| 1044255 | LABORATORIO DI SINTESI IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA [ICAR/14] [ITA] | 5º | 1º | 14 |
Obiettivi formativi Il Laboratorio di Sintesi è la prova progettuale di fine carriera della preparazione dello studente. Nel Laboratorio viene posta particolare attenzione agli esiti applicativi del progetto come integrazione di più discipline e come sviluppo del tema architettonico sulla base di conoscenze tecniche e di fondamenti critici. Altrettanta importanza è data alla elaborazione grafica del progetto favorendo sia l’uso delle tecniche tradizionali che quello dello strumento informatico. Il progetto è elaborato individualmente nell’ambito di una attività seminariale svolta prevalentemente in aula.
|
| 1044267 | LABORATORIO DI SINTESI IN PROGETTAZIONE URBANISTICA [ICAR/21] [ITA] | 5º | 1º | 14 |
Obiettivi formativi Il corso si pone come l’esperienza finale della formazione urbanistica volta a padroneggiare in pieno la costruzione di una esperienza progettuale, definendone nella totalità le fasi, dagli obiettivi, ai processi conoscitivi, alla definizione progettuale, alle specificità tecniche e quantitative, alle valutazioni di impatto, fino all’esplicitazione normativa secondo un approccio metodologico originale. L’obiettivo formativo è la piena maturità nel gestire l’intero processo progettuale.
|
| 1044268 | LABORATORIO DI SINTESI IN PROGETTAZIONE URBANA E PAESAGGIO [ICAR/14] [ITA] | 5º | 1º | 14 |
Obiettivi formativi Il Laboratorio di Sintesi è la prova progettuale di fine carriera della preparazione dello studente. Il Laboratorio di Sintesi in Progettazione urbana e Paesaggio si propone di sviluppare la consapevolezza delle relazioni multidisciplinari e delle implicazioni che coinvolgono il progetto urbano complesso, con l’obiettivo di controllare le trasformazioni dell'ambiente fisico e di perseguire la qualità del progetto, attraverso una integrazione tra estetiche e funzionalità degli artefatti edilizi, degli spazi urbani e del paesaggio.
|
| 1044271 | LABORATORIO DI SINTESI IN PROGETTAZIONE E RIABILITAZIONE STRUTTURALE [ICAR/09] [ITA] | 5º | 1º | 14 |
Obiettivi formativi Il Laboratorio fornisce gli strumenti per la comprensione del comportamento e dei meccanismi resistenti delle strutture, con l'obiettivo di sviluppare quella sensibilità agli aspetti strutturali indispensabile per una progettazione consapevole sia di nuove costruzioni, sia degli interventi di riabilitazione di quelle esistenti. I temi saranno sviluppati con riferimento sia agli approcci tradizionale che a quelli più moderni e innovativi. Il corso guarda all’esperienza che deriva direttamente dall’architettura approfondendo le tematiche che interessano il rapporto tra forma e funzione tecnica e, per gli interventi sull'esistente, il rapporto tra il progetto dell’intervento e l’esistente stesso.
|
| 1055810 | LABORATORIO DI SINTESI IN PROGETTAZIONE TECNOLOGICA DELL'ARCHITETTURA [ICAR/12] [ITA] | 5º | 1º | 14 |
Obiettivi formativi E’ incentrato su un’attività di sperimentazione progettuale, che sviluppa, mettendoli in relazione in forma coordinata e integrata, i contenuti propri della progettazione tecnologica dell’architettura correlandoli con esperienze maturate in corsi di altre discipline. Obiettivo del Corso è formare gli studenti all’utilizzo consapevole e responsabile dell’insieme dei saperi acquisiti negli anni precedenti attraverso il progetto di un intervento di trasformazione dell’ambiente costruito. Per successivi livelli di approfondimento (dalla scala edilizia a quella di dettaglio), gli studenti dovranno utilizzare strumenti operativi (di conoscenza, analisi, prefigurazione, valutazione della qualità dell'intervento) atti a garantire la necessaria coerenza tra le fasi di sviluppo del progetto ai vari livelli di approfondimento e la fattibilità tecnologica delle soluzioni proposte, dimostrandone l’appropriatezza progettuale e realizzativa, alle varie scale, rispetto al contesto d’intervento sotto il profilo sociale, ambientale ed economico.
