Programma
Curve parametriche: definizioni, sostegno di una curva, concatenamento di curve, curve equivalenti, vettore e versore tangente, curva regolare, lunghezza di una curva.
Funzioni di più variabili: elementi di topologia in R^N, dominio di definizione di funzioni di più variabili, limiti e
continuità, derivate parziali, differenziabilità, piano tangente, gradiente, derivate direzionali, formula del gradiente, derivazione delle funzioni composte, derivate seconde, teorema di Schwarz.
Ottimizzazione: estremi assoluti e teorema di Weierstrass, estremi relativi, estremi liberi e teorema di Fermat, matrice hessiana associata ad una funzione di due variabili, studio di massimi e minimi utilizzando la matrice hessiana, ottimizzazione vincolata.
Calcolo integrale per funzioni di più variabili: definizione di integrale doppio, domini normali, formule di riduzione degli integrali doppi, coordinate polari, cambio di variabili per integrali doppi, cenni di integrali tripli.
Equazioni differenziali ordinarie: definizioni ed esempi, integrale generale, problemi di Cauchy, equazioni del primo ordine a variabili separabili, equazioni del primo ordine lineari omogenee e non omogenee, formula per l'integrale generale, equazioni del secondo ordine lineari omogenee, struttura dell'integrale generale, equazioni lineari a coefficienti costanti omogenee, equazione caratteristica, equazioni lineari a coefficienti costanti non omogenee, struttura
dell'integrale generale, metodo di somiglianza.
Integrali curvilinei e Campi vettoriali: definizioni ed esempi, integrali curvilinei di prima e seconda specie, lavoro, campi conservativi e potenziali, caratterizazione dei campi conservativi attraverso il lavoro, campi irrotazionali in R^2. domini semplicemente connessi. legame tra campo irrotazionale sia conservativo, estensione al caso R^3
(rotore), cenni alle superfici.
Prerequisiti
Istituzioni di Matematica I
Testi di riferimento
G. Crasta, A. Malusa, "Matematica 2: teoria ed esercizi"
N. Fusco, P. Marcellini, C. Sbordone, “Elementi di Analisi Matematica 2”
M. Bramanti, C. Pagani, S. Salsa, “Analisi Matematica 2”
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata.
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova scritta con domande di teoria e in una prova orale a discrezione del professore.
Bibliografia
G. Crasta, A. Malusa, "Matematica 2: teoria ed esercizi"
N. Fusco, P. Marcellini, C. Sbordone, “Elementi di Analisi Matematica 2”
M. Bramanti, C. Pagani, S. Salsa, “Analisi Matematica 2”
Modalità di erogazione
L'insegnamento prevede 75 ore di lezione frontale erogate in lezioni di 2,5 o 3 ore due volte a settimana.