Obiettivi formativi Il workshop di ingresso al percorso formativo Imparare da Roma intende introdurre lo studente ai temi e alle specificità del percorso formativo in stretta relazione con la città che ci accoglie, Roma, quale maestra di architettura. Una città nella quale il rapporto con il patrimonio architettonico e archeologico esistente è una condizione contestuale imprescindibile per il lavoro dell’architetto.
Roma presenta un vasto giacimento culturale, che offre una ricca possibilità di confronto e approfondimento di questioni progettuali coerenti e congruenti con gli obiettivi del Corso di Laurea.
Il workshop rappresenta un momento comune di avvio delle attività, che vede coinvolti la quasi totalità dei docenti del Corso di Laurea.
Il workshop intende interfacciarsi con il mondo del lavoro, coinvolgendo il ricco spettro di interlocutori del contesto romano: direttori di musei ed aree archeologiche, soprintendenze, Roma Capitale.
|
Obiettivi formativi Nel laboratorio si affrontano da un punto di vista teorico e operativo, tutti i temi che concorrono alla elaborazione del progetto di trasformazione, riuso e/o modificazione dell’ampio patrimonio edilizio esistente, anche privo, apparentemente di valori storico-artistici
- Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente svilupperà capacità di analisi e comprensione del valore spaziale insito nel patrimonio edilizio esistente, al fine di poter agire in un’ottica di riuso consapevole e competente, funzionale al ritorno nel ciclo produttivo dello stesso. Verrà guidato in un percorso di acquisizione di strumentazioni critico-analitiche utili a cogliere le caratteristiche concretamente materiche e strutturali degli edifici esistenti ma anche di apprezzare gli aspetti poetico/evocativi degli stessi, osservati come restituzione concreta e cristallizzata di storie di vita vissuta, sedimentate sulle superfici interne ed esterne degli edifici.
Lo studente svilupperà inoltre la capacità di prefigurare possibili strategie di modificazione dell’esistente in termini di riconfigurazione degli invasi interni e dei volumi esterni.
Infine lo studente acquisirà conoscenze in merito alle modalità di trasformazione e adeguamento tecnico-impiantistico delle preesistenze acquisendo la consapevolezza del valore e significato anche estetico-figurativo di quelle operazioni.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Alla conclusione del laboratorio lo studente sarà in grado di elaborare un progetto di riuso di un edificio esistente attraverso gli strumenti della composizione e dell’architettura degli interni, prestando attenzione al valore degli spazi ed al loro costituirsi come sequenze ordinate di spazialità agite.
Avrà inoltre acquisito la capacità di applicare il controllo del progetto dello spazio esistente attraverso l’elaborazione di dettaglio con il quale prefigurare il processo realizzativo.
Lo studente avrà infine acquisito la capacità di applicare a casi specifici le soluzioni tecniche ed i parametri quantitativo/qualitativi che sostanziano il progetto di adeguamento/rinnovamento impiantistico di un edificio esistente rendendo le componenti tecnologiche parte del carattere estetico-figurativo del progetto di riuso.
|
Obiettivi formativi - conoscenza e capacità di comprensione:
1) Acquisire una solida conoscenza delle tematiche centrali della cultura architettonica contemporanea, con un focus specifico sulla storia e l'evoluzione degli allestimenti, degli spazi espositivi e dell’architettura d’interni, in particolare in Italia.
2) Comprendere le principali correnti e identificare figure chiave, opere seminali e contesti socio-culturali di riferimento.
3) Analizzare gli aspetti tecnici, materiali e tecnologici che hanno caratterizzato l'architettura d'interni e gli allestimenti nel corso del tempo.
- capacità di applicare conoscenza e comprensione:
1) sviluppare abilità narrative, comunicative ed esplorative, per relazionare la storia e le teorie dell’architettura con la cultura contemporanea del progetto di allestimenti e architettura d’interni.