|
| 1055784 | LABORATORIO DI SINTESI IN RESTAURO [ICAR/19] [ITA] | 5º | 1º | 14 |
Obiettivi formativi Il Laboratorio di Sintesi ha l'obiettivo di arricchire le competenze dello studente sia in riferimento alla pratica professionale necessaria per elaborare un progetto di restauro architettonico sia considerando le nuove abilità richieste per lavorare con gli strumenti offerti dalla digitalizzazione nel campo della prevenzione e della gestione conservativa degli edifici storici. La definizione di un progetto di restauro, da condursi sulla scorta delle competenze già acquisite nei laboratori del IV anno, approfondirà tutti i contenuti necessari per rispondere adeguatamente alle richieste da bandi pubblici di incarico o di concorso. L'uso del digitale nella conservazione, invece, sarà oggetto di un inquadramento metodologico generale e verrà concretamente effettuato sul campo utilizzando piattaforme adeguate.
|
| 1044273 | ARCHITETTURA DEGLI INTERNI [ICAR/16] [ITA] | 5º | 1º | 8 |
Obiettivi formativi L’architettura degli interni è l’architettura interpretata a partire dallo spazio contenuto piuttosto che dall’involucro che questo spazio delimita. Il corso indaga e mette a sistema tutti quegli aspetti che concorrono alla definizione del concetto di abitare e ne verifica le ricadute in termini di configurazione dello spazio, ricercando le relazioni che legano le buone pratiche del costruire con la qualità della forma architettonica e il corretto uso dell’insieme. L’uomo come misura di tutte le cose e il conseguente approccio fenomenico al progetto costituiscono i termini di riferimento su cui s’intende fondare il processo maieutico di trasmissione del sapere disciplinare.
|
| 1032084 | COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA [ICAR/09] [ITA] | 5º | 1º | 8 |
Obiettivi formativi Il corso fornisce le basi per una comprensione fisica del fenomeno sismico e del comportamento delle costruzioni soggette ad azioni sismiche. Fornisce gli strumenti necessari alla progettazione di strutture in zona sismica, anche mediante tecniche innovative, e alla verifica del soddisfacimento dei requisiti prestazionali attraverso i metodi previsti dalla normativa tecnica nazionale e internazionale. Il corso inoltre affronta anche le problematiche relative all’adeguamento e/o miglioramento del comportamento antisismico di costruzioni esistenti.
|
| 1022651 | Estetica [M-FIL/04] [ITA] | 5º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso affronta temi e concetti dell’architettura da un punto di vista filosofico, ricollegandosi alla tradizione degli studi estetici e al dibattito contemporaneo. L’esperienza architettonica viene compresa in riferimento alle pratiche dell’arte, alle teorie della percezione e del linguaggio, alle nuove conoscenze sui rapporti fra neuroscienze e comportamenti estetici.
|
| 1022659 | ILLUMINOTECNICA [ING-IND/11] [ITA] | 5º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi L’obiettivo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti per la progettazione dell'illuminazione di spazi e ambienti, sia interni che esterni, utilizzando sia la luce natura sia la luce artificiale. Saranno considerati gli aspetti legati alla visione, gli aspetti elettrotecnici, gli aspetti normativi, sia gli aspetti di risparmio energetico e inquinamento luminoso.
|
| 1008384 | Storia della citta' e del territorio [ICAR/18] [ITA] | 5º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze storiche e critiche riguardanti il rapporto tra città e territorio con particolare riferimento a temi e figure della tradizione europea...
