporre gli argomenti trattati nel programma con termini e discorsi appropriati sarà valutata attentamente. Essi dovranno essere in grado di descrivere ordinatamente e organicamente gli argomenti trattati, riuscendo sia a dare una visione dettagliata del funzionamento dei sistemi fisiologici studiati sia una visione di insieme della relazione tra essi.

5. Capacità di apprendimento
Si insegnerà a studenti e studentesse a integrare criticamente e memorizzare le nozioni più importanti derivate di più fonti di studio, comprese quelle ricevute a lezione e quelle lette nei testi consigliati e nelle risorse presenti nel WEB e nella letteratura scientifica.

FISIOLOGIA UMANA I8BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso, gli studenti e le studentesse dovranno conoscere le basi fisiologiche delle cellule eccitabili, la fisiologia muscolare, nonché quella cardiaca e dell’apparato respiratorio. Lo studio dei suddetti sistemi verrà svolto considerando i loro adattamenti in risposta a variazioni dell’ambiente interno ed esterno all’organismo.

Obiettivi specifici:
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti e le studentesse dovranno mostrare di conoscere il funzionamento generale, i sistemi di regolazione a feedback e i principali meccanismi molecolari e cellulari bersaglio di trattamenti farmacologici dei sistemi muscolare, cardiaco e respiratorio

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti e le studentesse dovranno mostrare di saper applicare le conoscenze acquisite per prevedere le più rilevanti relazioni tra i sistemi cardiaco, respiratorio e muscolare per mantenere l’omeostasi e le principali conseguenze delle alterazioni funzionali in una visione integrata.

3. Autonomia di giudizio
Le lezioni saranno interattive. Il docente porrà domande continue a studenti e studentesse per stimolare il senso critico e integrare le loro conoscenze pregresse. Tali domande serviranno anche a indurre gli studenti e le studentesse a stabilire collegamenti tra le nozioni acquisite durante le lezioni in una visione integrata e critica della Fisiologia umana.

4. Abilità comunicative
La capacità di studenti e studentesse di esporre gli argomenti trattati nel programma con termini e discorsi appropriati sarà valutata attentamente. Essi dovranno essere in grado di descrivere ordinatamente e organicamente gli argomenti trattati, riuscendo sia a dare una visione dettagliata del funzionamento dei sistemi fisiologici studiati sia una visione di insieme della relazione tra essi.

5. Capacità di apprendimento
Si insegnerà a studenti e studentesse a integrare criticamente e memorizzare le nozioni più importanti derivate di più fonti di studio, comprese quelle ricevute a lezione e quelle lette nei testi consigliati e nelle risorse presenti nel WEB e nella letteratura scientifica.

10616706 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA12MED/03, MED/02, MED/09, ING-INF/05, MED/41, MED/09, MED/18, MED/18, L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

Nel corso della genetica medica saranno analizzati Mendel e la nascita della genetica; gli approcci metodologici e sperimentali delle malattie genetiche; le malattie a trasmissione ereditaria e a carattere multifattoriale; i test genetici.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA I - GENETICA MEDICA2MED/03ITA

Obiettivi formativi

Nel corso della genetica medica saranno analizzati Mendel e la nascita della genetica; gli approcci metodologici e sperimentali delle malattie genetiche; le malattie a trasmissione ereditaria e a carattere multifattoriale; i test genetici.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA I - STORIA DELLA MEDICINA1MED/02ITA

Obiettivi formativi

Sapere acquisire un metodo ed una cultura appropriata ad una formazione teorico-pratica basata su basi scientifiche e su un rapporto umano. Conoscere le principali tappe dell’evoluzione del pensiero medico anche in prospettiva di confronto multiculturale. Conoscere l’origine, l’evoluzione e l’uso corrente dei principali termini in uso in medicina e saperne spiegare le implicazioni concettuali.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA I - MEDICINA INTERNA1MED/09ITA

Obiettivi formativi

La capacità di ottenere una buona anamnesi medica e un buon esame fisico del malato è fondamentale per la diagnosi e la cura del paziente. E’ importante avere una adeguata capacità di relazione del medico con il malato e i familiari. E’ necessario valutare lo stretto rapporto tra persona , salute, bioetica, genetica, epidemiologia, anamnesi ed esame obiettivo del malato. E’ importante conoscere il metodo clinico e le modalità di scrivere la cartella clinica.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA I - FONDAMENTI DI INFORMATICA1ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza degli strumenti informatici utili per la gestione e la presa in carico dei pazienti.

AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

10622131 | ANATOMIA UMANA18BIO/16, BIO/16, ING-IND/34ITA
ANATOMIA UMANA III6BIO/16, BIO/16ITA
10616283 | FISIOLOGIA UMANA16BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali:
Alla fine del corso, gli studenti e le studentesse dovranno conoscere le basi fisiologiche del sistema renale, della nutrizione umana come anche dell’apparato gastrointestinale, del sistema endocrino-riproduttivo e dei sistemi sensitivi e motori. Lo studio dei suddetti sistemi verrà svolto considerando i loro adattamenti in risposta a variazioni dell’ambiente interno ed esterno all’organismo. Alla fine del corso, gli studenti e le studentesse dovranno conoscere le basi fisiologiche della termoregolazione e delle funzioni superiori (regolazione sonno-veglia, percezione e memoria; motivazione e funzioni esecutive). Lo studio dei suddetti sistemi verrà svolto considerando i loro adattamenti in risposta a variazioni dell’ambiente interno ed esterno all’organismo.

Obiettivi specifici:
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti e le studentesse dovranno mostrare di conoscere il funzionamento generale, i sistemi di regolazione a feedback e i principali meccanismi molecolari e cellulari bersaglio di trattamenti farmacologici dei sistemi renale, endocrino e sensitivi-motori.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti e le studentesse dovranno mostrare di saper applicare le conoscenze acquisite per prevedere le più rilevanti relazioni tra i sistemi renale, endocrino e sensitivo-motorio per mantenere l’omeostasi e le principali conseguenze delle alterazioni funzionali in una visione integrata.

3. Autonomia di giudizio
Le lezioni saranno interattive. Il docente porrà domande continue a studenti e studentesse per stimolare il senso critico e integrare le loro conoscenze pregresse. Tali domande serviranno anche a indurre gli studenti e le studentesse a stabilire collegamenti tra le nozioni acquisite durante le lezioni di Fisiologia I e quelle di Fisiologia II, in una visione integrata e critica della Fisiologia umana.

4. Abilità comunicative
La capacità di studenti e studentesse di esporre gli argomenti trattati nel programma con termini e discorsi appropriati sarà valutata attentamente. Essi dovranno essere in grado di descrivere ordinatamente e organicamente gli argomenti trattati, riuscendo sia a dare una visione dettagliata del funzionamento dei sistemi fisiologici studiati sia una visione di insieme della relazione tra essi.

5. Capacità di apprendimento
Si insegnerà a studenti e studentesse a integrare criticamente e memorizzare le nozioni più importanti derivate di più fonti di studio, comprese quelle ricevute a lezione e quelle lette nei testi consigliati e nelle risorse presenti nel WEB e nella letteratura scientifica.

FISIOLOGIA UMANA II8BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali:
Alla fine del corso, gli studenti e le studentesse dovranno conoscere le basi fisiologiche del sistema renale, della nutrizione umana come anche dell’apparato gastrointestinale, del sistema endocrino-riproduttivo e dei sistemi sensitivi e motori. Lo studio dei suddetti sistemi verrà svolto considerando i loro adattamenti in risposta a variazioni dell’ambiente interno ed esterno all’organismo. Alla fine del corso, gli studenti e le studentesse dovranno conoscere le basi fisiologiche della termoregolazione e delle funzioni superiori (regolazione sonno-veglia, percezione e memoria; motivazione e funzioni esecutive). Lo studio dei suddetti sistemi verrà svolto considerando i loro adattamenti in risposta a variazioni dell’ambiente interno ed esterno all’organismo.

Obiettivi specifici:
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti e le studentesse dovranno mostrare di conoscere il funzionamento generale, i sistemi di regolazione a feedback e i principali meccanismi molecolari e cellulari bersaglio di trattamenti farmacologici dei sistemi renale, endocrino e sensitivi-motori.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti e le studentesse dovranno mostrare di saper applicare le conoscenze acquisite per prevedere le più rilevanti relazioni tra i sistemi renale, endocrino e sensitivo-motorio per mantenere l’omeostasi e le principali conseguenze delle alterazioni funzionali in una visione integrata.

3. Autonomia di giudizio
Le lezioni saranno interattive. Il docente porrà domande continue a studenti e studentesse per stimolare il senso critico e integrare le loro conoscenze pregresse. Tali domande serviranno anche a indurre gli studenti e le studentesse a stabilire collegamenti tra le nozioni acquisite durante le lezioni di Fisiologia I e quelle di Fisiologia II, in una visione integrata e critica della Fisiologia umana.

4. Abilità comunicative
La capacità di studenti e studentesse di esporre gli argomenti trattati nel programma con termini e discorsi appropriati sarà valutata attentamente. Essi dovranno essere in grado di descrivere ordinatamente e organicamente gli argomenti trattati, riuscendo sia a dare una visione dettagliata del funzionamento dei sistemi fisiologici studiati sia una visione di insieme della relazione tra essi.

5. Capacità di apprendimento
Si insegnerà a studenti e studentesse a integrare criticamente e memorizzare le nozioni più importanti derivate di più fonti di studio, comprese quelle ricevute a lezione e quelle lette nei testi consigliati e nelle risorse presenti nel WEB e nella letteratura scientifica.

1016787 | MICROBIOLOGIA7MED/07, VET/06ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza dei microrganismi patogeni per l'uomo e loro classificazione. Conoscenza delle differenze tra i vari microrganismi in termini di: struttura e morfologia, metabolismo, meccanismi patogenetici, riproduzione e replicazione, epidemiologia.
• Conoscenza dei rapporti che si stabiliscono tra ospite e microrganismi patogeni nelle infezioni umane e delle possibilità di trattamento, controllo e diagnosi delle infezioni.
• Dopo aver seguito il corso lo studente deve dimostrare di conoscere i vari microrganismi patogeni per l’uomo in relazione alle loro caratteristiche strutturali, replicative, patogenetiche ed epidemiologiche.

Lo studente dev'essere inoltre consapevole dei mezzi a disposizione per il controllo ed il trattamento delle malattie infettive e per la loro diagnosi.

Conoscenza degli organismi patogeni (batteri, funghi, virus, protozoi, elminti e artropodi) per l'uomo e loro classificazione. Conoscenza delle differenze tra i vari organismi in termini di: struttura e morfologia, metabolismo, meccanismi patogenetici, riproduzione e replicazione, epidemiologia.
Conoscenza dei rapporti che si stabiliscono tra ospite e patogeni nelle infezioni umane e delle possibilità di trattamento, controllo e diagnosi delle infezioni.

L'esame di profitto consisterà in una prova orale sulle tematiche oggetto del programma del corso.

MICROBIOLOGIA5MED/07ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza delle specie batteriche e fungine di interesse clinico.
Studio della morfologia , replicazione, fattori di virulenza e patogenesi, finalizzato alla comprensione dell’interazione ospite-microrganismo patogeno e alla conoscenza delle patologie correlate ai suddetti microrganismi.

Comprendere come vengono classificati i virus animali (le famiglie più importanti), come funziona il loro apparato genetico e come interagiscono e influenzano l'ospite. I suddetti meccanismi molecolari e cellulari devono combinarsi con il concetto di patogenesi virale, epidemiologia, evoluzione e controllo.

PARASSITOLOGIA 2VET/06ITA
10616706 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA12MED/03, MED/02, MED/09, ING-INF/05, MED/41, MED/09, MED/18, MED/18, L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

Nel corso della genetica medica saranno analizzati Mendel e la nascita della genetica; gli approcci metodologici e sperimentali delle malattie genetiche; le malattie a trasmissione ereditaria e a carattere multifattoriale; i test genetici.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA II - ANESTESIOLOGIA1MED/41ITA

Obiettivi formativi

Il corso BLS fornisce le basi per salvare una persona nel caso si veerifcichi un arresto cardiaco. Insegna le abilità di supporto vitale di base sia come singolo-soccorritore che come team di rianimazione per essere applicate in ambienti extraospedalieri e nella struttura, con un focus sulla di RCP di alta qualità e sulle dinamiche di lavoro del team.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA II - MEDICINA INTERNA2MED/09, MED/09ITA

Obiettivi formativi

Approccio all’esame obiettivo: vedere fare e fare le manovre più semplici dell’esame obiettivo cardiologico, del torace e dell’addome. Approccio alla lettura dell’elettrocardiogramma. Approccio alla valutazione dell’emodinamica sistemica. Valutazione delle caratteristiche del respiro.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA II - CHIRURGIA GENERALE2MED/18, MED/18ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve sapere lo sviluppo del pensiero medico, scientifico e umanistico in relazione ad una medicina basata sul ragionamento e il metodo clinico.
In particolare lo studente deve conoscere: l’epistemologia come fondamento della logica applicata ai casi clinici e correlata con la riflessione etica; l’anamnesi e l’esame obiettivo nell’approccio clinico in medicina; la raccolta e l’archiviazione dei dati nella cartella clinica; lo studio epidemiologico e statistico delle malattie; le malattie genetiche e le nuove frontiere della genetica in medicina; la bioetica clinica e le scienze umane in medicina; la salute come bene primario dell’uomo e della società; il rapporto medico-paziente e la medicina di narrazione.

MMS Pre CLinica (II)
• Primo soccorso: saper riconoscere i segni vitali.
• Veder fare e fare la rianimazione cardio-respiratoria manuale.
• Approccio all’esame obiettivo: vedere fare e fare le manovre più semplici dell’esame fisico cardiologico, del torace e dell’addome.
• Veder fare e fare la medicazione e la sutura di una ferita cutanea

Lo studente potrà essere valutato con una prova intermedia relativa alle tematiche della metodologia medico scientifica preclinica I. La prova di valutazione si svolgerà attraverso un esame orale. Il voto espresso in trentesimi ottenuto sarà utilizzato per ottenere il voto finale, dopo aver sostenuto la metodologia medico scientifica preclinica II.
L'esame di profitto consisterà in una prova orale sulle tematiche oggetto del programma del corso.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA II - INGLESE SCIENTIFICO2L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

Uso delle banche dati mediche e lettura articoli scientifici.

AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

3º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1023807 | IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA8MED/04, MED/05ITA

Obiettivi formativi

Conoscere gli approcci della medicina di laboratorio nella diagnosi e follow-up delle patologie associate ad alterata risposta immunitaria, nella risposta alle infezioni, ai trapianti, nelle condizioni oncologiche che riguardano il sistema ematopoietico.

PATOLOGIA GENERALE6MED/04ITA

Obiettivi formativi

Lo scopo è far apprendere agli studenti una conoscenza approfondita sul ruolo dei componenti principali del sistema immunitario sia nella risposta fisiologica che nei meccanismi immunopatogeni.
Lo studente alla fine del corso dovrà: conoscere le basi del funzionamento del sistema immunitario, compresi i meccanismi molecolari, saper illustrare i meccanismi patogenetici delle principali patologie autoimmuni, conoscere i principi generali che regolano la risposta immunitaria nei trapianti, saper identificare le immunodeficienze congenite ed acquisite, come conseguenza del ridotto o mancato funzionamento del sistema immunitario, descrivere il ruolo del sistema immunitario sullo sviluppo dei tumori; conoscere le principali tecniche di laboratorio in diagnostica immunologica e sierologica e nei trapianti e nella risposta immunitaria contro il cancro.

