FONDAMENTI DI MARKETING E COMUNICAZIONE D'IMPRESA

Obiettivi formativi

Nella prima parte (Fondamenti di Marketing e Comunicazione d'impresa), il corso si focalizza sui principali strumenti di comunicazione d'impresa e marketing.

Canale 1
CINZIA CAPALBO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’insegnamento vuole fornire agli studenti le conoscenze di base, di natura teorica e pratica, necessarie per comprendere il mondo imprenditoriale del Made in Italy, nello specifico Design e moda, nonché le conoscenze relative ai principi e strumenti di marketing. Durante il corso si terranno diversi seminari su temi specifici del management e dell’innovazione.
Prerequisiti
nessun prerequisito
Testi di riferimento
Melissa A. Schilling, Francesco Izzo, Gestione dell'innovazione, McGraw Hill Education, 2020. Inoltre, Il docente fornirà le slide delle lezioni settimanalmente. Le stesse saranno disponibili sulla piattaforma Classroom (per accedere scrivere al docente a a corso iniziato)
Frequenza
è vivamente consigliata la frequenza in aula, soprattutto i seminari tematici i cui contenuti saranno a tutti gli effetti temi d'esame.
Modalità di esame
Per gli studenti frequentanti, la valutazione finale consiste nella presentazione e discussione dei project works e sui contenuti delle lezioni e slides. Pe gli studenti non frequentanti la valutazione si basa sul libro di testo e sulle slides da scaricare da classroom (chiedere il codice al docente tramite mail istituzionale)
Bibliografia
Eventuali altre letture saranno consigliate durante le lezioni
Modalità di erogazione
Le lezioni saranno frontali con utilizzo di slide. Nella seconda parte saranno svolti lavori di gruppo
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoDesign
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/08
  • CFU3
  • Ambito disciplinareScienze economiche e sociali