|
| 1035656 | CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI [ICAR/19] [ITA] | 5º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di sviluppare nell’allievo la conoscenza critica per la formulazione del giudizio sullo stato di salute strutturale di una costruzione esistente e, successivamente, per l’individuazione degli eventuali opportuni interventi di consolidamento, calibrati nel rispetto di tutte le limitazioni costituenti le “condizioni al contorno” del problema.
|
| 1006127 | SCENOGRAFIA [ICAR/16] [ITA] | 5º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso fornisce le basi per una conoscenza storico – critica delle scenografie moderne e contemporanee introducendo lo studente alla complessità della materia. Fornisce inoltre gli strumenti per cogliere le affinità e differenze tra i diversi tipi di scenografia, da quella teatrale a quella televisiva e cinematografica, mettendo in evidenza il valore sperimentale del progetto scenografico come momento di ricerca per nuovi linguaggi e nuove tecniche comunicative.
|
| 1036434 | MODELLAZIONE PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE NELL'ARCHITETTURA [ICAR/08] [ITA] | 5º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo l’approfondimento della formazione sulle tematiche della modellazione e dell’analisi strutturale, con particolare riferimento ai criteri di impostazione del progetto e schematizzazione strutturale, e alla relativa implementazione informatica. Attraverso l'individuazione dei modelli delle azioni e del sistema strutturale, la loro implementazione con codici di calcolo, si intende completare ed estendere le conoscenze teoriche e i procedimenti operativi per l'analisi e l'ottimizzazione delle costruzioni, e incrementare le competenze specifiche per l'impostazione e lo sviluppo dell'analisi strutturale di costruzioni anche complesse
|
| 1044280 | TECNICA DELLE FONDAZIONI E GEOTECNICA AMBIENTALE [ICAR/07] [ITA] | 5º | 1º | 6 |
| 1044323 | ARCHITETTURA DEI GIARDINI E DEL PAESAGGIO [ICAR/15] [ITA] | 5º | 1º | 8 |
Obiettivi formativi Obiettivo principale del corso è fornire agli studenti di architettura conoscenze e strumenti relativi alla cultura e al progetto di paesaggio, per integrare la loro formazione con le specificità di una disciplina che ha un ruolo sempre più di rilievo nell’ambito delle discipline progettuali.
In questo senso, valorizzare la complessità del progetto del paesaggio e dei giardini, nella direzione della formazione di una sensibilità aperta alle diverse componenti naturali e artificiali dello spazio, contribuisce a rispondere a una richiesta ambientale, ecologica e sociale ampia e attuale, e alla costruzione di un sapere tecnico di base specifico della materia.
L’apertura verso una “Poetica dei Giardini” è intesa anche come espressione di un approccio creativo mediato dalla consapevolezza degli usi e funzioni dello spazio, integrato con una capacità specifica di manipolazione della materia e degli elementi dello spazio.
|
| 1055783 | CULTURA VISUALE E RAPPRESENTAZIONE DELL'ARCHITETTURA [ICAR/17] [ITA] | 5º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di stimolare nello studente le capacità critiche nell’uso degli strumenti e dei prodotti della cultura visuale contemporanea, sviluppando, attraverso le potenzialità peculiari dei diversi media, le proprie abilità narrative, comunicative e esplorative, in modo da relazionare le teorie contemporanee dell’immagine alla cultura del progetto di architettura.
|
| 1044106 | PROGETTAZIONE ASSISTITA DAL COMPUTER - CAAD [ICAR/14] [ITA] | 5º | 1º | 8 |
Obiettivi formativi Il corso presenta una combinazione di aspetti teorici e di aspetti progettuali. Quelli teorici riguardano i rapporti tra Information Technology e Architettura in questa fase storica. Dal punto di vista applicativo gli studenti sono guidati attraverso tutorial e lezioni a diversi ambienti informatici e alla comprensione delle loro diverse possibilità operative. Il percorso si svolge gradualmente in otto cicli tematici che vanno dal "Mondo dei Raster" a quello "degli Script". Una ricerca con implicazioni progettuali conclude il corso in una conferenza pubblica con ospiti ed esperti.