PATOLOGIA CLINICA2MED/05ITA

Obiettivi formativi

Conoscere gli approcci della medicina di laboratorio nella diagnosi e follow-up delle patologie associate ad alterata risposta immunitaria, nella risposta alle infezioni, ai trapianti, nelle condizioni oncologiche che riguardano il sistema ematopoietico.

10616701 | MEDICINA DI LABORATORIO E TECNOLOGIE AVANZATE13MED/07, MED/46, BIO/12, ING-INF/01, MED/05, MED/05, VET/06ITA

Obiettivi formativi

Conoscere l’applicazione delle principali metodiche di parassitologia.
Conoscere la finalità, le caratteristiche e i limiti dei principali test di laboratorio di parassitologia.

MEDICINA DI LABORATORIO E TECNOLOGIE AVANZATE I - MICROBIOLOGIA CLINICA2MED/07ITA

Obiettivi formativi

Conoscere l’applicazione delle principali metodiche di microbiologia.
Conoscere la finalità, le caratteristiche e i limiti dei principali test di laboratorio di microbiologia.

MEDICINA DI LABORATORIO E TECNOLOGIE AVANZATE I - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO1MED/46ITA

Obiettivi formativi

Conoscere l’applicazione delle principali metodiche di patologia clinica ed ematologia.
Conoscere la finalità, le caratteristiche e i limiti dei principali test di laboratorio di patologia clinica ed ematologia.

MEDICINA DI LABORATORIO E TECNOLOGIE AVANZATE I - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA1BIO/12ITA

Obiettivi formativi

Conoscere l’applicazione delle principali metodiche di biochimica clinica e biologia molecolare.
Conoscere la finalità, le caratteristiche e i limiti dei principali test di laboratorio di biochimica clinica e biologia molecolare.
Interpretazione dei principali test di laboratorio di biochimica clinica e biologia molecolare clinica, anche in relazione a specifici percorsi diagnostici.

MEDICINA DI LABORATORIO E TECNOLOGIE AVANZATE I - PARASSITOLOGIA E MAL. PAR. DEGLI ANIMALI1VET/06ITA

Obiettivi formativi

Conoscere l’applicazione delle principali metodiche di parassitologia.
Conoscere la finalità, le caratteristiche e i limiti dei principali test di laboratorio di parassitologia.

10622134 | PATOLOGIA GENERALE FISIOPATOLOGIA GENERALE E GENETICA MEDICA18MED/03, MED/03, MED/04, MED/46, MED/46, MED/05ITA
GENETICA MEDICA2MED/03, MED/03ITA
PATOLOGIA GENERALE I6MED/04ITA
10616708 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA17MED/09, MED/18, MED/01, M-PSI/04, MED/18, MED/18, L-LIN/12, M-PSI/08, MED/09, MED/09ITA

Obiettivi formativi

MMS CLINICA (I)
Fornire allo studente le modalità per effettuare una attenta e dettagliata anamnesi ed un accurato esame clinico del paziente, con il rilevamento e la valutazione critica di sintomi e segni delle malattie e delle alterazioni fisiopatologiche. Conoscenza delle metodiche strumentali con le loro possibilità e limiti.

MMS CLINICA (II)
• Sapere individuare i reperti anamnestici, fisico-antropometrici, strumentali e laboratoristici del paziente e le metodologie atte a rilevarli, interpretare i reperti suddetti sotto il profilo fisiopatologico, e utilizzarli ai fini della diagnosi e della prognosi. Raccogliere e valutare i dati epidemiologici e statistici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie.
• Saper fare l'anamnesi e la compilazione della cartella clinica, l'esame obiettivo e le elementari tecniche diagnostico-terapeutiche. Utilizzare i dati epidemiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. Utilizzare gli strumenti statistici, probabilistici ed informatici per gestire l’incertezza legata alla natura aleatoria del processo medico.
• Saper essere consapevole che i dati raccolti siano utilizzati non solo ai fini di una corretta diagnosi ma anche per un adeguato rapporto medico-paziente.

Lo studente potrà essere valutato con una prova intermedia relativa alle tematiche della metodologia scientifica clinica I. La prova di valutazione si svolgerà attraverso un esame orale. Il voto espresso in trentesimi ottenuto sarà utilizzato per ottenere il voto finale, dopo aver sostenuto la metodologia scientifica clinica II.
L' esame di profitto consisterà in una prova orale sulle tematiche oggetto del programma del corso.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I - MEDICINA INTERNA4MED/09ITA

Obiettivi formativi

Esecuzione di una corretta raccolta anamnestica e dell’esame obiettivo, con particolare riferimento alla semeiotica funzionale e strumentale.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I - CHIRURGIA GENERALE3MED/18ITA

Obiettivi formativi

Introduzione alla semeiotica e metodologia del paziente chirurgico.
Riconoscere sintomi e segni obiettivi nel paziente affetto da patologia di interesse chirurgico; indirizzare la ricerca di esami di laboratorio, radiologici e strumentali al fine della diagnosi.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I - MEDICINA DI GENERE1M-PSI/04ITA

Obiettivi formativi

Approccio al paziente secondo i principi della medicina di genere e conoscenza dell'influenza del sesso, degli aspetti socio-economici e culturali legati al sesso, sullo stato di salute e di malattia di ciascuna persona.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I - PSICOLOGIA CLINICA1M-PSI/08ITA

Obiettivi formativi

Colloquio clinico, basi teoriche, metodologia, ed elementi di semeiotica.

10616701 | MEDICINA DI LABORATORIO E TECNOLOGIE AVANZATE13MED/07, MED/46, BIO/12, ING-INF/01, MED/05, MED/05, VET/06ITA

Obiettivi formativi

Conoscere l’applicazione delle principali metodiche di parassitologia.
Conoscere la finalità, le caratteristiche e i limiti dei principali test di laboratorio di parassitologia.

MEDICINA DI LABORATORIO E TECNOLOGIE AVANZATE II - BIOSENSORI1ING-INF/01ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza degli strumenti e delle tecnologie che possono essere utilizzate per il monitoraggio a distanza di biomarcatori utili per la valutazione di patologie croniche o in fase di remissione.

MEDICINA DI LABORATORIO E TECNOLOGIE AVANZATE II - PATOLOGIA CLINICA3MED/05, MED/05ITA

Obiettivi formativi

Lo studente è in grado di collegare i risultati delle analisi di laboratorio con i diversi quadri clinici correlati alle analisi, con particolare riferimento alle patologie sistemiche.

MEDICINA DI LABORATORIO E TECNOLOGIE AVANZATE II - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA2BIO/12ITA

Obiettivi formativi

Conoscere l’applicazione delle principali metodiche di biochimica clinica e biologia molecolare.
Conoscere la finalità, le caratteristiche e i limiti dei principali test di laboratorio di biochimica clinica e biologia molecolare.
Interpretazione dei principali test di laboratorio di biochimica clinica e biologia molecolare clinica, anche in relazione a specifici percorsi diagnostici.

MEDICINA DI LABORATORIO E TECNOLOGIE AVANZATE II - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO2MED/46ITA

Obiettivi formativi

Conoscere l’applicazione delle principali tecnologie in ambito della medicina di laboratorio e la loro applicazione nei diversi setting diagnostici.

10622134 | PATOLOGIA GENERALE FISIOPATOLOGIA GENERALE E GENETICA MEDICA18MED/03, MED/03, MED/04, MED/46, MED/46, MED/05ITA
SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO2MED/46, MED/46ITA
PATOLOGIA CLINICA1MED/05ITA
PATOLOGIA GENERALE II7MED/04ITA
10616708 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA17MED/09, MED/18, MED/01, M-PSI/04, MED/18, MED/18, L-LIN/12, M-PSI/08, MED/09, MED/09ITA

Obiettivi formativi

MMS CLINICA (I)
Fornire allo studente le modalità per effettuare una attenta e dettagliata anamnesi ed un accurato esame clinico del paziente, con il rilevamento e la valutazione critica di sintomi e segni delle malattie e delle alterazioni fisiopatologiche. Conoscenza delle metodiche strumentali con le loro possibilità e limiti.

MMS CLINICA (II)
• Sapere individuare i reperti anamnestici, fisico-antropometrici, strumentali e laboratoristici del paziente e le metodologie atte a rilevarli, interpretare i reperti suddetti sotto il profilo fisiopatologico, e utilizzarli ai fini della diagnosi e della prognosi. Raccogliere e valutare i dati epidemiologici e statistici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie.
• Saper fare l'anamnesi e la compilazione della cartella clinica, l'esame obiettivo e le elementari tecniche diagnostico-terapeutiche. Utilizzare i dati epidemiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. Utilizzare gli strumenti statistici, probabilistici ed informatici per gestire l’incertezza legata alla natura aleatoria del processo medico.
• Saper essere consapevole che i dati raccolti siano utilizzati non solo ai fini di una corretta diagnosi ma anche per un adeguato rapporto medico-paziente.

Lo studente potrà essere valutato con una prova intermedia relativa alle tematiche della metodologia scientifica clinica I. La prova di valutazione si svolgerà attraverso un esame orale. Il voto espresso in trentesimi ottenuto sarà utilizzato per ottenere il voto finale, dopo aver sostenuto la metodologia scientifica clinica II.
L' esame di profitto consisterà in una prova orale sulle tematiche oggetto del programma del corso.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - STATISTICA MEDICA1MED/01ITA

Obiettivi formativi

MMS CLINICA (I)
Fornire allo studente le modalità per effettuare una attenta e dettagliata anamnesi ed un accurato esame clinico del paziente, con il rilevamento e la valutazione critica di sintomi e segni delle malattie e delle alterazioni fisiopatologiche. Conoscenza delle metodiche strumentali con le loro possibilità e limiti.

MMS CLINICA (II)
• Sapere individuare i reperti anamnestici, fisico-antropometrici, strumentali e laboratoristici del paziente e le metodologie atte a rilevarli, interpretare i reperti suddetti sotto il profilo fisiopatologico, e utilizzarli ai fini della diagnosi e della prognosi. Raccogliere e valutare i dati epidemiologici e statistici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie.
• Saper fare l'anamnesi e la compilazione della cartella clinica, l'esame obiettivo e le elementari tecniche diagnostico-terapeutiche. Utilizzare i dati epidemiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. Utilizzare gli strumenti statistici, probabilistici ed informatici per gestire l’incertezza legata alla natura aleatoria del processo medico.
• Saper essere consapevole che i dati raccolti siano utilizzati non solo ai fini di una corretta diagnosi ma anche per un adeguato rapporto medico-paziente.

Lo studente potrà essere valutato con una prova intermedia relativa alle tematiche della metodologia scientifica clinica I. La prova di valutazione si svolgerà attraverso un esame orale. Il voto espresso in trentesimi ottenuto sarà utilizzato per ottenere il voto finale, dopo aver sostenuto la metodologia scientifica clinica II.
L' esame di profitto consisterà in una prova orale sulle tematiche oggetto del programma del corso.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - CHIRURGIA GENERALE3MED/18, MED/18ITA

Obiettivi formativi

Sapere individuare i reperti anamnestici, fisico-antropometrici, strumentali e laboratoristici del paziente e le metodologie atte a rilevarli, interpretare i reperti suddetti sotto il profilo fisiopatologico, e utilizzarli ai fini della diagnosi e della prognosi nelle patologie di competenza chirurgica. Raccogliere e valutare i dati epidemiologici e statistici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie.
Saper fare l'anamnesi e la compilazione della cartella clinica, l'esame obiettivo e le elementari tecniche diagnostico-terapeutiche. Utilizzare i dati epidemiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. Utilizzare gli strumenti statistici, probabilistici ed informatici per gestire l’incertezza legata alla natura aleatoria del processo medico.
Saper essere consapevole che i dati raccolti siano utilizzati non solo ai fini di una corretta diagnosi ma anche per un adeguato rapporto medico-paziente.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - INGLESE SCIENTIFICO2L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

Uso delle banche dati mediche e lettura articoli scientifici.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - MEDICINA INTERNA2MED/09, MED/09ITA

Obiettivi formativi

Semeiotica fisica e strumentale dell'apparato respiratorio. La semeiotica: dell’insufficienza respiratoria acuta e cronica, edema polmonare, embolia polmonare, versamento pleurico, ascite, edema generalizzato. Epidemiologia delle maggiori patologie polmonari. Semeiotica strumentale dell’apparato respiratorio. Semeiotica strumentale dell’apparato digerente. Approccio semeiologico alle malattie endocrine e del sistema ematopoietico. Approccio semeiologico alle patologie del sistema nervoso.

AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

4º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10616709 | ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO CLINICHE11MED/08, MED/46, MED/08ITA

Obiettivi formativi

Applicazioni delle metodiche e tecnologie dalla diagnostica microscopica a quella molecolare in ambito anatomo-patologico.

ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO CLINICHE I5MED/08ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione della conoscenza delle modificazioni morfologiche a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale delle lesioni semplici.
Ricordi di anatomia umana e anatomia topografica delle cavità cranica, toracica, addominale e pelvica. Meccanismi biologico molecolari deputati al controllo della crescita, del differenziamento e della morte cellulare; rapporti cellula-cellula e cellula-matrice. Morfologia del danno cellulare reversibile e della necrosi. Morfologia dell'apoptosi. Iperplasia, ipertrofia, atrofia e metaplasia. Morfologia dell'accumulo di sostanze intracellulari: lipidi; proteine; glicogeno e pigmenti. Calcificazioni patologiche. Morfologia della flogosi acuta e cronica. Displasia e Neoplasia.
Conoscenza dei quadri morfologici macroscopici, istologici ed ultrastrutturali della patologia dei vasi: arteriosclerosi, aneurismi e vasculiti.
Conoscenza dei quadri morfologici macroscopici, istologici ed ultrastrutturali della patologia del cuore: cardiopatia ischemica, cardiomiopatie, miocarditi, patologia valvolare e versamenti pericardici.
Conoscenza dei quadri morfologici macroscopici, istologici ed ultrastrutturali della patologia dell’apparato respiratorio: distress respiratorio, alterazioni di circolo, patologia ostruttiva e restrittiva, polmoniti, tubercolosi, neoplasie del polmone e della pleura.

ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO CLINICHE I -SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO1MED/46ITA

Obiettivi formativi

Applicazioni delle metodiche e tecnologie dalla diagnostica microscopica a quella molecolare in ambito anatomo-patologico.

10616358 | PATOLOGIA INTEGRATA I8MED/10, MED/10, MED/21, MED/22, MED/11, MED/11ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza delle principali malattie del cuore congenite ed acquisite e dell'apparato respiratorio. Acquisizione dell'approccio al trattamento clinico e chirurgico delle patologie cardiache e dell'apparato respiratorio.

L'esame finale consiste in una prova orale con discussione degli argomenti in programma.

MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO3MED/10, MED/10ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza dell’anatomia, della fisiopatologia e della semeiotica dell’apparato respiratorio. Conoscenza delle principali malattie dell’apparato respiratorio e del loro inquadramento diagnostico e funzionale.

CHIRURGIA TORACICA1MED/21ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza delle principali malattie chirurgiche del torace (apparato respiratorio, parete toracica e mediastino) e delle principali procedure diagnostiche e terapeutiche in chirurgia toracica.

CHIRURGIA VASCOLARE1MED/22ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza della fisiopatologia del circolo vascolare e linfatico e delle principali malattie dei vasi venosi, arteriosi e linfatici ed indicazione al loro trattamento chirurgico.

MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE3MED/11, MED/11ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza dell’anatomia, fisiopatologia e semeiotica dell’apparato cardio-vascolare. Conoscenza dell’epidemiologia, patogenesi e diagnosi delle patologie cardiache congenite e acquisite.