2) acquisire capacità di giudizio critiche autonome per comprendere le questioni sottese alle opere dell’architettura nella loro determinazione storica e nella relazione con le altre componenti artistiche, particolarmente rilevante nel caso degli interni, della museografia, degli allestimenti.
3) Applicare con discernimento la conoscenza storica nell'analisi di progetti contemporanei, riconoscendo stili, influenze e tecniche progettuali e individuando le connessioni con il passato e le innovazioni del presente.
|
Obiettivi formativi Il Laboratorio di “Interni Urbani” ha l’obiettivo di sviluppare le conoscenze tecniche e compositive mettendo a sistema diversi saperi che concorrono alla risoluzione delle problematiche legate al progetto degli spazi interni ed esterni (pubblici e privati) e dell'allestimento urbano, sia in contesti di nuova edificazione che nei casi di riuso e rigenerazione di manufatti edilizi dismessi o siti incompiuti, fornendo le competenze utili alla gestione delle complesse interrelazioni tra le diverse discipline che concorrono alla elaborazione del progetto. Nello specifico caso del Laboratorio di Interni Urbani mettendo a sistema i moduli di “Progetto degli spazi pubblici” e di “Urbanistica”.
Obiettivi
Obiettivo principale del modulo di “Progetto degli spazi pubblici” è quello di trasferire allo studente gli strumenti metodologici, critici ed operativi per comprendere le questioni fondamentali relative al progetto di spazi pubblici dal punto di vista morfologico, urbano, interprete di valori sociali attraverso l’ideazione di luoghi esperienziali e di aggregazione.
Il modulo “Urbanistica” ha come obiettivo quello di fornire le competenze nel saper pensare e gestire il rapporto con la città e la sua stretta connessione al tema delle politiche come pratiche di “beni comuni”
|
Obiettivi formativi Obiettivi del Laboratorio sono l’esplorazione e l’acquisizione delle modalità progettuali relative all’Architettura degli Interni, intesa come spazio racchiuso in cui gli uomini abitano, indagato attraverso i caratteri tipologici, spaziali, dimensionali, funzionali, materici, con particolare attenzione alla consapevolezza del processo di maturazione progettuale, radicato nella cultura del progetto.
- Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente svilupperà conoscenza e comprensione delle modalità progettuali alle diverse scale dimensionali, comprese quelle di definizione del dettaglio architettonico e dell’arredo. Avrà maturato una cultura del progetto, attraverso lo studio di esempi e figure progettuali di rilievo.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente sarà in grado di impostare e sviluppare il progetto come processo di sintesi, finalizzato alla soluzione di problemi complessi. Saprà esporre i risultati in modo chiaro e motivato, attraverso l’uso di strumenti di rappresentazione e comunicazione adeguati.
|
Obiettivi formativi Il corso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità necessarie al controllo dello spazio della costruzione dei sistemi edilizi attraverso l’esercizio critico della rappresentazione del modello – geometrico, grafico, informatico.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di risolvere la modellazione solida di forme complesse, anche in ambito parametrico, sapendole impostare criticamente con riferimento ai fondamenti della geometria solida.
- Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, il processo di conoscenza del sistema edilizio attraverso gli strumenti del disegno e della rappresentazione. Inoltre, lo studente dovrà avere appreso una conoscenza adeguata e specifica degli strumenti, delle procedure e dei meccanismi attuativi per operare nel campo del rilievo e della modellazione virtuale, attraverso i diversi momenti di apprendimento in aula e di verifica sia sul campo che in fase di elaborazione dei dati. Il riscontro sulle conoscenze acquisite avverrà attraverso prove in itinere e con la prova di esame.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la padronanza di un approccio sperimentale e analitico-progettuale integrato per la finalizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite, per risolvere problemi complessi, quali quello della acquisizione delle informazioni relative al contesto reale e la sua traduzione in rappresentazioni bidimensionali e tridimensionali. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di sperimentare i principali metodi di rilievo digitale 3D e la traduzione dei dati rilevati in forme di rappresentazione codificate, utilizzando i metodi, le tecniche, gli strumenti, le procedure, i meccanismi attuativi acquisiti. Tali capacità saranno verificate durante il corso del semestre attraverso il lavoro di gruppo ed individuale, durante l’attività in situ e attraverso le prove in itinere e finale.