|
| 10600365 | MORFOLOGIA STRUTTURALE [ICAR/08] [ITA] | 5º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo l’approfondimento della formazione sulle tematiche della modellazione e dell’analisi strutturale, con particolare riferimento ai criteri di impostazione del progetto e schematizzazione strutturale, e alla relativa implementazione informatica. Attraverso l'individuazione dei modelli delle azioni e del sistema strutturale, la loro implementazione con codici di calcolo, si intende completare ed estendere le conoscenze teoriche e i procedimenti operativi per l'analisi e l'ottimizzazione delle costruzioni, e incrementare le competenze specifiche per l'impostazione e lo sviluppo dell'analisi strutturale di costruzioni anche complesse.
|
| 1044270 | LABORATORIO DI SINTESI IN PROGETTAZIONE DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTI [ICAR/16] [ITA] | 5º | 2º | 14 |
Obiettivi formativi Il laboratorio affronta questioni legate a temi che vedono le discipline del progetto di interni strumenti di attuazione dei processi di recupero e trasformazione delle strutture urbane e dei manufatti esistenti. Il laboratorio conduce lo studente lungo il processo progettuale che vede nel confronto critico con l’architettura esistente lo strumento che consente una trasformazione compatibile del patrimonio edilizio sul piano estetico e funzionale. Il progetto di dettaglio, strumento di controllo della qualità materica-spaziale e tramite tra utente e progettista, sarà al centro delle strategie didattiche del laboratorio e fornirà la strumentazione pratico-teorica per affrontare il progetto degli interni complessi.
|
| 1044057 | PROGETTAZIONE TECNOLOGICA PER LA RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA [ICAR/12] [ITA] | 5º | 2º | 8 |
Obiettivi formativi L'obiettivo del Corso è rappresentato dalla conoscenza delle metodologie e degli strumenti necessari per intervenire sul patrimonio architettonico, nel quadro della cultura tecnologica, nello scenario dell’innovazione e della sostenibilità. Superata la definizione limitativa di “recupero”, la “riqualificazione” integra conservazione, riabilitazione strutturale, ripristino e sostituzione o introduzione di elementi, efficientamento energetico e spesso riconversione funzionale. L’elaborazione di un progetto consente di sperimentare soluzioni architettoniche e tecnologiche, in rapporto alle esigenze funzionali, ai livelli prestazionali e ai relativi esiti morfologici, spaziali e ambientali.
|
| 1036432 | PIANIFICAZIONE TERRITORIALE [ICAR/21] [ITA] | 5º | 2º | 8 |
Obiettivi formativi Il corso fornisce una disamina del profilo dei problemi del territorio contemporaneo e della loro differenziazione spaziale, e i conseguenti nuovi indirizzi della pianificazione in termini di componenti, di strategie spaziali e di sequenza di costruzione del piano. Ciò al fine di individuare metodi e azioni di pianificazione per il riordino funzionale, paesaggistico e ambientale delle diverse articolazioni del territorio.
|
| 1044276 | METODI E STRUMENTI DI GESTIONE DEL PROGETTO E DELLA COSTRUZIONE [ICAR/12] [ITA] | 5º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi L'obiettivo del corso è rappresentato dalla conoscenza delle tecniche di gestione dei processi complessi, sia a livello progettuale – Project Management – che esecutivo – Construction Management – con particolare riferimento ai ruoli dei diversi attori, agli strumenti di gestione (WBS, Gantt, PERT, creazione e gestione budget, controllo costi e qualità, analisi dei rischi, verbalizzazione e reporting), alle strategie e modalità di appalto, alla direzione e gestione del cantiere fino alle fasi di collaudo e messa in esercizio dell’opera.