1023941 | PATOLOGIA INTEGRATA II5MED/14, MED/14, MED/24, MED/24ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Conoscenza delle principali Patologie dell’Apparato Genito-Urinario con aspetti Anatomo Patologici e funzionali, nonché l’approccio diagnostico e terapeutico ed esse connesse
Conoscenza Clinica e ragionata delle Patologie Uroncologiche.
Conoscere le cause, le manifestazioni cliniche e il trattamento delle patologie dell’apparato genitale maschile, dell’infertilità e delle disfunzioni sessuali.

NEFROLOGIA3MED/14, MED/14ITA

Obiettivi formativi

Conoscere le cause, le manifestazioni cliniche e il trattamento delle patologie nefrologiche.

UROLOGIA2MED/24, MED/24ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Conoscenza delle principali Patologie dell’Apparato Genito-Urinario con aspetti Anatomo Patologici e funzionali, nonché l’approccio diagnostico e terapeutico ed esse connesse
Conoscenza Clinica e ragionata delle Patologie Uroncologiche.
Conoscere le cause, le manifestazioni cliniche e il trattamento delle patologie dell’apparato genitale maschile, dell’infertilità e delle disfunzioni sessuali.

10616712 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA - DIGITAL MEDICINE10MED/10, MED/11, MED/18, MED/49, ING-INF/05, MED/18, MED/09, MED/50, L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

Casi clinici paradigmatici finalizzati all’apprendimento della semeiotica fisica e di nozioni elementari di semeiotica strumentale in un contesto chirurgico.

MET. MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA - DIGITAL MEDICINE I - MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO1MED/10ITA

Obiettivi formativi

MMS INTEGRATA (I)
Attraverso seminari su Casi Clinici interdisciplinari gli studenti saranno guidati a saper valutare criticamente, attraverso un corretto ragionamento clinico, i sintomi e i segni clinici e a correlarli alle conoscenze fisiopatologiche relative alle malattie respiratorie più frequenti nella pratica clinica quotidiana.
L’obiettivo finale sarà rappresentato dall’acquisizione di un’adeguata capacità diagnostica differenziale utile ad individuare gli esami strumentali più idonei alla risoluzione del caso clinico presentato.

MET. MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA - DIGITAL MEDICINE I - MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE1MED/11ITA

Obiettivi formativi

Casi clinici paradigmatici finalizzati all'apprendimento della semeiotica fisica e di nozioni elementari di semeiotica strumentale nella diagnostica delle patologie cardiovascolari.

MET. MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA - DIGITAL MEDICINE I - CHIRURGIA GENERALE2MED/18ITA

Obiettivi formativi

Casi clinici paradigmatici finalizzati all’apprendimento della semeiotica fisica e di nozioni elementari di semeiotica strumentale in un contesto chirurgico.

AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

10616709 | ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO CLINICHE11MED/08, MED/46, MED/08ITA

Obiettivi formativi

Applicazioni delle metodiche e tecnologie dalla diagnostica microscopica a quella molecolare in ambito anatomo-patologico.

ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO CLINICHE II5MED/08ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza dei quadri morfologici macroscopici, istologici ed ultrastrutturali della patologia del sistema osteoarticolare: osteopatie metaboliche, osteomieliti, neoplasie osteo-articolari e dei tessuti molli.
Artriti e artrosi.
Immunodeficienza e malattie autoimmuni.
Conoscenza dei quadri morfologici macroscopici, istologici ed ultrastrutturali della patologia della mammella e dell’apparato genitale femminile: modificazioni fibroso cistiche della mammella, tumori della mammella; endometriosi; tumori dell’utero e degli annessi.
Conoscenza dei quadri morfologici macroscopici, istologici ed ultrastrutturali della patologia dell’apparato genitale maschile: infiammazioni del testicolo, dell’epididimo e della prostata; neoplasie del pene, del testicolo e della prostata.
Conoscenza dei quadri morfologici macroscopici, istologici ed ultrastrutturali della patologia del rene e dell’apparato urinario: glomerulopatie, malattie tubulo-interstiziali, pielonefriti, tubercolosi renale e delle vie urinarie, nefrosclerosi, disturbi di circolo renale, uremia, neoplasie del parenchima renale e delle vie urinarie escretrici.
Conoscenza dei quadri morfologici macroscopici, istologici ed ultrastrutturali della patologia della testa e del collo.
Conoscenza dei quadri morfologici macroscopici, istologici ed ultrastrutturali della patologia del tratto gastrointestinale: ulcera peptica, enterocoliti infettive, malattie infiammatorie croniche, neoplasie del tratto gastrointestinale.
Conoscenza dei quadri morfologici macroscopici, istologici ed ultrastrutturali della patologia del fegato delle vie biliari e del pancreas: disturbi di circolo epatico, itteri, epatiti, cirrosi, neoplasie del fegato, litiasi biliare e neoplasie delle vie biliari maggiori, pancreatiti e neoplasie del pancreas esocrino.
Conoscenza dei quadri morfologici macroscopici, istologici ed ultrastrutturali della patologia endocrina: iperfunzione ed ipofunzione ghiandolare, tiroiditi, diabete e neoplasie endocrine .

10616710 | DIAGNOSTICA PER IMMAGINI6FIS/07, ING-IND/34, MED/37, MED/36ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza della radiobiologia e radioprotezione.

FISICA APPLICATA 1FIS/07ITA
IMAGING 3D1ING-IND/34ITA

Obiettivi formativi

L'uso dei nuovi strumenti della medicina digitale per la realizzazione di digital twins e le relative utilizzazioni in ambito clinico e chirurgico.

NEURORADIOLOGIA 1MED/37ITA
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA3MED/36ITA

Obiettivi formativi

Comprensione delle diverse tecniche di diagnostica per immagini e loro indicazioni cliniche. Appropriatezza dei diversi esami. Radioprotezione e sicurezza. Radiologia interventistica vascolare ed extravascolare.
Radiobiologia, tecniche di radioterapia. Indicazioni ai trattamenti radioterapici.
Tecniche di medicina nucleare ed imaging molecolare.

10616269 | FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA6BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Conoscere gli effetti farmacodinamici delle varie classi di farmaci in rapporto al meccanismo d’azione, al destino nell’organismo e agli effetti avversi.
Saper fare una scelta ragionata dei farmaci in rapporto alle diverse situazioni patologiche.
Essere consapevole della possibile influenza di fattori individuali e di patologie concomitanti sull’effetto farmacologico e/o terapeutico ricercato, nonché del rapporto rischio-beneficio della terapia farmacologica.

FARMACOLOGIA I 3BIO/14ITA
10616711 | PATOLOGIA INTEGRATA III11MED/12, MED/12, ING-IND/34, MED/13, MED/13, MED/18, MED/18ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza degli strumenti informatici e della tecnologia 3D per preparare interventi chirurgici complessi su singolo individuo.

GASTROENTEROLOGIA4MED/12, MED/12ITA

Obiettivi formativi

Riconoscere la presenza di malattia epatica, conoscere i principali meccanismi patogenetici, sapere identificar le cause e stadiare correttamente la malattia.
Orientare gli studenti alla realizzazione di un adeguato inquadramento clinico del paziente e dell’appropriato iter diagnostico nel contesto delle malattie gastroenterologiche, sulla base dei dati anamnestici, clinici, di laboratorio e strumentali.
Saper inquadrare clinicamente il paziente con diarrea ed i meccanismi patofisiologici implicati. Impostare correttamente l’iter diagnostico.

STAMPA 3D PER PLANNING CHIRURGICO1ING-IND/34ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza degli strumenti informatici e della tecnologia 3D per preparare interventi chirurgici complessi su singolo individuo.

ENDOCRINOLOGIA4MED/13, MED/13ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende, sulla base dei dati anamnestici, clinici, di laboratorio e strumentali, sviluppare nel contesto delle malattie gastroenterologiche, epatiche ed endocrine le competenze interdisciplinari necessarie per l’adeguato inquadramento clinico del paziente e per l’appropriato iter diagnostico.
Alla fine del corso, lo studente deve essere in grado nell’ambito delle malattie epatiche e gastrointestinali, endocrine ed endocrinologiche di carattere metabolico di:
riconoscere la malattia, conoscerne i principali meccanismi patogenetici, sapere identificare le cause e stadiare correttamente la malattia,
apprendere la relazione tra danno, alterazione funzionale, sintomi e strategie terapeutiche;
saper adottare comportamenti in linea con i principi della dimostrazione dell’efficacia e dell’appropriatezza dei metodi diagnostici utilizzati e delle strategie terapeutiche.

L' esame di profitto consisterà in una prova orale sulle tematiche oggetto del programma del corso.

CHIRURGIA GENERALE - APP. DIG. E ENDOCR.2MED/18, MED/18ITA

Obiettivi formativi

Far conoscere agli studenti l’inquadramento e la gestione del paziente affetto da emorragia digestiva o da lesioni neoplastiche benigne e maligne del colon-retto.
Definire le principali indicazioni e approcci alla chirurgia dell’apparato digerente.
Definire le principali indicazioni e approcci alla chirurgia della tiroide, paratiroidi e surrene.

10616712 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA - DIGITAL MEDICINE10MED/10, MED/11, MED/18, MED/49, ING-INF/05, MED/18, MED/09, MED/50, L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

Casi clinici paradigmatici finalizzati all’apprendimento della semeiotica fisica e di nozioni elementari di semeiotica strumentale in un contesto chirurgico.

MET. MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA - DIGITAL MEDICINE II - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE1MED/49ITA

Obiettivi formativi

MMS INTEGRATA (I)
Attraverso seminari su Casi Clinici interdisciplinari gli studenti saranno guidati a saper valutare criticamente,
attraverso un corretto ragionamento clinico, i sintomi e i segni clinici e a correlarli alle conoscenze fisiopatologiche relative alle malattie cardiovascolari, respiratorie e renali più frequenti nella pratica clinica quotidiana. Particolare importanza sarà data alla presentazione di Casi Clinici paradigmatici di pluripatologie sistemiche medico-chirurgiche.
L’obiettivo finale sarà rappresentato dall’acquisizione di un’adeguata capacità diagnostica differenziale utile ad individuare gli esami strumentali più idonei alla risoluzione del caso clinico presentato.

MMS INTEGRATA (II)
Attraverso seminari interdisciplinari lo studente sarà guidato ad essere consapevole della rilevanza epidemiologica e socio-economica delle principali malattie endocrino-metaboliche e digestive previste nel corso integrato. Sarà portato a saper valutare criticamente e correlare i sintomi clinici, i segni fisici e le alterazioni funzionali con le cause patogenetiche.
Inoltre sarà portato a conoscere l’iter clinico per porre una esatta diagnosi differenziale anche tramite l’impiego di tecniche strumentali. Non ultimo verrà considerato l’aspetto terapeutico.

E’ universalmente riconosciuta l'importanza del metodo in medicina, sia per quanto riguarda la conoscenza della metodologia medica e delle sue regole, secondo i principi della medicina basata sulle evidenze, sia per la metodologia clinica applicata al singolo malato.
Questo corso integrato si propone di orientare gli studenti verso una formazione e, avvalendosi delle singole e specifiche competenze in ambito clinico, chirurgico, radiologico, di guidarli nel percorso formativo scientifico-professionale.
Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di saper individuare la corretta metodologia di studio utile all’inquadramento diagnostico e clinico di pazienti affetti dai principali quadri di dolore toracico ed addominale, epatopatie, dispnea, sincope, disordini metabolici e della nutrizione.

Lo studente inoltre acquisirà la conoscenza dei diversi strumenti informatici e tecnologici nell'ambito della digital medicine e della realizzazione dei digital twins.

Lo studente potrà essere valutato con una prova intermedia relativa alle tematiche della metodologia medico scientifica integrata I-Digital medicine. La prova di valutazione si svolgerà attraverso un esame orale. Il voto espresso in trentesimi sarà utilizzato per ottenere il voto finale, dopo aver sostenuto la metodologia medico scientifica integrata II-Digital medicine.
L'esame di profitto consisterà in una prova orale sulle tematiche oggetto del programma del corso.

MET. MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA - DIGITAL MEDICINE II - MACHINE LEARNING BIG DATA1ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza dei principi del machine learning basata sull'utilizzo dei big data e possibili applicazioni in campo biomedico.

MET. MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA - DIGITAL MEDICINE II - CHIRURGIA GENERALE1MED/18ITA

Obiettivi formativi

Presentare quadri generali e, attraverso il rilevamento dei segni e dei sintomi, guidare lo studente ad utilizzare gli esami e gli strumenti diagnostici più idonei ad analizzare e comprendere il processo morboso in patologie di ambito chirurgico.

MET. MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA - DIGITAL MEDICINE II - MEDICINA INTERNA1MED/09ITA

Obiettivi formativi

Presentare quadri generali e, attraverso il rilevamento dei segni e dei sintomi, guidare lo studente ad utilizzare gli esami e gli strumenti diagnostici più idonei ad analizzare e comprendere il processo morboso in patologie di ambito clinico.

MET. MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA - DIGITAL MEDICINE II - MEDICINA DIGITALE1MED/50ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza degli elementi e dei potenziali sviluppi legati all’introduzione dell’IT (information technology) nel processo che porta verso la cura del paziente.

MET. MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA - DIGITAL MEDICINE II - INGLESE SCIENTIFICO1L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

Utilizzo di banche dati mediche e lettura di articoli scientifici.

AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

Tirocinio a scelta dello studente - moduli di base

5º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10616269 | FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA6BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Conoscere gli effetti farmacodinamici delle varie classi di farmaci in rapporto al meccanismo d’azione, al destino nell’organismo e agli effetti avversi.
Saper fare una scelta ragionata dei farmaci in rapporto alle diverse situazioni patologiche.
Essere consapevole della possibile influenza di fattori individuali e di patologie concomitanti sull’effetto farmacologico e/o terapeutico ricercato, nonché del rapporto rischio-beneficio della terapia farmacologica.

FARMACOLOGIA II3BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Conoscere gli effetti farmacodinamici delle varie classi di farmaci in rapporto al meccanismo d’azione, al destino nell’organismo e agli effetti avversi.
Saper fare una scelta ragionata dei farmaci in rapporto alle diverse situazioni patologiche.
Essere consapevole della possibile influenza di fattori individuali e di patologie concomitanti sull’effetto farmacologico e/o terapeutico ricercato, nonché del rapporto rischio-beneficio della terapia farmacologica.

10616270 | MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO6MED/37, MED/27, MED/26ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve:
•Conoscere le principali funzioni del sistema nervoso centrale e periferico.
•Conoscere le caratteristiche cliniche delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico.
•Conoscere la diagnostica clinica e strumentale delle malattie del sistema nervoso.
•Saper fare gli atti terapeutici idonei per le malattie del sistema nervoso.
•Essere consapevole delle finalità e implicazioni medico-legali degli atti compiuti.

Insegnare le caratteristiche cliniche e le tecniche diagnostiche (cliniche e strumentali) appropriate nelle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Saper fare gli atti terapeutici idonei nelle suddette condizioni patologiche. Essere consapevole delle finalità e implicazioni medico-legali degli atti compiuti.

L'esame di profitto consisterà in una prova orale sulle tematiche oggetto del programma del corso.

NEURORADIOLOGIA 1MED/37ITA
NEUROCHIRURGIA1MED/27ITA

Obiettivi formativi

Insegnare le caratteristiche cliniche dei traumi cranici e vertebrali e dei tumori. Conoscere la diagnostica clinica e strumentale utilizzata in queste malattie. Saper fare gli atti terapeutici (chirurgici) idonei ed essere consapevole delle finalità e implicazioni medico-legali degli atti compiuti in pazienti affetti da queste malattie.

