Programma
Materiali per uso strutturale: calcestruzzo e acciaio.
Sicurezza e prestazioni attese di un’opera strutturale.
Azioni sulle costruzioni: peso proprio, carichi permanenti non strutturali, carichi variabili, azione sismica, azioni del vento, azioni della neve, azioni della temperatura, azioni eccezionali.
Strutture in calcestruzzo armato: analisi strutturale, valutazione della sicurezza, stati limite ultimi (sforzo normale, flessione, taglio, torsione), stati limite di esercizio, dettagli costruttivi.
Strutture in acciaio: stati limite ultimi (trazione, compressione, flessione, taglio, torsione, sollecitazioni composte), stabilità delle membrature, stati limite di esercizio, unioni bullonate, unioni saldate.
Elementi di progettazione strutturale in zona sismica.
Esercitazione: progettazione strutturale di un edificio di civile abitazione (analisi dei carichi, predimensionamento, analisi, verifica solai, travi, pilastri, fondazioni).
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, è indispensabile che lo studente abbia appreso i contenuti dei corsi di Meccanica delle strutture e Scienza delle Costruzioni, ed in particolare i seguenti argomenti: 1. Statica di travi elastiche isostatiche e determinazione delle caratteristiche di sollecitazione, quali taglio, momento flettente, torsione, eventuale sforzo normale; 2. Momenti di inerzia delle figure geometriche; 3. Teoria tecnica della trave alla De Saint Venant.
Testi di riferimento
Mezzina, M., Raffaele, D., Vitone, A. (a cura di), Teoria e pratica delle costruzioni in cemento armato, Vol. 1 – Dalla concezione strutturale alle verifiche agli stati limite, CittàStudi Edizioni, Novara, 2007.
Bernuzzi C., Costruzioni in acciaio. In: Manuale dell’ingegnere civile e ambientale (a cura di Riva P.A., Guadagni A.), Hoepli, http://www.manualihoepli.it/media/doc/C02_1205.pdf
Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC), D.M. 17/01/2018, www.cslp.it
Circolare 21/01/2019, n. 7 – Istruzioni per l’applicazione dell'«Aggiornamento delle "Norme tecniche per le costruzioni"» di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018, www.cslp.it
Dispense del corso in formato pdf.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali e redazione di un progetto strutturale.
Frequenza
La frequenza è obbligatoria.
Modalità di esame
Valutazione del progetto ed esame orale.
Bibliografia
Mezzina, M., Raffaele, D., Vitone, A. (a cura di), Teoria e pratica delle costruzioni in cemento armato, Vol. 1 – Dalla concezione strutturale alle verifiche agli stati limite, CittàStudi Edizioni, Novara, 2007.
Bernuzzi C., Costruzioni in acciaio. In: Manuale dell’ingegnere civile e ambientale (a cura di Riva P.A., Guadagni A.), Hoepli, http://www.manualihoepli.it/media/doc/C02_1205.pdf
Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC), D.M. 17/01/2018, www.cslp.it
Circolare 21/01/2019, n. 7 – Istruzioni per l’applicazione dell'«Aggiornamento delle "Norme tecniche per le costruzioni"» di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018, www.cslp.it
Dispense del corso in formato pdf.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e redazione di un progetto strutturale.