|
| 1025138 | ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO [ICAR/15] [ITA] | 5º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi L’Architettura del Paesaggio, la cultura del progetto per lo spazio esterno, nelle sue diverse declinazioni, ha recentemente manifestato interessanti tendenze evolutive che hanno esteso in direzioni diverse le competenze di questa disciplina, facendone un elemento chiave di riflessione per il ripensamento delle modalità di trasformazione dell’habitat umano.Il corso si propone di offrire un’apertura sul piano conoscitivo, teorico e tecnico dei principali aspetti dell’Architettura del Paesaggio, nelle sue diverse articolazioni, con particolare riferimento al panorama internazionale di progetti e realizzazioni: dal parco allo spazio pubblico urbano, fino alle sistemazioni paesaggistiche urbane ed extraurbane, attraverso strumentazioni di lettura, ricerca delle motivazioni, conoscenza degli elementi naturali e artificiali e delle principali tecniche che costituiscono il patrimonio specifico di questa disciplina.
|
| 1044275 | METODI E STRUMENTI DI CONTROLLO DELLA QUALITA' TECNOLOGICA AMBIENTALE [ICAR/12] [ITA] | 5º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi L'obiettivo del corso è rappresentato dalla conoscenza dei procedimenti di audit energetico ante/post operam, dei metodi e degli strumenti (BIM, Protocollo ITACA, LEED, ecc.) per valutare in ogni fase del processo la rispondenza tra prescrizioni normative, standard prestazionali e soluzioni progettuali nell’arco dell’intero “ciclo di vita” – LCA – dell’opera, fino alle certificazioni e al monitoraggio in fase di esercizio del mantenimento nel tempo delle prestazioni iniziali, del comfort indoor e dei consumi energetici.
|
| 1044277 | TEORIE DELLA PIANIFICAZIONE CONTEMPORANEA [ICAR/21] [ITA] | 5º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso fornisce la conoscenza del dibattito contemporaneo sulla pianificazione in tre campi principali: le riflessioni teoriche sui principi e sugli obiettivi alle diverse scale (dalla città allo spazio urbano, all’edificio), il dibattito sull’impianto concettuale e sui percorsi del piano (scenari, progettazione, valutazione, forme di partecipazione, ecc.), l e esperienze di pianificazione e progettazione in termini di strategie e soluzioni spaziali. L’obiettivo formativo si concretizza nella conoscenza del dibattito teorico e delle soluzioni spaziali dei piani degli ultimi vent’anni.
|
| 1044278 | RIGENERAZIONE URBANA [ICAR/21] [ITA] | 5º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso fornisce una disamina del nuovo profilo dei problemi, degli obiettivi, delle strategie e delle soluzioni spaziali della ricomposizione funzionale e formale delle aree “deboli” - di frattura, marginali e a bassa densità - delle città e dei territori metropolitani esistenti, in ambito nazionale e internazionale. Ciò al fine di padroneggiare i principi, le azioni e i percorsi di costruzione di un progetto di rigenerazione urbana nella città e nel territorio urbano contemporaneo. L’obiettivo formativo si concretizza nel padroneggiare gli indirizzi complessi delle nuove forme di recupero e di riqualificazione di parti della città e del territorio contemporaneo.
|
| 1044274 | TEORIA DELLA RICERCA ARCHITETTONICA CONTEMPORANEA [ICAR/14] [ITA] | 5º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso fornisce la conoscenza del dibattito contemporaneo sulla pianificazione in tre campi principali: le riflessioni teoriche sui principi e sugli obiettivi alle diverse scale (dalla città allo spazio urbano, all’edificio), il dibattito sull’impianto concettuale e sui percorsi del piano (scenari, progettazione, valutazione, forme di partecipazione, ecc.), le esperienze di pianificazione e progettazione in termini di strategie e soluzioni spaziali. L’obiettivo formativo si concretizza nella conoscenza del dibattito teorico e delle soluzioni spaziali dei piani degli ultimi vent’anni.
|