NEUROLOGIA 4MED/26ITA
10616714 | MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE I11MED/09, MED/09, MED/18, MED/06, MED/36ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici generali
Alla fine del corso lo Studente deve:
•Sapere i principali argomenti clinici di ordine internistico, chirurgico e oncologico da un punto di vista preventivo, diagnostico e prognostico.
•Saper programmare le pratiche diagnostiche tenendo presente il rapporto rischio –costo – beneficio.
•Conoscere l’iter diagnostico-terapeutico delle più frequenti malattie neoplastiche di interesse chirurgico.

Approccio al malato oncologico, includendo le caratteristiche molecolari della neoplasia, la diagnosi, le complicanze ed il loro trattamento. Integrare le proprie conoscenze con quelle degli altri specialisti, al fine di avere una visione globale del malato.

MEDICINA INTERNA5MED/09, MED/09ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del modulo lo studente deve essere in grado di:
sapere riconoscere la complessità del paziente oncologico in termini di complicanze metaboliche, infettive, ematologiche, neurologiche e cardiovascolari;
sapere integrare le proprie conoscenze con quelle degli altri specialisti, attraverso un approccio multidisciplinare.
Alla fine del corso lo studente deve:
conoscere i sistemi classificativi e di stratificazione del rischio di persistenza/recidiva di malattia e mortalità delle neoplasie endocrine;
l’utilità del test genetico in oncologia; gli strumenti per valutare l’efficacia e la sicurezza dei farmaci anti-tumorali;
i protocolli di gestione delle complicanze dei farmaci anti-tumorali;
saper applicare le informazioni derivanti dalle analisi genetiche nella pratica clinica; saper leggere criticamente ed utilizzare i risultati degli studi clinici in oncologia saper adattare le scelte diagnostiche e terapeutiche in base alla stratificazione del rischio del paziente oncologico.

CHIRURGIA GENERALE4MED/18ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve:
-Conoscere i sistemi di classificazione in stadio delle principali neoplasie solide di interesse chirurgico.
-Conoscere la classificazione istologica delle principali neoplasie solide di interesse chirurgico e interpretarne il significato prognostico alla luce della strategia terapeutica.
-Conoscere alla luce del trattamento multidisciplinare delle neoplasie solide, i tempi e le modalità strategiche di utilizzazione dei trattamenti chemioterapici e radioterapici rispetto alla chirurgia.
-Conoscere le possibilità terapeutiche del malato oncologico in fase metastatica e le più moderne strategie attualmente utilizzate nell’ambito delle neoplasie solide di interesse chirurgico.

ONCOLOGIA MEDICA1MED/06ITA

Obiettivi formativi

Approccio al malato oncologico, includendo le caratteristiche molecolari della neoplasia, la diagnosi, le complicanze ed il loro trattamento. Integrare le proprie conoscenze con quelle degli altri specialisti, al fine di avere una visione globale del malato.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA1MED/36ITA

Obiettivi formativi

Fornire le basi fisiche e radiobiologiche della radioterapia; analizzare le fasi di trattamento (simulazione, contornazione, pianificazione, approvazione) e la gestione delle tossicità; affrontare le principali indicazioni nella gestione multidisciplinare delle patologie neoplastiche.

1025582 | PATOLOGIA INTEGRATA IV6MED/16, MED/16, MED/09, MED/15ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici generali.
Alla fine del corso lo studente deve:

•Aver acquisito delle conoscenze essenziali per l’approccio al malato reumatologico, con particolare riferimento alle patologie reumatiche ad impronta degenerativa e flogistica (sistemiche e non).

•Aver acquisito delle conoscenze essenziali per l’inquadramento diagnostico e l’approccio terapeutico nelle principali patologie del sistema immunitario, con particolare riferimento alle immunodeficienze, alle malattie autoimmuni, alle vasculiti ed alle allergopatie.

•Aver acquisito delle conoscenze essenziali per l’approccio al malato ematologico, con particolare riferimento alle anemie, alle patologie oncoematologiche ed ai disordini dell’emostasi.

Diagnosi e terapia delle principali patologie del sistema immunitario, con particolare riferimento alle immunodeficienze (esclusa la malattia da HIV), alle malattie autoimmuni, alle vasculiti ed alle allergopatie.
Approccio al malato ematologico, con particolare riferimento alle anemie, alle patologie oncoematologiche ed ai disordini dell’emostasi.
Approccio al malato reumatologico, con particolare riferimento alle patologie reumatiche ad impronta flogistica (sistemiche e non).

L'esame di profitto consisterà in una prova orale sulle tematiche oggetto del programma del corso.

REUMATOLOGIA2MED/16, MED/16ITA

Obiettivi formativi

Approccio generale al malato reumatologico. Diagnosi e terapia delle patologie reumatiche ad impronta flogistica sistemiche e non sistemiche.

MEDICINA INTERNA2MED/09ITA

Obiettivi formativi

Conoscenze per la diagnosi e terapia delle principali malattie da immunodeficienza (esclusa la malattia da HIV), malattie autoimmuni sistemiche e malattoe allergiche.
Diagnosi e terapia delle principali vasculiti.

MALATTIE DEL SANGUE2MED/15ITA

Obiettivi formativi

Diagnosi e terapia delle principali malattie onco-ematologiche.

Diagnosi e terapia delle malattie dell’eritropoiesi, delle anemie e dei disturbi della coagulazione.

1026328 | PATOLOGIA INTEGRATA V7MED/17, MED/17, MED/13, MED/40, BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici generali.
Obiettivo generale del Corso è fornire gli strumenti conoscitivi e la metodologia per un corretto approccio alla patologia infettiva e alla riproduzione umana. In particolare: un approccio patogenetico, con specifici riferimenti alle nozioni di epidemiologia, microbiologia, patologia generale, immunologia ed endocrinologia già in possesso dello studente; un approccio clinico che faciliti i collegamenti con le altre materie del Corso e permetta allo studente di acquisire una metodologia comportamentale in ambito clinico; un approccio terapeutico ragionato in funzione della eziologia accertata o presunta; un approccio di medicina preventiva individuale e collettiva.

Il corso si articola in lezioni frontali e in didattica interattiva anche con l’ausilio di strumenti didattici al fine di permettere allo studente al termine del corso di affrontare un percorso diagnostico sia clinico che di laboratorio della riproduzione umana e delle forme infettive più comuni e di impostare una terapia antibiotica, un trattamento medico generale nonché di mettere in atto le profilassi e i provvedimenti di Sanità Pubblica richiesti.

L'esame di profitto consisterà in una prova orale sulle tematiche oggetto del programma del corso.

MALATTIE INFETTIVE4MED/17, MED/17ITA

Obiettivi formativi

Lo scopo è far apprendere:
la CONOSCENZA : della clinica delle malattie infettive attraverso l’utilizzo delle informazioni già acquisite integrandole con elementi di epidemiologia virologia batteriologia e parassitologia nonché elementi di immunità per un corretto iter diagnostico terapeutico delle stesse, nonchè l'iter diagnostico-terapeutico per quanto riguarda gli aspetti di medicina della riproduzione
l' ABILITA’: di condurre un’anamnesi sistematica corretta e di scriverla in modo terminologicamente appropriato e di condurre l’esame obiettivo generale nel paziente con malattia infettiva e di patologie – alterazioni inerenti la medicina della riproduzione.
COMPETENZE: di ragionamento fisiopatologico per riuscire ad interpretare segni e sintomi e di identificare il problema da cui far partire il procedimento diagnostico.

ENDOCRINOLOGIA1MED/13ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di focalizzare l’attenzione sulle problematiche multidisciplinari relative alle principali malattie endocrinologiche con particolare riferimento alla conoscenza degli aspetti preventivi, diagnostici e clinici di tali patologie indispensabile per il medico specialista al fine di impostare il corretto iter diagnostico e terapeutico.

GINECOLOGIA E OSTETRICIA1MED/40ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di focalizzare l’attenzione sulle problematiche multidisciplinari relative alle patologie dell’apparato riproduttivo femminile e alle correlazioni con la funzione del sistema endocrino, con particolare riferimento alla conoscenza degli aspetti preventivi, diagnostici e clinici di tali patologie indispensabile per il medico specialista al fine di impostare il corretto iter diagnostico e terapeutico.

FARMACOLOGIA1BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Il corso fornirà gli elementi utili all'approccio farmacologico nelle patologie di natura endocrina, ostetrico-ginecologica e nei quadri di malattie infettive.

1026657 | DERMATOLOGIA E CHIRURGIA PLASTICA3MED/35, MED/35, MED/19ITA

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà aver acquisito, al completamento del modulo, le nozioni di base della Chirurgia Plastica, sapendo discernere ad esempio fra lembi ed innesti, sapere quando applicare i primi od i secondi, e conoscere i molteplici campi di interesse della Disciplina. Anche se non viene richiesta la conoscenza delle varie tecniche chirurgiche, argomento questo proprio del Corso di Specializzazione, lo studente dovrà dimostrare di conoscerne le indicazioni.

MALATTIE CUTANEE E VENEREE2MED/35, MED/35ITA

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti gli strumenti cognitivi e pratico-dimostrativi per inquadrare le malattie cutanee e veneree che più frequentemente s’incontrano nella pratica medica; riconoscere le manifestazioni cutanee che con maggiore frequenza possono accompagnare patologie internistiche; distinguere le condizioni dermatologiche che necessitano di un apporto diagnostico e/o terapeutico dello specialista da quelle che non lo richiedono.

Fornire agli studenti la capacità di riconoscere le lesioni cutanee elementari primitive e secondarie; fornire loro gli strumenti cognitivi e pratico-dimostrativi per associare le lesioni elementari con le principali patologie cutanee immunomediate; identificare le manifestazioni cutanee che accompagnano le patologie virali, batteriche e micotiche sistemiche o con esclusivo coinvolgimento cutaneo.

CHIRURGIA PLASTICA1MED/19ITA

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà aver acquisito, al completamento del modulo, le nozioni di base della Chirurgia Plastica, sapendo discernere ad esempio fra lembi ed innesti, sapere quando applicare i primi od i secondi, e conoscere i molteplici campi di interesse della Disciplina. Anche se non viene richiesta la conoscenza delle varie tecniche chirurgiche, argomento questo proprio del Corso di Specializzazione, lo studente dovrà dimostrare di conoscerne le indicazioni.

10616718 | PATOLOGIA DEGLI ORGANI DI SENSO10MED/29, MED/28, MED/50, MED/31, MED/32, MED/30, ING-IND/22ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo, nell’ambito del modulo, è l’acquisizione da parte degli studenti della capacità di riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche e le loro connessioni con malattie di apparati e di sistemi, e della conoscenza dei principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia nonché dell’individuazione di tutte quelle condizioni e situazioni che necessitino dell’apporto preferenziale dello specialista, anche alla luce di uno specifico e continuo progresso tecnologico in ambito diagnostico e terapeutico.

CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE1MED/29ITA

Obiettivi formativi

Lo scopo è far apprendere:
CONOSCENZA: conoscenza delle più frequenti patologie maxillo-facciali.
ABILITA’ E COMPETENZE: capacità di fare la diagnosi ed essere coscienti di quando il paziente deve essere indirizzato al medico specialista.

MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE 2MED/28ITA
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE2MED/50ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve:
- Conoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche, odontostomatologiche, maxillo-facciali e dell’apparato visivo, con i principali indirizzi terapeutici.
- Saper fare la diagnosi delle più frequenti malattie oculari, otorinolaringoiatriche, odontoiatriche e maxillo-facciali.
- Essere cosciente di quali patologie potrà affrontare come medico non specialista e quali invece richiederanno l’intervento del medico specialista.

L'esame di profitto consisterà in una prova orale sulle tematiche oggetto del programma del corso.

OTORINOLARINGOIATRIA 1MED/31ITA
AUDIOLOGIA1MED/32ITA

Obiettivi formativi

Lo scopo è far apprendere:

CONOSCENZA: conoscenza delle più frequenti patologie dell'orecchio.
ABILITA’ E COMPETENZE: capacità di fare la diagnosi ed essere coscienti di quando il paziente deve essere indirizzato al medico specialista.

MALATTIE APPARATO VISIVO 2MED/30ITA
BIOMATERIALI E BIOCOMPATIBILITA1ING-IND/22ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza dei biomateriali utilizzabili nel trattamento delle patologie degli organi di senso e della relativa biocompatibilità.

1023928 | PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA4MED/25, M-PSI/08ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza delle modalità di colloquio clinico in psichiatria e psicologia clinica, dell’uso e della funzione dei test mentali. Nozioni di psicopatologia. La normalità in ambito della salute mentale. La classificazione in psichiatria e in psicologia clinica. Il DSM-5. Descrizione clinica, decorso ed epidemiologia dei disturbi d’ansia, dei disturbi dell'umore, dei disturbi psicotici, dei disturbi da trauma e dissociativi, dei disturbi somatoformi. del disturbo ossessivo-compulsivo. I disturbi associati a sostanze d'abuso. I disturbi di personalità. Le sindromi psicorganiche. La disabilità intellettiva. Psicofarmacologia clinica. Terapie fisiche. Le psicoterapie. L’organizzazione dei Dipartimenti di Salute Mentale. Il Trattamento Sanitario Obbligatorio. Le neuroscienze in psichiatria e psicologia clinica e le basi biologiche dei disturbi mentali.

L'esame di profitto consisterà in una prova orale sulle tematiche oggetto del programma del corso.

PSICHIATRIA3MED/25ITA

Obiettivi formativi

Diagnosi clinica, diagnosi differenziale e classificazione dei disturbi mentali. Le basi cerebrali e neurobiologiche dei disturbi mentali. Psicofarmacologia generale e clinica. Trattamenti farmacologici, fisici e psicoterapeutici dei disturbi mentali.
Essere in grado di effettuate diagnosi di disturbo mentale, anche in rapporto a diagnosi differenziale con disturbi mentali in corso di patologie somatiche. Essere in grado di impostare una strategia di trattamento e di valutare il possibile ruolo di diverse competenze specialistiche. Essere competenti nel campo delle terapie psichiatriche, con particolare riferimento a quelle psicofarmacologiche.

PSICOLOGIA CLINICA1M-PSI/08ITA

Obiettivi formativi

Comprensione del concetto di disturbo mentale in medicina e in psicologia clinica. Il concetto di Normalità. La valutazione psicologica dei disturbi mentali. Saper valutare i disturbi mentali anche in una prospettiva psicologica. La comprensione della persona nei momenti di crisi all’interno del ciclo di vita. Lo sviluppo della personalità e le disarmonie personologiche. I metodi in psicologia clinica.

10616716 | MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE - REUMATOLOGIA E INGEGNERIA RIABILITATIVA4MED/16, ING-IND/34, MED/34, MED/33ITA

Obiettivi formativi

Conoscere e descrivere le principali caratteristiche delle malattie dell’apparato locomotore di tipo ortopedico e traumatologico indicandone gli indirizzi terapeutici.

REUMATOLOGIA1MED/16ITA

Obiettivi formativi

Conoscere e descrivere le principali caratteristiche delle malattie dell’apparato locomotore di tipo reumatologico indicandone gli indirizzi terapeutici.

INGEGNERIA DELLA RIABILITAZIONE1ING-IND/34ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve:
• Saper fare diagnosi corrette e dare indicazioni di trattamento nelle affezioni ortopediche e traumatologiche.
• Conoscere le possibilità terapeutiche, mediche, chirurgiche e riabilitative delle principali patologie ortopediche e traumatologiche.
•Conoscere elementi diagnostici e terapeutici delle principali malattie reumatiche, che rivestono maggiore rilevanza per gli aspetti epidemiologici: reumatismi infiammatori (artriti primarie e reattive), malattie reumatiche sistemiche o connettiviti, artropatie da microcristalli e degenerative, reumatismi extrarticolari generalizzati e distrettuali.

