PSICOMETRIA CORSO PROGREDITO
Obiettivi formativi
L’obiettivo generale del corso sarà quello di fornire agli studenti conoscenze teoriche e strumenti utili legati alle analisi psicometriche di tipo inferenziale. Il corso prevede una serie di lezioni teoriche a cui susseguono le corrispettive attività pratiche. Le lezioni teoriche saranno suddivise in una parte di lezione frontale, destinata alla formazione degli studenti e un’altra riservata alle domande e alle riflessioni da parte degli stessi. Verranno definiti le basi concettuali e pratiche delle principali analisi statistiche usate in psicologia, e insegnato l’uso dei principali software come Jamoovi e Spss e forniti gli assunti psicometrici essenziali per l’utilizzo dei suddetti software.
Canale 1
FABIO LUCIDI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
I contenuti del corso concernono lo studio degli aspetti inferenziali della psicometria, della rappresentazione dei dati e delle relative analisi, attraverso programmi e software informatici utili per la psicometria e per la ricerca nelle scienze sociali.
Le lezioni teoriche (20 ore) riguarderanno, nello specifico, gli aspetti legati alle basi teoriche della psicometria e delle analisi di base, e al corretto utilizzo delle metodologie di analisi dei dati. Attraverso questi due macro-argomenti, si intenderà far apprendere in che modo, attraverso strumenti informatici sia possibile svolgere analisi su un dataset di natura psicologica, L’attenzione sarà rivolta agli aspetti teorici e psicometrici delle analisi statistiche.
Attività didattiche pratiche, che seguiranno quanto appreso da quelle teoriche. Il programma nello specifico affronterà i seguenti argomenti chiave: La verifica delle ipotesi con le medie dei campioni; Errori decisionali, dimensione dell'effetto e potenza statistica; Introduzione ai test t. Campione singolo e campioni dipendenti; Il test t per campioni indipendenti; Introduzione all'analisi della varianza; Analisi della varianza fattoriale; La correlazione; La previsione.
Prerequisiti
Le conoscenze indispensabili che lo studente deve possedere per poter comprendere i contenuti delle stesse e conseguire gli obiettivi di apprendimento sono le competenze acquisite in un corso base di psicometria.
Testi di riferimento
Materiali e dispense fornite attraverso la piattaforma online (eLearning2);
Materiali per esercitazioni;
Arthur Aaron - Elliot J. Coups - Elaine N. Aron. Edizione italiana a cura di Gabriella Antonucci ; Edizioni Pearson. Fondamenti di statistica Introduzione alla ricerca in psicologia. (capitoli da 5 a 15.)
Frequenza
Il docente richiede la modalità di frequenza in accordo a quella prevista dal Corso di Laurea.
Modalità di esame
La modalità d'esame consisterà in una prova scritta, contenente domande a scelta multipla (1 punto per ogni risposta corretta) con quattro opzioni di risposta; domande semiaperte (1 punto per ogni risposta corretta) a cui l'esaminando dovrà rispondere individuando la risposta corretta, individuandola all'interno di una tabella (parte statistica); e domande aperte, più generiche che potranno riguardare aspetti teorici o una descrizione dettagliata di una analisi o di un output (fino a 5 punti). La prova ha l'obiettivo di valutare la conoscenza teorico-pratica, di sintesi, di lettura dei dati dello studente e ha la durata di circa 40 minuti. Durante il corso sono previste prove in itinere
Modalità di erogazione
Le lezioni teoriche saranno suddivise in una parte di lezione frontale, destinata alla formazione degli studenti e un’altra riservata alle domande e alle riflessioni da parte degli stessi. Verranno definiti le basi concettuali e pratiche delle principali analisi statistiche usate in psicologia, e insegnato l’uso dei principali software come Jamoovi e Spss e forniti gli assunti psicometrici essenziali per l’utilizzo dei suddetti software.
Le lezioni pratiche verranno svolte applicando la teoria, appresa precedentemente, attraverso esercitazioni e prove in itinere sia in aula che a casa.
- Codice insegnamento10620146
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze Psicologiche
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/03
- CFU6
- Ambito disciplinareFondamenti della psicologia