- Autonomia di giudizio.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale.
In particolare, deve dimostrare abilità nella gestione autonoma del percorso di acquisizione e trattamento dei dati 3D fino alla loro traduzione in modelli e rappresentazioni virtuali, con l’obiettivo di poter gestire autonomamente il processo di rilievo digitale dell’esistente e la sua rappresentazioni virtuale, a supporto e verifica del progetto edilizio. Il conseguimento di tali capacità di giudizio critiche e autonome sarà acquisito nel corso delle attività sperimentali e progettuali, attraverso simulazioni in aula ed esperienze concrete. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso le prove in itinere e la prova di esame finale.
- Abilità comunicative.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione e della capacità operativa rispetto alle conoscenze teorico-metodologiche e tecniche proprie dell’insegnamento, di essere in grado di comunicarle, in modo efficace e innovativo, traducendo i contenuti del corso e i risultati ottenuti in fase di rilievo attraverso l’ausilio di strumenti di comunicazione propri dell’ambito della rappresentazione e forme diverse di linguaggio, verbale e scritto-grafico. Il conseguimento di tali abilità sarà acquisito progressivamente durante il corso, mentre la verifica di tali abilità sarà operata attraverso le prove in itinere e la prova finale.
- Capacità di apprendimento
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito del rilievo, della modellazione e della rappresentazione digitale.
L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi teorici specifici impartiti dal docente durante il corso, volti ad ampliare il quadro delle competenze per accedere a metodologie, strumenti e applicazioni innovative e attraverso la partecipazione costante alle attività pratiche in aula e all’esterno. La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, strutturata in modo da evidenziare l’autonomia nell’organizzare il proprio apprendimento.
|
Obiettivi formativi Il Corso ha come obiettivo quello di fornire le conoscenze relative le tecnologie e i materiali utilizzati per l’architettura di interni, con particolare riferimento a quelli di carattere innovativo. Le nozioni fornite saranno utilizzate per mettere a confronto le diverse tecnologie e materiali al fine evidenziarne gli aspetti distintivi e critici, in una loro applicazione sia nel settore di una nuova realizzazione che riqualificazione degli interni di un organismo edilizio, così da fornire agli studenti quel bagaglio di informazioni sistematizzate sui problemi posti dalla scelta di tecnologie e materiali per l’architettura di interni anche in relazione alle diverse destinazioni d’uso degli edifici e della categorie di utenza. Gli studenti acquisiranno inoltre le capacità di saper leggere, interpretare e formulare un capitolato parte integrante del contratto di appalto.
Alla fine del corso gli studenti avranno sviluppato capacità di pensiero critico e abilità essenziali per selezionare tecnologie e materiali per l’architettura di interni e per controllarne la messa in opera.
|
Obiettivi formativi Obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire le basi concettuali e gli strumenti analitici per la previsione e l’interpretazione del comportamento di una struttura portante, con specifico riferimento a soluzioni leggere di allestimento in spazi urbani aperti e di architetture all’interno di architetture esistenti. Il problema affrontato è quello del calcolo strutturale, ed in particolare della definizione di un modello per la struttura e per le azioni su di essa agenti, della determinazione delle sollecitazioni e della verifica degli elementi. Attraverso le conoscenze acquisite lo studente sarà in grado di risolvere problemi di dimensionamento di telai in acciaio e in legno, e acquisirà le conoscenze necessarie per una lettura critica dei criteri previsti dalla moderna normativa tecnica per la verifica dei requisiti di prestazione richiesti alle strutture.
|