Conoscere e descrivere le principali caratteristiche delle malattie dell’apparato locomotore di tipo reumatologico, ortopedico e traumatologico indicandone gli indirizzi terapeutici. Comprendere i principi della riabilitazione e conoscere le condizioni che necessitano dell’intervento dello specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa.

Conoscere gli strumenti tecnologici che possono essere impiegati nel trattamento, nella riabilitazione, nel supporto di pazienti affetti da patologie ossee e reumatologiche.

L'esame finale consiste in una prova orale con discussione degli argomenti in programma.

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA1MED/34ITA

Obiettivi formativi

Comprendere i principi della riabilitazione e conoscere le condizioni che necessitano dell’intervento dello specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa.

MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE1MED/33ITA

Obiettivi formativi

Conoscere e descrivere le principali caratteristiche delle malattie dell’apparato locomotore di tipo ortopedico e traumatologico indicandone gli indirizzi terapeutici.

10616738 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA10MED/42, MED/42, MED/42, MED/42, SECS-P/06, MED/44, MED/44, SECS-S/02ITA

Obiettivi formativi

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA SANITA' PUBBLICA (I)
Sapere: gli elementi fondamentali dell’epidemiologia etiologica e valutativa, della promozione della salute e della prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative applicati alle realtà dell’ambiente, dei luoghi e delle aggregazioni di vita e di lavoro, della scuola, della sanità, degli alimenti ( sicurezza d’uso e qualità nutrizionale); le modalità efficaci dell’educazione sanitaria applicata all’attività medica preventiva e curativa; i rapporti dell’attività di promozione della salute e della prevenzione delle malattie con le strutture organizzative della sanità
Saper essere: saper adottare comportamenti professionali coerenti con i principi della promozione della salute e prevenzione delle malattie nei singoli individui e nelle comunità di vita e di lavoro.
Saper fare: avere acquisito e saper utilizzare ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie le competenze in tema di rischio individuale e collettivo in ambienti di vita e di lavoro e degli stili di vita; aver acquisito e saper utilizzare gli strumenti dell’organizzazione del lavoro in sanità per raggiungere predeterminati obiettivi di salute.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA SANITA' PUBBLICA (II)
Il corso intende sviluppare competenze interdisciplinari necessarie ai medici, che vanno da conoscenze ed abilità manageriali ed economiche a metodi epidemiologici per valutare l’efficacia, la sicurezza e l’economicità degli interventi sanitari.
Alla fine del corso lo studente deve:
• conoscere le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i livelli essenziali di assistenza; gli strumenti per valutare l’efficacia e l’economicità degli interventi sanitari; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e a livello micro (ospedali e organizzazioni sanitarie territoriali); gli strumenti del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità; le tematiche principali relative alla salute globale (Global Health);
• saper leggere criticamente ed utilizzare studi epidemiologici, revisioni sistematiche e le meta-analisi, nonché le valutazioni economiche degli interventi sanitari; saper utilizzare le basi del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità;
• saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità ed in accordo con gli obiettivi della programmazione nazionale, regionale e locale; saper ragionare in termini di salute globale tenendo conto che molti problemi di salute trascendono i confini nazionali.

Lo studente potrà essere valutato con una prova intermedia relativa alle tematiche della metodologia medico scientifica sanità pubblica I. La prova di valutazione si svolgerà attraverso un esame orale. Il voto espresso in trentesimi ottenuto sarà utilizzato per ottenere il voto finale, dopo aver sostenuto la metodologia medico scientifica sanità pubblica II.
L'esame di profitto consisterà in una prova orale sulle tematiche oggetto del programma del corso.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA I - IGIENE GENERALE E APPLICATA2MED/42ITA

Obiettivi formativi

Sapere gli elementi fondamentali dell’epidemiologia etiologica e valutativa, della promozione della salute e della prevenzione delle malattie infettive applicati alle realtà dell’ambiente, dei luoghi e delle aggregazioni di vita e di lavoro, della sanità, degli alimenti (Analisi dei Pericoli e Controllo dei Punti Critici), degli ambienti indoor (scuole, ospedali etc.); le modalità efficaci dell’educazione sanitaria applicata all’attività medica preventiva. I rapporti dell’attività di promozione della salute e della prevenzione delle malattie con le strutture organizzative della moderna sanità.
Sapersi essere: saper adottare comportamenti professionali coerenti con i principi della promozione della salute e prevenzione delle malattie nei singoli individui e nelle comunità di vita e di lavoro.
Saper Fare: Analisi dei Rischi (Valutazione, Gestione e Comunicazione) in contesti ambientali , nei luoghi di vita e di lavoro, dell’assistenza e degli alimenti.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA I - MEDICINA DEL TERRITORIO2MED/42, MED/42ITA

Obiettivi formativi

I nuovi modelli di gestione del paziente mediante gli strumenti della medicina del territorio: dalla presa in carico post-ospedaliera al follow-up dei pazienti cronici, dal rapporto con le ASL al coordinamento del CAD.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA I - MEDICINA DEL LAVORO2MED/44, MED/44ITA

Obiettivi formativi

Sapere gli elementi fondamentali della promozione della salute e della prevenzione delle patologie applicati alle realtà dell’ambiente e dei luoghi e di lavoro.
Saper essere: saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi della prevenzione delle malattie e della promozione della salute negli ambienti di lavoro.
Saper fare: avere acquisito e saper utilizzare ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie le competenze in tema di rischio individuale e collettivo nei confronti degli ambienti di vita e di lavoro e degli stili di vita.

Medicina di Base
Saper adottare e comunicare comportamenti idonei alla promozione degli stili di vita ed alla prevenzione e trattamento delle malattie cronico degenerative- Saper adottare e comunicare adeguati comportamenti professionali nei riguardi della popolazione sana: le vaccinazioni e gli screening. Saper dare una giusta risposta alle fake news.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA I - ECONOMIA E GESTIONE DEI SISTEMI SANITARI1SECS-S/02ITA

Obiettivi formativi

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA SANITA' PUBBLICA (I)
Sapere: gli elementi fondamentali dell’epidemiologia etiologica e valutativa, della promozione della salute e della prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative applicati alle realtà dell’ambiente, dei luoghi e delle aggregazioni di vita e di lavoro, della scuola, della sanità, degli alimenti ( sicurezza d’uso e qualità nutrizionale); le modalità efficaci dell’educazione sanitaria applicata all’attività medica preventiva e curativa; i rapporti dell’attività di promozione della salute e della prevenzione delle malattie con le strutture organizzative della sanità
Saper essere: saper adottare comportamenti professionali coerenti con i principi della promozione della salute e prevenzione delle malattie nei singoli individui e nelle comunità di vita e di lavoro.
Saper fare: avere acquisito e saper utilizzare ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie le competenze in tema di rischio individuale e collettivo in ambienti di vita e di lavoro e degli stili di vita; aver acquisito e saper utilizzare gli strumenti dell’organizzazione del lavoro in sanità per raggiungere predeterminati obiettivi di salute.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA SANITA' PUBBLICA (II)
Il corso intende sviluppare competenze interdisciplinari necessarie ai medici, che vanno da conoscenze ed abilità manageriali ed economiche a metodi epidemiologici per valutare l’efficacia, la sicurezza e l’economicità degli interventi sanitari.
Alla fine del corso lo studente deve:
• conoscere le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i livelli essenziali di assistenza; gli strumenti per valutare l’efficacia e l’economicità degli interventi sanitari; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e a livello micro (ospedali e organizzazioni sanitarie territoriali); gli strumenti del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità; le tematiche principali relative alla salute globale (Global Health);
• saper leggere criticamente ed utilizzare studi epidemiologici, revisioni sistematiche e le meta-analisi, nonché le valutazioni economiche degli interventi sanitari; saper utilizzare le basi del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità;
• saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità ed in accordo con gli obiettivi della programmazione nazionale, regionale e locale; saper ragionare in termini di salute globale tenendo conto che molti problemi di salute trascendono i confini nazionali.

Lo studente potrà essere valutato con una prova intermedia relativa alle tematiche della metodologia medico scientifica sanità pubblica I. La prova di valutazione si svolgerà attraverso un esame orale. Il voto espresso in trentesimi ottenuto sarà utilizzato per ottenere il voto finale, dopo aver sostenuto la metodologia medico scientifica sanità pubblica II.
L'esame di profitto consisterà in una prova orale sulle tematiche oggetto del programma del corso.

AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

TPVES100 | TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO PER L'ESAME DI STATO - AREA MEDICA5MED/09, MED/10, MED/13, MED/12, MED/11ITA

Obiettivi formativi

Al termine del tirocinio pratico-valutativo in area medica, lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso)
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini
Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria
Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio)
Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività).

MEDICINA INTERNA1MED/09ITA

Obiettivi formativi

Al termine del tirocinio pratico-valutativo in area medica lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso)
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini
Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria
Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio)
Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività).

La valutazione complessiva dello studente deriva dal giudizio formulato dai singoli moduli da 1 CFU che lo studente avrà svolto. Un tutor assegnato dal corso, tenuto conto dei singoli giudizi per il totale dei 5 CFU previsti per il TPVES esprimerà il giudizio di idoneità, complessivo.

Lo studente verrà invitato ad esprimere un giudizio qualitativo del contesto in cui ha svolto le attività di tirocinio, utilizzando gli strumenti informatici disponibili in Ateneo.

MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO1MED/10ITA

Obiettivi formativi

Al termine del tirocinio pratico-valutativo lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso)
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini
Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria
Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio)
Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività).

ENDOCRINOLOGIA1MED/13ITA

Obiettivi formativi

Al termine del tirocinio pratico-valutativo in area medica, lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso)
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini
Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria
Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio)
Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività).

GASTROENTEROLOGIA1MED/12ITA

Obiettivi formativi

Al termine del tirocinio pratico-valutativo lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso)
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini
Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria
Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio)
Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività).

MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE1MED/11ITA

Obiettivi formativi

Al termine del tirocinio pratico-valutativo lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso)
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini
Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria
Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio)
Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività).

TPVES101 | TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO PER L'ESAME DI STATO - AREA CHIRURGICA5MED/36, MED/18ITA

Obiettivi formativi

Al termine del tirocinio pratico-valutativo in ambito chirurgico lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso)
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini
Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria
Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio)
Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività)

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA1MED/36ITA

Obiettivi formativi

Al termine del tirocinio pratico-valutativo in area chirurgica lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso)
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini
Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria
Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio)
Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività)

La valutazione complessiva dello studente deriva dal giudizio formulato dai singoli moduli da 1 CFU che lo studente avrà svolto. Un tutor assegnato dal corso, tenuto conto dei singoli giudizi per il totale dei 5 CFU previsti per il TPVES esprimerà il giudizio di idoneità, complessivo.

Lo studente verrà invitato ad esprimere un giudizio qualitativo del contesto in cui ha svolto le attività di tirocinio, utilizzando gli strumenti informatici disponibili in Ateneo.

CHIRURGIA GENERALE4MED/18ITA

Obiettivi formativi

l termine del tirocinio pratico-valutativo lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso)
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini
Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria
Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio)
Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività).

Tirocini a scelta dello studente - modulo caratterizzante

6º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1023935 | GINECOLOGIA E OSTETRICIA6MED/40, MED/40, MED/38ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve:
Sapere le forme più frequenti di patologia ginecologica, con l'indicazione delle misure preventive e terapeutiche fondamentali; le problematiche fisiopatologiche, psicologiche e cliniche (sotto il profilo preventivo, diagnostico e terapeutico) riguardanti la fertilità, la procreazione, la gravidanza , la morbilità prenatale, il parto, lo sviluppo e lo stato di salute del feto e del neonato.
Saper fare la diagnosi delle principali affezioni ostetriche e ginecologiche.
Essere consapevole delle condizioni che necessitano della consulenza specialistica ostetrica.

L'esame di profitto consisterà in una prova orale sulle tematiche oggetto del programma del corso.

GINECOLOGIA E OSTETRICIA5MED/40, MED/40ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve:
Sapere le forme più frequenti di patologia ginecologica, con l'indicazione delle misure preventive e terapeutiche fondamentali; le problematiche fisiopatologiche, psicologiche e cliniche (sotto il profilo preventivo, diagnostico e terapeutico) riguardanti la fertilità, la procreazione, la gravidanza , la morbilità prenatale, il parto, lo sviluppo e lo stato di salute del feto e del neonato.
Saper fare la diagnosi delle principali affezioni ostetriche e ginecologiche.
Essere consapevole delle condizioni che necessitano della consulenza specialistica ostetrica.

L'esame di profitto consisterà in una prova orale sulle tematiche oggetto del programma del corso.

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA1MED/38ITA

Obiettivi formativi

Lo scopo delle lezioni di Neonatologia nel Corso di Ginecologia e Ostetricia è di fornire una conoscenza di base sulle più frequenti problematiche cliniche che riguardano le infezioni perinatali che possono essere presenti alla nascita e nelle prime epoche della vita.

1023934 | PEDIATRIA6MED/38, MED/38, MED/39ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti dovranno avere un corretto approccio clinico al paziente pediatrico dimostrando di essere in grado di saper effettuare i percorsi diagnostico terapeutici più adeguati nelle patologie neurologiche e psichiatriche.

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA5MED/38, MED/38ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici generali.
Alla fine del corso lo studente deve:

- Sapere le patologie più frequenti dell'infanzia, le più gravi e quelle che richiedono l'intervento urgente.
- Saper fare un corretto approccio diagnostico e terapeutico delle stesse.
- Essere consapevole che un corretto sviluppo psico-fisico del bambino è la base del benessere dell'adulto.

L'esame di profitto consisterà in una prova orale sulle tematiche oggetto del programma del corso.

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE1MED/39ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti dovranno avere un corretto approccio clinico al paziente pediatrico dimostrando di essere in grado di saper effettuare i percorsi diagnostico terapeutici più adeguati nelle patologie neurologiche e psichiatriche.

10616704 | MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE II11MED/18, MED/18, MED/09, MED/09ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve:
- conoscere le basi della medicina geriatrica e della gerontologia, le conseguenze socio-sanitarie dell’invecchiamento, la fisiopatologia dell’invecchiamento, le grandi sindromi geriatriche d’interesse internistico e chirurgico, le problematiche cliniche ed etiche tipiche del paziente anziano, la riabilitazione in geriatria.
- conoscere i fattori di rischio, la prevenzione, la stadiazione, la terapia, le indicazioni al trattamento domiciliare, ambulatoriale (cure primarie) o ospedaliero (in regime di degenza ordinaria, sub-intensiva ed intensiva) e le modalità del follow-up clinico e terapeutico delle maggiori patologie dell’anziano
- identificare percorsi diagnostici ragionati che, a partenza da sintomi e/o segni guida, consentano di individuare, in modo rapido e certo, la patologia geriatrica sottostante e di conseguenza di impostare la terapia appropriata con la consapevolezza dei rapporti tra benefici, rischi e costi.
- conoscere ed essere capace di seguire le linee guida inerenti la Clinica Medica e le cure primarie nell’ambito della Geriatria.
- conoscere la clinica e la terapia delle patologie inerenti la Medicina Generale.
- conoscere i fattori di rischio, la prevenzione, la stadiazione, la terapia, le indicazioni al trattamento domiciliare, ambulatoriale (cure primarie) o ospedaliero (in regime di degenza ordinaria, sub-intensiva ed intensiva) e le modalità del follow-up clinico e terapeutico delle patologie di interesse medico e chirurgico.
- identificare percorsi diagnostici ragionati che, a partenza da sintomi e/o segni guida, consentano di individuare, in modo rapido e certo, la patologia sottostante e di conseguenza di impostare la terapia appropriata con la consapevolezza dei rapporti tra benefici, rischi e costi.
- essere capace di un corretto rapporto professionale con i pazienti e di sapere esercitare la sua futura professione nell’interesse del malato.

