Programma
Richiami di psicrometria (Grandezze caratteristiche dell’aria umida, Diagrammi psicrometrici, Equazioni di bilancio per le trasformazioni dell’aria, Riscaldamento dell’aria umida, Raffreddamento dell’aria umida, Umidificazione adiabatica dell’aria umida, Umidificazione a vapore dell’aria umida, Miscelazione adiabatica di due portate di aria umida, Recupero di calore, Ciclo invernale e ciclo estivo dei trattamenti dell’aria umida
Benessere termoigrometrico (Comfort termico e benessere in un ambiente confinato, Il sistema di termoregolazione del corpo umano, La temperatura operativa, Gli indici PMV e PPD, Indicatori di disagio termico locale, Requisiti di comfort per gli ambienti termici moderati, Requisiti legislativi e normativi, Adattamento)
La qualità dell’aria interna (IAQ) (Definizione di qualità dell’aria accettabile, Legislazione e normativa, Effetti sulla salute e sul comfort ambientale, Sostanze inquinanti e loro sorgenti, Il contenimento dei contaminanti).
Caratteristiche dell’involucro edilizio (Richiami di trasmissione del calore, Gli elementi dell’involucro edilizio, Pareti, Finestre, porte e chiusure, Ponti termici, Condensazione superficiale o interstiziale del vapore acqueo, Parete esposta al sole e temperatura fittizia al sole, Finestra esposta al sole, Parete sottoposta ad un regime di temperatura periodico)
Calcolo dei carichi termici (Carico termico invernale, Carico termico estivo, Carichi latenti)
Requisiti di ventilazione negli edifici (Portata d’aria di ventilazione per la diluizione degli inquinanti, Portata d’aria di ventilazione per il controllo dell’umidità in ambiente, Portata d’aria per infiltrazione)
Impianti di climatizzazione (Classificazione degli impianti, Impianti di riscaldamento e raffrescamento, Impianti di ventilazione, Impianti di termoventilazione, Impianti di climatizzazione ad aria primaria e ventilconvettori, Impianti di climatizzazione a tutt’aria, Impianti di climatizzazione a tutt’aria multizona, Elementi di risparmio energetico).
Elementi costitutivi degli impianti (Rendimento di una macchina, Scambiatori di calore, Macchine per la produzione dell’energia termica e frigorifera, Macchine per il trattamento dell’aria, Accumulo dell’energia termica e frigorifera, Sottosistema di distribuzione, Sottosistema di regolazione, Sottosistema di emissione: elementi terminali di impianto, Circuiti idraulici degli impianti di climatizzazione – Schemi di principio.
Reti di distribuzione dei fluidi termovettori (Generalità sul dimensionamento di un condotto, Le perdite di pressione per attrito, Progettazione di una rete di distribuzione, Rete di tubazioni per la distribuzione dell’acqua, Rete di canalizzazioni per la distribuzione dell’aria).
Prerequisiti
Trasmssione del calore, acustica, illuminotecnica, algebra, fisica di base.
Testi di riferimento
Progettazione degli impianti di climatizzazione (L. de Santoli, F. Mancini), Seconda Edizione Maggio 2022, Maggioli Editore.
Frequenza
Facoltativa
Modalità di esame
all'esame orale lo studente presenta il progetto di un impianto di riscaldamento residenziale e il progetto di un impianto di climatizzazione per un ambiente ad uso terziario.
Bibliografia
Benessere termico, acustico, luminoso (G. Moncada lo Giudice, L. de Santoli), CEA editrice, 1999
Modalità di erogazione
Lezioni frontali alla lavagna o proiettando slide