PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato a introdurre i temi e i metodi della psicologia dello sviluppo e le sue estensioni al corso di vita. Il corso è organizzato per temi, in modo che lo studente si formi una chiara idea dei “quadri normativi” dello sviluppo, ossia il modo in cui cambiano le caratteristiche dell’essere umano con la crescita. Lo studente sarà inoltre essere in grado di identificare le teorie e le metodologie di ricerca della psicologia dello sviluppo. Le lezioni frontali sono finalizzate a favorire la comprensione e acquisizione di teorie e metodi della psicologia dello sviluppo. La discussione di video e “casi” accompagnerà lo studente nella comprensione degli aspetti applicativi della psicologia dello sviluppo. La lettura e discussione di articoli scientifici permetterà un miglior approccio alla comprensione dei metodi di ricerca e alla letteratura scientifica. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Per ogni fascia di età, lo studente dovrà conoscere i quadri normativi e le teorie relativi allo sviluppo cognitivo, sociale e affettivo. Contestualmente, dovrà conoscere i metodi che caratterizzano la ricerca psicologica, ed evolutiva in particolare. Un’attenzione specifica sarà dedicata al ruolo delle abilità di mentalizzazione come fattore di protezione nello sviluppo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Lo studente sarà in grado di individuare nell’analisi di un “caso” il quadro normativo di riferimento e i compiti di sviluppo. Inoltre sarà in grado di riconoscere diverse metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo, padroneggiando punti di forza e di debolezza delle diverse metodologie. Autonomia di giudizio (making judgements). La discussione di casi ed esempi anche di metodi sperimentali, che verrà proposta, permetterà allo studente, mediante analisi individuale e discussione di gruppo di saper commentare un caso facendo riferimento alle teorie psicologiche e contestualizzarlo all’interno delle condizioni ambientali specifiche. Abilità comunicative (communication skills). L’ampio spazio lasciato alla discussione all’interno delle lezioni permetterà allo studente di apprendere la capacità di comunicare e comprendere attraverso la terminologia specifica della psicologia dello sviluppo. L’acquisizione di una corretta terminologia sarà favorita anche dalla proposta di attività di gruppo e da presentazioni in aula. Capacità di apprendimento (learning skills). Il continuo richiamo alle fonti utilizzate permetterà allo studente di acquisire gli strumenti adeguati per approfondire le proprie conoscenze nell’ambito della psicologia dello sviluppo, soprattutto in termini di scelta di “parole chiave” nella ricerca di materiali aggiornati. Al termine del corso lo studente deve essere pertanto in grado di reperire e utilizzare strumenti bibliografici e sitografici per aggiornare ed approfondire costantemente ed in modo autonomo le conoscenze acquisite.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1026945
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze Psicologiche
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/04
- CFU12
- Ambito disciplinareFondamenti della psicologia