CHIRURGIA GENERALE 5MED/18, MED/18ITA
MEDICINA INTERNA6MED/09, MED/09ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve:
- conoscere le basi della medicina geriatrica e della gerontologia, le conseguenze socio-sanitarie dell’invecchiamento, la fisiopatologia dell’invecchiamento, le grandi sindromi geriatriche d’interesse internistico e chirurgico, le problematiche cliniche ed etiche tipiche del paziente anziano, la riabilitazione in geriatria.
- conoscere i fattori di rischio, la prevenzione, la stadiazione, la terapia, le indicazioni al trattamento domiciliare, ambulatoriale (cure primarie) o ospedaliero (in regime di degenza ordinaria, sub-intensiva ed intensiva) e le modalità del follow-up clinico e terapeutico delle maggiori patologie dell’anziano
- identificare percorsi diagnostici ragionati che, a partenza da sintomi e/o segni guida, consentano di individuare, in modo rapido e certo, la patologia geriatrica sottostante e di conseguenza di impostare la terapia appropriata con la consapevolezza dei rapporti tra benefici, rischi e costi.
- conoscere ed essere capace di seguire le linee guida inerenti la Clinica Medica e le cure primarie nell’ambito della Geriatria.
- conoscere la clinica e la terapia delle patologie inerenti la Medicina Generale.
- conoscere i fattori di rischio, la prevenzione, la stadiazione, la terapia, le indicazioni al trattamento domiciliare, ambulatoriale (cure primarie) o ospedaliero (in regime di degenza ordinaria, sub-intensiva ed intensiva) e le modalità del follow-up clinico e terapeutico delle patologie di interesse medico e chirurgico.
- identificare percorsi diagnostici ragionati che, a partenza da sintomi e/o segni guida, consentano di individuare, in modo rapido e certo, la patologia sottostante e di conseguenza di impostare la terapia appropriata con la consapevolezza dei rapporti tra benefici, rischi e costi.
- essere capace di un corretto rapporto professionale con i pazienti e di sapere esercitare la sua futura professione nell’interesse del malato.

10616738 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA10MED/42, MED/42, MED/42, MED/42, SECS-P/06, MED/44, MED/44, SECS-S/02ITA

Obiettivi formativi

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA SANITA' PUBBLICA (I)
Sapere: gli elementi fondamentali dell’epidemiologia etiologica e valutativa, della promozione della salute e della prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative applicati alle realtà dell’ambiente, dei luoghi e delle aggregazioni di vita e di lavoro, della scuola, della sanità, degli alimenti ( sicurezza d’uso e qualità nutrizionale); le modalità efficaci dell’educazione sanitaria applicata all’attività medica preventiva e curativa; i rapporti dell’attività di promozione della salute e della prevenzione delle malattie con le strutture organizzative della sanità
Saper essere: saper adottare comportamenti professionali coerenti con i principi della promozione della salute e prevenzione delle malattie nei singoli individui e nelle comunità di vita e di lavoro.
Saper fare: avere acquisito e saper utilizzare ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie le competenze in tema di rischio individuale e collettivo in ambienti di vita e di lavoro e degli stili di vita; aver acquisito e saper utilizzare gli strumenti dell’organizzazione del lavoro in sanità per raggiungere predeterminati obiettivi di salute.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA SANITA' PUBBLICA (II)
Il corso intende sviluppare competenze interdisciplinari necessarie ai medici, che vanno da conoscenze ed abilità manageriali ed economiche a metodi epidemiologici per valutare l’efficacia, la sicurezza e l’economicità degli interventi sanitari.
Alla fine del corso lo studente deve:
• conoscere le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i livelli essenziali di assistenza; gli strumenti per valutare l’efficacia e l’economicità degli interventi sanitari; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e a livello micro (ospedali e organizzazioni sanitarie territoriali); gli strumenti del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità; le tematiche principali relative alla salute globale (Global Health);
• saper leggere criticamente ed utilizzare studi epidemiologici, revisioni sistematiche e le meta-analisi, nonché le valutazioni economiche degli interventi sanitari; saper utilizzare le basi del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità;
• saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità ed in accordo con gli obiettivi della programmazione nazionale, regionale e locale; saper ragionare in termini di salute globale tenendo conto che molti problemi di salute trascendono i confini nazionali.

Lo studente potrà essere valutato con una prova intermedia relativa alle tematiche della metodologia medico scientifica sanità pubblica I. La prova di valutazione si svolgerà attraverso un esame orale. Il voto espresso in trentesimi ottenuto sarà utilizzato per ottenere il voto finale, dopo aver sostenuto la metodologia medico scientifica sanità pubblica II.
L'esame di profitto consisterà in una prova orale sulle tematiche oggetto del programma del corso.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA II - IGIENE GENERALE E APPLICATA2MED/42, MED/42ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso, lo studente deve:
• conoscere le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i livelli essenziali di assistenza; gli strumenti per valutare l’efficacia e l’economicità degli interventi sanitari; gli strumenti del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità; le tematiche principali relative alla salute globale (Global Health);
• saper leggere criticamente ed utilizzare gli studi epidemiologici, le revisioni sistematiche e le meta-analisi, nonché le valutazioni economiche degli interventi sanitari;
• saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità ed in accordo con gli obiettivi della programmazione nazionale, regionale e locale; saper ragionare in termini di salute globale tenendo conto che molti problemi di salute trascendono i confini nazionali.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA II - ECONOMIA APPLICATA1SECS-P/06ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso, lo studente deve:
• conoscere le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e a livello micro (ospedali e organizzazioni sanitarie territoriali); gli strumenti del controllo di gestione nelle organizzazioni sanitarie;
• saper utilizzare le basi del controllo di gestione nelle organizzazioni sanitarie;
• saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità ed in accordo con gli obiettivi della programmazione nazionale, regionale e locale; saper ragionare in termini di salute globale tenendo conto che molti problemi di salute trascendono i confini nazionali.

10616301 | EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE14MED/09, MED/09, MED/18, MED/18, MED/22, MED/26, MED/41, MED/33, MED/36ITA

Obiettivi formativi

Essere in grado di compiere gli atti terapeutici chirurgici in quadri di emergenza.

MEDICINA INTERNA2MED/09, MED/09ITA

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce conoscenze relative alle principali emergenze nel settore della medicina d’urgenza e sviluppa abilità e competenze.

CHIRURGIA GENERALE4MED/18, MED/18ITA

Obiettivi formativi

Essere in grado di compiere gli atti terapeutici chirurgici in quadri di emergenza.

CHIRURGIA VASCOLARE1MED/22ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di conoscenze relative alla gestione delle principali emergenze vascolari.

NEUROLOGIA1MED/26ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di conoscenze relative alla gestione delle principali emergenze neurologiche.

ANESTESIOLOGIA3MED/41ITA

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti elementi di diagnostica differenziale delle principali situazioni cliniche di emergenza rianimatoria e le conseguenti strategie terapeutiche.

MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE2MED/33ITA

Obiettivi formativi

Identificazione del paziente critico e valutazione delle priorità: approccio, gestione e suo trattamento.
Conoscenza delle patologie critiche del paziente con implicazioni dell'apparato locomotore e del loro trattamento. Essere in grado di compiere gli atti terapeutici in emergenza.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI1MED/36ITA

Obiettivi formativi

Raggiungere un livello di conoscenza delle indicazioni e dei limiti della diagnostica per immagini nelle urgenze.

10596558 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA MEDICINA LEGALE -4MED/43, MED/43ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici generali.
Al termine del corso lo studente deve:
• Sapere le principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria e i fondamenti della riflessione bioetica nell’ambito delle problematiche attualmente dibattute.
• Saper effettuare le principali procedure medico-legali.
• Essere consapevole degli obblighi deontologici e giuridici nella pratica medica e nell'ambito del sistema nazionale di sicurezza sociale. Analisi di un caso clinico e una valutazione del comportamento professionale da tenersi in situazioni critiche secondo i principi giuridici e deontologici.
• Saper essere un medico che, nel rispetto della dignità della persona, agisca a tutela della salute e del bene del paziente e della comunità, utilizzando secondo il diritto le risorse disponibili nell’interesse del paziente e della sua autonomia decisionale.

Acquisizione di elementi teorici e pratici relativi alle problematiche inerenti la tanatologia ed alla patologia forense.

Acquisizione di elementi teorici e pratici relativi alle problematiche connesse al danno alla persona in sede penale, civile, previdenziale e assicurativo.

Acquisizione di elementi teorici e pratici relativi alle problematiche connesse ai rapporti tra medicina e diritto, con particolare riguardo a quelle inerenti il diritto penale, il diritto civile e la corretta modalità di svolgimento dei trattamenti sanitari.
Acquisizione di elementi teorici e pratici relativi alle problematiche connesse alle assicurazioni private.

L'esame di profitto consisterà in una prova orale sulle tematiche oggetto del programma del corso.

TPVES100 | TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO PER L'ESAME DI STATO - AREA MEDICA5MED/09, MED/10, MED/13, MED/12, MED/11ITA

Obiettivi formativi

Al termine del tirocinio pratico-valutativo in area medica, lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso)
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini
Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria
Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio)
Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività).

MEDICINA INTERNA1MED/09ITA

Obiettivi formativi

Al termine del tirocinio pratico-valutativo in area medica lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso)
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini
Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria
Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio)
Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività).

La valutazione complessiva dello studente deriva dal giudizio formulato dai singoli moduli da 1 CFU che lo studente avrà svolto. Un tutor assegnato dal corso, tenuto conto dei singoli giudizi per il totale dei 5 CFU previsti per il TPVES esprimerà il giudizio di idoneità, complessivo.

Lo studente verrà invitato ad esprimere un giudizio qualitativo del contesto in cui ha svolto le attività di tirocinio, utilizzando gli strumenti informatici disponibili in Ateneo.

MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO1MED/10ITA

Obiettivi formativi

Al termine del tirocinio pratico-valutativo lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso)
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini
Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria
Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio)
Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività).

ENDOCRINOLOGIA1MED/13ITA

Obiettivi formativi

Al termine del tirocinio pratico-valutativo in area medica, lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso)
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini
Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria
Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio)
Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività).

GASTROENTEROLOGIA1MED/12ITA

Obiettivi formativi

Al termine del tirocinio pratico-valutativo lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso)
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini
Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria
Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio)
Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività).

MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE1MED/11ITA

Obiettivi formativi

Al termine del tirocinio pratico-valutativo lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso)
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini
Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria
Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio)
Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività).

TPVES101 | TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO PER L'ESAME DI STATO - AREA CHIRURGICA5MED/36, MED/18ITA

Obiettivi formativi

Al termine del tirocinio pratico-valutativo in ambito chirurgico lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso)
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini
Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria
Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio)
Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività)

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA1MED/36ITA

Obiettivi formativi

Al termine del tirocinio pratico-valutativo in area chirurgica lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso)
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini
Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria
Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio)
Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività)

La valutazione complessiva dello studente deriva dal giudizio formulato dai singoli moduli da 1 CFU che lo studente avrà svolto. Un tutor assegnato dal corso, tenuto conto dei singoli giudizi per il totale dei 5 CFU previsti per il TPVES esprimerà il giudizio di idoneità, complessivo.

Lo studente verrà invitato ad esprimere un giudizio qualitativo del contesto in cui ha svolto le attività di tirocinio, utilizzando gli strumenti informatici disponibili in Ateneo.

CHIRURGIA GENERALE4MED/18ITA

Obiettivi formativi

l termine del tirocinio pratico-valutativo lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso)
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini
Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria
Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio)
Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività).

TPVES102 | TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO PER L'ESAME DI STATO - MEDICINA GENERALE5MED/09, MED/43, MED/42, MED/11ITA

Obiettivi formativi

TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO PER L'ESAME DI STATO (TPVES)

Al termine del modulo lo studente applica la conoscenza del sistema sanitario nazionale tra gli obiettivi formativi del TPVES nella medicina del territorio.

MEDICINA INTERNA2MED/09ITA

Obiettivi formativi

Al termine del tirocinio pratico-valutativo nell'ambito dell'area di medicina generale lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso).
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale.
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi.
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio.
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini.
Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non.
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione.
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture.
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti.
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria.
Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale.
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario.
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio).
Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto.
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe.
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività).

MEDICINA LEGALE1MED/43ITA

Obiettivi formativi

TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO PER L'ESAME DI STATO (TPVES)

Al termine del tirocinio pratico-valutativo nell'ambito dell'area di medicina generale lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso).
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale.
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi.
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio.
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini.
Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non.
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione.
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture.
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti.
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria.
Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale.
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario.
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio).
Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto.
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe.
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività).

IGIENE GENERALE E APPLICATA1MED/42ITA

Obiettivi formativi

TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO PER L'ESAME DI STATO (TPVES)

Al termine del modulo lo studente applica la conoscenza del sistema sanitario nazionale tra gli obiettivi formativi del TPVES nella medicina del territorio.

MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE1MED/11ITA

Obiettivi formativi

TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO PER L'ESAME DI STATO (TPVES)

Al termine del modulo lo studente applica la conoscenza delle patologie cardiovascolari tra gli obiettivi formativi del TPVES nella medicina del territorio.

AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

AAF1016 | PROVA FINALE18ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve:
• Sapere le principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria e i fondamenti della riflessione bioetica nell’ambito delle problematiche attualmente dibattute.
• Saper effettuare le principali procedure medico-legali.
• Essere consapevole degli obblighi deontologici e giuridici nella pratica medica e nell'ambito del sistema nazionale di sicurezza sociale. Analisi di un caso clinico e una valutazione del comportamento
professionale da tenersi in situazioni critiche secondo i principi giuridici e deontologici.
• Saper essere un medico che, nel rispetto della dignità della persona, agisca a tutela della salute e del bene del paziente e della comunità, utilizzando secondo il diritto le risorse disponibili nell’interesse del paziente e della sua autonomia decisionale.

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 3 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
TAS001 | UNITA' ONCOLOGIA, MALATTIE DEL SANGUE, DIAGNOSTICA E TERAPIA - MODULO DI BASE3MED/05, MED/04, MED/08ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza della diagnostica e terapia nelle patologie oncologiche e quelle ematologiche.
Lo studente potrà essere valutato in termini di idoneità rispetto ai 3 moduli complessivi ed in caso di esito positivo potrà accedere alla successiva scelta del TAS caratterizzante.
Inoltre, sarà avviato un sistema di raccolta delle opinioni degli studenti rispetto alla qualità ed utilità della proposta offerta.

PATOLOGIA CLINICA - MEDICINA DI LABORATORIO1MED/05ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi di medicina di laboratorio utili elementi per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate alle malattie del sangue e dell'oncologia

PATOLOGIA GENERALE - ONCOLOGIA MOLECOLARE, IMMUNOLOGIA DEI TUMORI1MED/04ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della oncologia molecolare ed immunologia dei tumori che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza della diagnostica e terapia nelle patologie oncologiche e quelle ematologiche.

ANATOMIA PATOLOGICA 1MED/08ITA
TAS002 | UNITA' CARDIO-VASCOLARE-RESPIRATORIO - MODULO DI BASE3MED/05, MED/09, MED/36ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della radioterapia e della medicina nucleare che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza dell'area clinica cardio, di quella vascolare e dell'ambito respiratorio.

PATOLOGIA CLINICA - MEDICINA DI LABORATORIO1MED/05ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della diagnostica di laboratorio che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza dell'area clinica cardio, di quella vascolare e dell'ambito respiratorio.

