Psicologia Clinica
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi dell’insegnamento di Psicologia Clinica sono indirizzati a: (a) sviluppare conoscenze sulla psicopatologia, attraverso l’approfondimento dei cenni storici e dei principali modelli nosografici e diagnostici; (b) sviluppare conoscenze circa la psicologia clinica e i diversi ambiti applicativi; (c) fornire nozioni circa i principali paradigmi teorici ed empirici presenti nel panorama delle teorizzazioni psicopatologiche; (d) introdurre i principali strumenti psicometrici che mirano a valutare i sintomi psicopatologici in diversi contesti applicativi; (e) fornire competenze di base circa la ricerca clinica, sviluppando la capacità di valutazione critica dei risultati di studi scientifici; (f) osservare le manifestazioni dei costrutti psicopatologici approfonditi durante le lezioni, attraverso simulazioni pratiche e approfondimenti di casi clinici. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di descrivere accuratamente i disturbi psicopatologici secondo i più recenti modelli diagnostici, sapendo differenziare tali disturbi sulla base della sintomatologia. Inoltre, lo studente saprà fornire una descrizione della psicopatologia sulla base di paradigmi teorici, ipotizzando e sapendo presentare un possibile percorso di trattamento efficace. Tramite le simulazioni pratiche e gli approfondimenti dei casi clinici, infine, lo studente sarà in grado di riconoscere le possibili manifestazioni dei principali disturbi psicopatologici trattati nel corso.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1010540
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze Psicologiche
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/08
- CFU6
- Ambito disciplinarePsicologia dinamica e clinica