MEDICINA INTERNA1MED/09ITA

Obiettivi formativi

Attraverso il modulo lo studente avrà acquisito elementi nell'ambito della medicina interna che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza dell'area clinica cardio, di quella vascolare e dell'ambito respiratorio.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - RADIOTERAPIA MEDICINA NUCLEARE1MED/36ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della radioterapia e della medicina nucleare che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza dell'area clinica cardio, di quella vascolare e dell'ambito respiratorio.

TAS005 | UNITA' MALATTIE METABOLICHE - MODULO DI BASE3MED/05, BIO/14, MED/49ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza dell'area delle malattie metaboliche.

PATOLOGIA CLINICA - MEDICINA DI LABORATORIO1MED/05ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della medicina di laboratorio che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza dell'area delle malattie metaboliche.

FARMACOLOGIA1BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della farmacologia che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza dell'area delle malattie metaboliche.

SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE1MED/49ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza dell'area delle malattie metaboliche.
Lo studente potrà essere valutato in termini di idoneità rispetto ai 3 moduli complessivi ed in caso di esito positivo potrà accedere alla successiva scelta del TAS caratterizzante.
Inoltre, sarà avviato un sistema di raccolta delle opinioni degli studenti rispetto alla qualità ed utilità della proposta offerta.

TAS007 | UNITA' SANITA' PUBBLICA E MEDICINA DEL TERRITORIO - MODULO DI BASE3MED/02, MED/01, MED/07ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della storia della medicina che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza della preparadness in sanità pubblica e medicina del territorio.

STORIA DELLA MEDICINA1MED/02ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della storia della medicina che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza della preparadness in sanità pubblica e medicina del territorio.

STATISTICA MEDICA1MED/01ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della statistica medica che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza della preparadness in sanità pubblica e medicina del territorio.

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA1MED/07ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della microbiologia generale e clinica che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza della preparadness in sanità pubblica e medicina del territorio.

TAS009 | UNITA' PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI: DIAGNOSI E TERAPIA - MODULO DI BASE3BIO/16, MED/04, MED/36ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della patologia generale e della immunopatologia che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza della diagnostica e terapia delle patologie osteoarticolari.

ANATOMIA UMANA1BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza della diagnostica e tearapia delle patologie osteoarticolari .
Lo studente potrà essere valutato in termini di idoneità rispetto ai 3 moduli complessivi ed in caso di esito positivo potrà accedere alla successiva scelta del TAS caratterizzante.
Inoltre, sarà avviato un sistema di raccolta delle opinioni degli studenti rispetto alla qualità ed utilità della proposta offerta.

PATOLOGIA GENERALE - IMMUNOPATOLOGIA1MED/04ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della patologia generale e della immunopatologia che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza della diagnostica e terapia delle patologie osteoarticolari.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI1MED/36ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della diagnostica per immagini che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza della diagnostica e terapia delle patologie osteoarticolari.

TAS011 | UNITA' NEUROSCIENZE E SCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO - MODULO DI BASE3BIO/09, BIO/14, MED/37ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della neuroradiologia che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza delle neuroscienze e scienze cliniche del comportamento.

FISIOLOGIA - NEUROFISIOLOGIA1BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della fisiologia e neurofisiologia che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza delle neuroscienze e scienze cliniche del comportamento.

FARMACOLOGIA - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA1BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della farmacologia e tossicologia che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza delle neuroscienze e scienze cliniche del comportamento.

NEURORADIOLOGIA1MED/37ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della neuroradiologia che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza delle neuroscienze e scienze cliniche del comportamento.

TAS013 | UNITA' CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA - MODULO DI BASE3BIO/16, MED/18, MED/36ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza della chirurgia generale e specialistica.

ANATOMIA UMANA1BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza dell'area della chirurgia generale e specialistica.
Lo studente potrà essere valutato in termini di idoneità rispetto ai 3 moduli complessivi ed in caso di esito positivo potrà accedere alla successiva scelta del TAS caratterizzante.
Inoltre, sarà avviato un sistema di raccolta delle opinioni degli studenti rispetto alla qualità ed utilità della proposta offerta.

CHIRURGIA GENERALE1MED/18ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della chirurgia generale che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza dell'area della chirurgia generale e specialistica.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI1MED/36ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della diagnostica per immagini che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza dell'area della chirurgia generale e specialistica.

TAS016 | UNITA' DISTRETTO TESTA E COLLO - MODULO DI BASE3BIO/16, MED/18, MED/36ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della diagnostica per immagini che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza del distretto testa-collo.

ANATOMIA UMANA1BIO/16ITA

Obiettivi formativi

l termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito dell'anatomia umana che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza del distretto testa-collo.

CHIRURGIA GENERALE1MED/18ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della chirurgia generale che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza del distretto testa-collo.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI1MED/36ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della diagnostica per immagini che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza del distretto testa-collo.

TAS018 | UNITA' MATERNO-INFANTILE E APPARATO URO-GENITALE - MODULO DI BASE3BIO/17, MED/03, MED/36ITA

Obiettivi formativi

Attraverso il modulo lo studente avrà acquisito elementi nell'ambito della genetica medica che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza dell'area materno-infantile ed apparato uro-genitale.

ISTOLOGIA - EMBRIOLOGIA1BIO/17ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito dell'istologia ed embriologia che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza delle patologie dell'area materno-infantile ed uro genitale.

GENETICA MEDICA1MED/03ITA

Obiettivi formativi

Attraverso il modulo lo studente avrà acquisito elementi nell'ambito della genetica medica che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza dell'area materno-infantile ed apparato uro-genitale.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI1MED/36ITA

Obiettivi formativi

Attraverso il modulo lo studente avrà acquisito elementi nell'ambito della diagnostica per immagini che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza dell'area materno-infantile ed apparato uro-genitale.

TAS020 | UNITA' EMERGENZE URGENZE - MODULO DI BASE3MED/36, BIO/14, MED/05ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della diagnostica per immagini che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza della emergenza-urgenza.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI1MED/36ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della diagnostica per immagini che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza della emergenza-urgenza.

FARMACOLOGIA1BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della farmacologia che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza della emergenza-urgenza.

PATOLOGIA CLINICA - MEDICINA DI LABORATORIO1MED/05ITA

Obiettivi formativi

Attraverso il modulo lo studente avrà acquisito elementi nell'ambito della patologia clinica che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza dell'area delle emergenze ed urgenze.

TAS022 | UNITA' MEDICINA DIAGNOSTICA E DI LABORATORIO - MODULO DI BASE3MED/07, MED/04, BIO/12ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza dell'area medicina diagnostica e della medicina di laboratorio.

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - MICROBIOLOGIA VIROLOGIA1MED/07ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della microbiologia e virologia che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza delle patologie della diagnostica di laboratorio.

PATOLOGIA GENERALE1MED/04ITA

Obiettivi formativi

Attraverso il modulo lo studente avrà acquisito elementi nell'ambito della patologia generale che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza dell'area della medicina diagnostica e di laboratorio.

BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA1BIO/12ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della biochimica clinica e biologia molecolare che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza delle patologie della diagnostica di laboratorio.

TAS024 | UNITA' PREPAREDNESS IN SANITA' PUBBLICA - MODULO DI BASE3MED/07, MED/05, MED/01ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della patologia clinica nella medicina di laboratorio che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza della preparadness in sanità pubblica.

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - MICROBIOLOGIA VIROLOGIA1MED/07ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della microbiologia generale e virologia che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza della preparadness in sanità pubblica.

PATOLOGIA CLINICA - MEDICINA DI LABORATORIO1MED/05ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della patologia clinica nella medicina di laboratorio che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza della preparadness in sanità pubblica.

STATISTICA MEDICA1MED/01ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della statistica medica che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza della preparadness in sanità pubblica.

TAS026 | UNITA' DI MEDICINA DIGITALE - MODULO DI BASE3MED/36, BIO/14, MED/05ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della diagnostica per immagini che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza dell'area della medicina digitale.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI1MED/36ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della diagnostica per immagini che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza dell'area della medicina digitale.

FARMACOLOGIA - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA1BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della farmacologia e tossicologia che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza dell'area della medicina digitale.

PATOLOGIA CLINICA - MEDICINA DI LABORATORIO1MED/05ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della medicina di laboratorio che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza dell'area della medicina digitale.

TAS029 | UNITA' MALATTIE RARE - MODULO DI BASE3MED/05, MED/38, MED/03ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza dell'area delle malattie rare.

PATOLOGIA CLINICA - MEDICINA DI LABORATORIO1MED/05ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della medicina di laboratorio che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza delle malattie rare.

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA1MED/38ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza dell'area delle malattie rare.
Lo studente potrà essere valutato in termini di idoneità rispetto ai 3 moduli complessivi ed in caso di esito positivo potrà accedere alla successiva scelta del TAS caratterizzante.
Inoltre, sarà avviato un sistema di raccolta delle opinioni degli studenti rispetto alla qualità ed utilità della proposta offerta.

GENETICA MEDICA1MED/03ITA

Obiettivi formativi

Attraverso il modulo lo studente avrà acquisito elementi nell'ambito delle genetica medica che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza delle malattie rare.

TAS031 | UNITA' GESTIONE PAZIENTE FRAGILE - MODULO DI BASE3MED/05, MED/38, MED/42ITA

Obiettivi formativi

Attraverso il modulo lo studente avrà acquisito elementi nell'ambito della igiene generale ed applicata che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche relative alla gestione del paziente fragile.

PATOLOGIA CLINICA - MEDICINA DI LABORATORIO1MED/05ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della medicina di laboratorio che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza dell'area della gestione del paziente fragile.

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA1MED/38ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della pediatria generale e specialistica che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza dell'area della gestione del paziente fragile.

IGIENE GENERALE E APPLICATA1MED/42ITA

Obiettivi formativi

Attraverso il modulo lo studente avrà acquisito elementi nell'ambito della igiene generale ed applicata che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche relative alla gestione del paziente fragile.

TAS033 | UNITA' MEDICINA DI GENERE - MODULO DI BASE3M-PSI/08, BIO/08, MED/42ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito dell'antropologia che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza delle patologie della medicina di genere.

PSICOLOGIA CLINICA1M-PSI/08ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza dell'area della medicina di genere.
Lo studente potrà essere valutato in termini di idoneità rispetto ai 3 moduli complessivi ed in caso di esito positivo potrà accedere alla successiva scelta del TAS caratterizzante.
Inoltre, sarà avviato un sistema di raccolta delle opinioni degli studenti rispetto alla qualità ed utilità della proposta offerta.

ANTROPOLOGIA1BIO/08ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito dell'antropologia che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza delle patologie della medicina di genere.

IGIENE GENERALE E APPLICATA1MED/42ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 3 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito dell'igiene generale e specialistica che lo potranno portare a sviluppare ulteriore interesse sulle tematiche di pertinenza delle patologie della medicina di genere.

Lo studente deve acquisire 5 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
TAS003 | UNITA' CARDIO-VASCOLARE-RESPIRATORIO - MODULO CARATTERIZZANTE5MED/11, MED/10, MED/26, MED/22, MED/21ITA

Obiettivi formativi

Attraverso il modulo di neurologia avrà acquisito elementi utili alla verifica dei suoi interessi sulle tematiche di pertinenza dell'area clinica cardio, di quella vascolare e dell'ambito respiratorio.

MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE1MED/11ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito delle malattie dell'apparato cardiovascolare inerenti le tematiche di pertinenza dell'area clinica cardio, di quella vascolare e dell'ambito respiratorio.

MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO1MED/10ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili per le tematiche di pertinenza dell'area clinica cardio, di quella vascolare e dell'ambito respiratorio.
Lo studente sarà evalutato in termini di idoneità rispetto ai 5 moduli complessivi.
Inoltre, sarà avviato un sistema di raccolta delle opinioni degli studenti rispetto alla qualità ed utilità della proposta offerta.

NEUROLOGIA1MED/26ITA

Obiettivi formativi

Attraverso il modulo di neurologia avrà acquisito elementi utili alla verifica dei suoi interessi sulle tematiche di pertinenza dell'area clinica cardio, di quella vascolare e dell'ambito respiratorio.

CHIRURGIA VASCOLARE1MED/22ITA

Obiettivi formativi

Attraverso il modulo di chirurgia vascolare, lo studente avrà acquisito elementi utili alla verifica dei suoi interessi sulle tematiche di pertinenza dell'area clinica cardio, di quella vascolare e dell'ambito respiratorio.

CHIRURGIA TORACICA1MED/21ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della chirurgia toracica inerenti le tematiche di pertinenza dell'area clinica cardio, di quella vascolare e dell'ambito respiratorio.

TAS004 | UNITA' ONCOLOGIA, MALATTIE DEL SANGUE, DIAGNOSTICA E TERAPIA - MODULO CARATTERIZZANTE5MED/06, MED/36, MED/15, MED/09, MED/41ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alle malattie del sangue a carattere oncologico utili per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate alle malattie del sangue e dell'oncologia.

ONCOLOGIA MEDICA1MED/06ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alla Oncologia medica utili per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate alle malattie del sangue e dell'oncologia.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - RADIOTERAPIA MEDICINA NUCLEARE1MED/36ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alla diagnostica per immagini e alla radioterapia che trovano applicazione in ambito oncologico e nelle malattie del sangue utili per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate alle malattie del sangue e dell'oncologia.

MALATTIE DEL SANGUE1MED/15ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alle malattie del sangue a carattere oncologico utili per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate alle malattie del sangue e dell'oncologia.

MEDICINA INTERNA - MEDICINA E CURE PALLIATIVE1MED/09ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alla terapie palliative ed al loro impiego in ambito oncologico utili per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate alle malattie del sangue e dell'oncologia.

ANESTESIA E RIANIMAZIONE - TERAPIA INTENSIVA E DEL DOLORE1MED/41ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della terapia intensiva e del dolore le tematiche di pertinenza dell'area della diagnostica e terapia in campo oncologico e delle malattie del sangue.

TAS006 | UNITA' MALATTIE METABOLICHE - MODULO CARATTERIZZANTE5MED/13, MED/12, MED/38, MED/09, MED/14ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili per le tematiche di pertinenza delle malattie metaboliche.
Lo studente sarà valutato in termini di idoneità rispetto ai 5 moduli complessivi.
Inoltre, sarà avviato un sistema di raccolta delle opinioni degli studenti rispetto alla qualità ed utilità della proposta offerta.

ENDOCRINOLOGIA 1MED/13ITA
GASTROENTEROLOGIA1MED/12ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alla gastroenterologia utili per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate alle malattie metaboliche.

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA1MED/38ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili per le tematiche di pertinenza delle malattie metaboliche.
Lo studente sarà valutato in termini di idoneità rispetto ai 5 moduli complessivi.
Inoltre, sarà avviato un sistema di raccolta delle opinioni degli studenti rispetto alla qualità ed utilità della proposta offerta.

MEDICINA INTERNA1MED/09ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della medicina interna le tematiche di pertinenza dell'area delle malattie metaboliche.

NEFROLOGIA1MED/14ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alla nefrologia utili per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate alle malattie metaboliche.

TAS008 | UNITA' SANITA' PUBBLICA E MEDICINA DEL TERRITORIO - MODULO CARATTERIZZANTE5MED/09, MED/42, MED/17, MED/43, MED/44ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito delle malattie infettive le tematiche di pertinenza della sanità pubblica e della medicina del territorio.

MEDICINA INTERNA - GERIATRIA E MEDICINA DI COMUNITÀ E DELLE CURE PRIMARIE1MED/09ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito geriatria e medicina della comunità e delle cure primarie nelle tematiche di pertinenza della sanità pubblica e della medicina del territorio.

IGIENE GENERALE E APPLICATA - IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA1MED/42ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alla igiene generale e della medicina preventiva utili per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate della sanità pubblica e medicina del territorio.

MALATTIE INFETTIVE1MED/17ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito delle malattie infettive le tematiche di pertinenza della sanità pubblica e della medicina del territorio.

MEDICINA LEGALE1MED/43ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alla medicina legale utili per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate della sanità pubblica e medicina del territorio.

MEDICINA DEL LAVORO - EPIDEMIOLOGIA1MED/44ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili per le tematiche di pertinenza della sanità pubblica e della medicina del territorio.
Lo studente sarà evalutato in termini di idoneità rispetto ai 5 moduli complessivi.
Inoltre, sarà avviato un sistema di raccolta delle opinioni degli studenti rispetto alla qualità ed utilità della proposta offerta.

TAS010 | UNITA' PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI: DIAGNOSI E TERAPIA - MODULO CARATTERIZZANTE5MED/16, MED/48, MED/09, MED/34, MED/33ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito delle scienze infermieristiche e delle tecniche neuropsichiatriche le tematiche di pertinenza dell'area della diagnostica e terapia delle patologie osteoarticolari.

REUMATOLOGIA1MED/16ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alla reumatologia utili per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate alla diagnosi e terapia delle malattie osteoarticolari.

SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE - TECNICHE RIABILITATIVE1MED/48ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito delle scienze infermieristiche e delle tecniche neuropsichiatriche le tematiche di pertinenza dell'area della diagnostica e terapia delle patologie osteoarticolari.

MEDICINA INTERNA - IMMUNOLOGIA CLINICA1MED/09ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili per le tematiche di pertinenza della diagnostica e terapia delle patologie osteoarticolari.
Lo studente sarà evalutato in termini di idoneità rispetto ai 5 moduli complessivi.
Inoltre, sarà avviato un sistema di raccolta delle opinioni degli studenti rispetto alla qualità ed utilità della proposta offerta.

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA1MED/34ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della medicina fisica e riabilitativa le tematiche di pertinenza dell'area della diagnostica e terapia delle patologie osteoarticolari.

MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE1MED/33ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alle malattie dell'apparato locomotore utili per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate alla diagnosi e terapia delle malattie osteo-articolari.

TAS012 | UNITA' NEUROSCIENZE E SCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO - MODULO CARATTERIZZANTE5MED/26, MED/39, MED/27, MED/34, MED/25ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della neuropsichiatria infantile le tematiche di pertinenza dell'area delle neuroscienze e delle scienze cliniche del comportamento.

NEUROLOGIA1MED/26ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alla neurologia per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate alle neuroscienze e scienze cliniche del comportamento.

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE1MED/39ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della neuropsichiatria infantile le tematiche di pertinenza dell'area delle neuroscienze e delle scienze cliniche del comportamento.

NEUROCHIRURGIA1MED/27ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alla neurochirurgia per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate alle neuroscienze e scienze cliniche del comportamento.

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA1MED/34ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili per le tematiche di pertinenza neuroscienze e scienze cliniche del comportamento.
Lo studente sarà valutato in termini di idoneità rispetto ai 5 moduli complessivi.
Inoltre, sarà avviato un sistema di raccolta delle opinioni degli studenti rispetto alla qualità ed utilità della proposta offerta.

PSICHIATRIA1MED/25ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della psichiatria le tematiche di pertinenza dell'area delle neuroscienze e delle scienze cliniche del comportamento.

TAS014 | UNITA' CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA - MODULO CARATTERIZZANTE A5MED/18, MED/20, MED/24, MED/40, MED/19ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della ginecologia ed ostetricia le tematiche di pertinenza dell'area della chirurgia generale e specialistica.

CHIRURGIA GENERALE - ADDOMINALE1MED/18ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della chirurgia addominale le tematiche di pertinenza dell'area della chirurgia generale e specialistica.

CHIRURGIA PEDIATRICA ED INFANTILE1MED/20ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alla chirurgia pediatrica ed infantile per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate alla chirurgia generale e specialistica.

UROLOGIA1MED/24ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alla urologia per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate alla chirurgia generale e specialistica.

GINECOLOGIA E OSTETRICIA1MED/40ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della ginecologia ed ostetricia le tematiche di pertinenza dell'area della chirurgia generale e specialistica.

CHIRURGIA PLASTICA1MED/19ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alla chirurgia plastica per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate alla chirurgia generale e specialistica.

TAS015 | UNITA' CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA - MODULO CARATTERIZZANTE B5MED/18, MED/23, MED/33, MED/22, MED/21ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alla chirurgia cardiaca per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate alla chirurgia generale e specialistica.

CHIRURGIA GENERALE - CHIRURGIA DEI TRAPIANTI1MED/18ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili per le tematiche di pertinenza dell'area della chirurgia generale e specialistica.
Lo studente sarà evalutato in termini di idoneità rispetto ai 5 moduli complessivi.
Inoltre, sarà avviato un sistema di raccolta delle opinioni degli studenti rispetto alla qualità ed utilità della proposta offerta.

CHIRURGIA CARDIACA1MED/23ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alla chirurgia cardiaca per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate alla chirurgia generale e specialistica.

MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE1MED/33ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alle patologie dell'apparato locomotore per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate alla chirurgia generale e specialistica.

CHIRURGIA VASCOLARE1MED/22ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della chirurgia vascolare le tematiche di pertinenza dell'area della chirurgia generale e specialistica.

CHIRURGIA TORACICA1MED/21ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alla chirurgia toracica per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate alla chirurgia generale e specialistica.

TAS017 | UNITA' DISTRETTO TESTA E COLLO - MODULO CARATTERIZZANTE5MED/29, MED/27, MED/28, MED/31, MED/30ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito delle malattie odontostomatologiche le tematiche di pertinenza dell'area del distretto testa-collo.

CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE1MED/29ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della chirurgia maxillo-facciale le tematiche di pertinenza dell'area del distretto testa-collo.

NEUROCHIRURGIA1MED/27ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della neurochirugia le tematiche di pertinenza dell'area del distretto testa-collo.

MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE1MED/28ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito delle malattie odontostomatologiche le tematiche di pertinenza dell'area del distretto testa-collo.

OTORINOLARINGOIATRIA - AUDIOLOGIA1MED/31ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili per le tematiche di pertinenza del distretto testa-collo.
Lo studente sarà evalutato in termini di idoneità rispetto ai 5 moduli complessivi.
Inoltre, sarà avviato un sistema di raccolta delle opinioni degli studenti rispetto alla qualità ed utilità della proposta offerta.

MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO1MED/30ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito dell'oculistica le tematiche di pertinenza dell'area del distretto testa-collo.

TAS019 | UNITA' MATERNO-INFANTILE E APPARATO URO-GENITALE - MODULO CARATTERIZZANTE5MED/40, MED/24, MED/18, MED/13, MED/38ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alla endocrinologia per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate all'area materno-infantile e dell'apparato uro-genitale.

GINECOLOGIA ED OSTETRICIA1MED/40ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della ginecologia ed ostetricia le tematiche di pertinenza dell'area delle patologie materno-infantili e del tratto urogenitale.

UROLOGIA1MED/24ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alla urologia per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate all'area materno-infantile e dell'apparato uro-genitale.

CHIRURGIA GENERALE1MED/18ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della chirurgia generale le tematiche di pertinenza dell'area delle patologie materno-infantili e del tratto urogenitale.

ENDOCRINOLOGIA1MED/13ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alla endocrinologia per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate all'area materno-infantile e dell'apparato uro-genitale.

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA1MED/38ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della pediatria generale e specialistica le tematiche di pertinenza dell'area delle patologie materno-infantili e del tratto urogenitale.

TAS021 | UNITA' EMERGENZE URGENZE - MODULO CARATTERIZZANTE5MED/09, MED/18, MED/41, MED/12, MED/33ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alla chirurgia generale per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate all'area urgenze ed emergenze.

MEDICINA INTERNA - MEDICINA D'URGENZA1MED/09ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili per le tematiche di pertinenza dell'area delle emergenze-urgenze.
Lo studente sarà evalutato in termini di idoneità rispetto ai 5 moduli complessivi.
Inoltre, sarà avviato un sistema di raccolta delle opinioni degli studenti rispetto alla qualità ed utilità della proposta offerta.

CHIRURGIA GENERALE1MED/18ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alla chirurgia generale per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate all'area urgenze ed emergenze.

ANESTESIOLOGIA - RIANIMAZIONE1MED/41ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della anestesiologia e della rianimazione le tematiche di pertinenza dell'area di emergenza-urgenza.

GASTROENTEROLOGIA1MED/12ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della gastroenterologia le tematiche di pertinenza dell'area di emergenza-urgenza.

MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE1MED/33ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alle malattie dell'apparato locomotore per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate all'area urgenze ed emergenze.

TAS023 | UNITA' MEDICINA DIAGNOSTICA E DI LABORATORIO - MODULO CARATTERIZZANTE5MED/08, MED/36, MED/03, MED/46, MED/05ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alla anatomia patologica per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate ai temi della medicina diagnostica e di laboratorio.

ANATOMIA PATOLOGICA 1MED/08ITA
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI1MED/36ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della diagnostica per immagini le tematiche di pertinenza dell'area della medicina diagnostica di laboratorio.

GENETICA MEDICA 1MED/03ITA
SCIENZE E TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO1MED/46ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alle scienze e tecniche di laboratorio biomedico per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate ai temi della medicina diagnostica e di laboratorio.

PATOLOGIA CLINICA 1MED/05ITA
TAS025 | UNITA' PREPAREDNESS IN SANITA' PUBBLICA - MODULO CARATTERIZZANTE5MED/17, MED/42, MED/43, MED/09, MED/41ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della Igiene generale ed applicata le tematiche di pertinenza della preparadness in sanità pubblica.

MALATTIE INFETTIVE1MED/17ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito delle malattie infettive le tematiche di pertinenza della preparadness in sanità pubblica.

IGIENE GENERALE E APPLICATA1MED/42ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della Igiene generale ed applicata le tematiche di pertinenza della preparadness in sanità pubblica.

MEDICINA LEGALE1MED/43ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili per le tematiche di pertinenza della preparadness in sanità pubblica.
Lo studente sarà evalutato in termini di idoneità rispetto ai 5 moduli complessivi.
Inoltre, sarà avviato un sistema di raccolta delle opinioni degli studenti rispetto alla qualità ed utilità della proposta offerta.

MEDICINA INTERNA - EMERGENZE URGENZE1MED/09ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito delle emergenze-urgenze di interesse medico le tematiche di pertinenza della preparadness in sanità pubblica.

ANESTESIOLOGIA1MED/41ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della anestesiologia le tematiche di pertinenza della preparadness in sanità pubblica.

TAS027 | UNITA' DI MEDICINA DIGITALE - MODULO CARATTERIZZANTE MEDICO A5MED/12, MED/50, MED/35, MED/03, MED/06ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alle scienze tecniche applicate per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate ai temi della medicina digitale.

GASTROENTEROLOGIA1MED/12ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili per le tematiche di pertinenza dell'area medica.
Lo studente sarà evalutato in termini di idoneità rispetto ai 5 moduli complessivi.
Inoltre, sarà avviato un sistema di raccolta delle opinioni degli studenti rispetto alla qualità ed utilità della proposta offerta.

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE1MED/50ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alle scienze tecniche applicate per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate ai temi della medicina digitale.

MALATTIE CUTANEE E VENEREE 1MED/35ITA
GENETICA MEDICA1MED/03ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alla genetica medica per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate ai temi della medicina digitale.

ONCOLOGIA MEDICA1MED/06ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito dell'oncologia medica le tematiche di pertinenza dell'area della medicina digitale.

TAS028 | UNITA' DI MEDICINA DIGITALE - MODULO CARATTERIZZANTE CHIRURGICO B5MED/18, MED/23, MED/30, MED/22, MED/24ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alla urologia per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate ai temi della medicina digitale.

CHIRURGIA GENERALE - ADDOMINALE1MED/18ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito dell'area della chirurgia generale e addominale le tematiche di pertinenza dell'area della medicina digitale.

CHIRURGIA CARDIACA1MED/23ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito dell'area della chirurgia cardiaca le tematiche di pertinenza dell'area della medicina digitale.

MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO1MED/30ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito dell'area dell'oculistica le tematiche di pertinenza dell'area della medicina digitale.

CHIRURGIA VASCOLARE1MED/22ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito dell'area della chirurgia vascolare le tematiche di pertinenza dell'area della medicina digitale.

UROLOGIA1MED/24ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alla urologia per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate ai temi della medicina digitale.

TAS030 | UNITA' MALATTIE RARE - MODULO CARATTERIZZANTE5MED/15, MED/13, MED/35, MED/26, MED/06ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alla endocrinologia per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate alla gestione delle malattie rare.

MALATTIE DEL SANGUE1MED/15ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili per le tematiche di pertinenza delle malattie rare.
Lo studente sarà valutato in termini di idoneità rispetto ai 5 moduli complessivi.
Inoltre, sarà avviato un sistema di raccolta delle opinioni degli studenti rispetto alla qualità ed utilità della proposta offerta.

ENDOCRINOLOGIA1MED/13ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alla endocrinologia per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate alla gestione delle malattie rare.

MALATTIE CUTANEE E VENEREE 1MED/35ITA
NEUROLOGIA1MED/26ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alla neurologia per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate alla gestione delle malattie rare.

ONCOLOGIA MEDICA1MED/06ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alla oncologia medica per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate alla gestione delle malattie rare.

TAS032 | UNITA' GESTIONE PAZIENTE FRAGILE - MODULO CARATTERIZZANTE5MED/09, MED/34, MED/10, MED/36, MED/16ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili per le tematiche di pertinenza della medicina nella gestione del paziente fragile.
Lo studente sarà evalutato in termini di idoneità rispetto ai 5 moduli complessivi.
Inoltre, sarà avviato un sistema di raccolta delle opinioni degli studenti rispetto alla qualità ed utilità della proposta offerta.

MEDICINA INTERNA - GERIATRIA1MED/09ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della medicina interna le tematiche di pertinenza dell'area della della gestione del paziente fragile.

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA1MED/34ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della medicina fisica e riabilitativa le tematiche di pertinenza dell'area della della gestione del paziente fragile.

MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO1MED/10ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito delle malattie dell'apparato respiratorio le tematiche di pertinenza dell'area della della gestione del paziente fragile.

NEUROLOGIA1MED/36ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili per le tematiche di pertinenza della medicina nella gestione del paziente fragile.
Lo studente sarà evalutato in termini di idoneità rispetto ai 5 moduli complessivi.
Inoltre, sarà avviato un sistema di raccolta delle opinioni degli studenti rispetto alla qualità ed utilità della proposta offerta.

REUMATOLOGIA1MED/16ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alla reumatologia per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate alla gestione del paziente fragile.

TAS034 | UNITA' MEDICINA DI GENERE - MODULO CARATTERIZZANTE5MED/09, MED/40, MED/13, BIO/14, MED/16ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alla reumatologia per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate all'area della medicina di genere.

MEDICINA INTERNA1MED/09ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito della medicina interna le tematiche di pertinenza dell'area della medicina di genere.

GINECOLOGIA E OSTETRICIA1MED/40ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili per le tematiche di pertinenza della medicina di genere.
Lo studente sarà valutato in termini di idoneità rispetto ai 5 moduli complessivi.
Inoltre, sarà avviato un sistema di raccolta delle opinioni degli studenti rispetto alla qualità ed utilità della proposta offerta.

ENDOCRINOLOGIA1MED/13ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso che raggruppa i 5 moduli previsti, lo studente avrà acquisito elementi utili nell'ambito dell'endocrinologia le tematiche di pertinenza dell'area della medicina di genere.

FARMACOLOGIA 1BIO/14ITA
REUMATOLOGIA1MED/16ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi connessi alla reumatologia per orientare il proprio interesse nell'ambito delle tematiche collegate all'area della medicina di genere.