Frequentare
Ofa: modalità di assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi
Altre attività formative che rilasciano crediti
Attività formative altre
Per ottenere gli 8 cfu, oltre al tirocinio, è consentito svolgere "attività formative altre" organizzate e proposte di volta in volta durante l'anno dal Corso di Laurea. Tra queste attività possono rientrare Concorsi pre-approvati dal CdL, ma anche specifiche attività svolte dallo studente in autonomia (come per esempio stage svolti in aziende non certificate TSP), purchè pertinenti agli obiettivi didattici del CdL.
Per il riconoscimento di questo tipo di attività (verbalizzazione), lo studente dovrà:
a. prenotarsi ad uno degli appelli di tirocinio tramite infostud;
b. compilare e far firmare dal Presidente del CdL il modulo cfu allegando una dettagliata relazione con obiettivi formativi e competenze acquisite, delle attività svolte per le 200 ore (o parti di esse);
c. inviare la documentazione all'indirizzo email del Presidente del CdL, la mattina dell'appello previsto da calendario didattico dalle 9 alle 13.
3. Percorso Soft Skills e Hard Skills" Porta Futuro Lazio
La terza alternativa per ottenere parte degli 8cfu necesssari per ottenere la verbalizzazione dell'idoneità di tirocinio/attività formative, combinabile anche con i cfu del punto 2, è tramite l'accordo che il CdL Design ha stretto con PORTA FUTURO LAZIO, il progetto della Regione Lazio, realizzato per offrire l'opportunità di crescere professionalmente, attraverso servizi di orientamento e di formazione, così posizionarsi al meglio sul mercato del lavoro. Per ottenere i cfu seguendo questo percorso, lo studente dovrà seguire le istruzioni contenute nel file ISTRUZIONI (scarica al LINK) e compilare il modulo di ISCRIZIONE (scarica al LINK).
Saranno a disposizione degli studenti due percorsi valevoli come attività formative altre:
- Soft Skills, 2 Cfu: Cv check+35 ore di attività formative da scegliere dall'elenco disponibile sul portale Porta Futuro Lazio+orientamento professionale
- Hard Skills, 4 Cfu: Cv check+70 ore di attività formative da scegliere dall'elenco disponibile sul portale Porta Futuro Lazio (fare attenzione che vi siano disponibili in calendario le attività necessarie per il completamento delle ore in base alla data di appello di tirocinio per evitare di non terminare il percorso in tempo!)+orientamento professionale
Per verbalizzare i cfu, lo studente dovrà:
a. prenotarsi ad uno degli appelli di tirocinio tramite infostud;
b. inviare una email all'indirizzo email del Presidente del CdL, la mattina dell'appello previsto da calendario didattico dalle 9 alle 13, con allegato il doc di ISCRIZIONE al percorso di Futura Lazio. Nella email dovrà essere indicato che è stato concluso il percorso soft/hard skill
Laurearsi
Per essere ammesso a sostenere la Prova finale, lo studente deve aver superato con esito positivo tutte le prove previste e averne acquisito i relativi crediti. La prova finale dovrà essere discussa dal candidato nelle apposite sessioni previste dal calendario didattico dell'anno accademico in corso, attraverso un lavoro individuale.
La prova finale consiste nella presentazione pubblica di un artefatto, materiale o immateriale, realizzato: attraverso il supporto di realtà aziendali e correlatori esterni al mondo accademico; all'interno di un'attività di stage o tirocinio - prevedendo un'eventuale attribuzione alle attività di tirocinio di parte dei crediti destinati alla prova finale; all'interno di un percorso di tesi strutturato mediante laboratori tematici da svolgersi secondo uno specifico tema annuale proposto da uno o più docenti del CdL.
La prova finale costituisce il naturale completamento delle conoscenze acquisite durante tutto il percorso di studi e sarà seguita da un Relatore scelto tra i docenti del CdS, e da un eventuale Relatore aggiunto e Correlatore (esterno).
Alla prova finale vengono attributi 10 CFU; questa attività formativa è pensata come fortemente “connessa” o con i laboratori di Sintesi finale (Curricula a Scelta), del 3° anno e con gli esami a scelta e con le altre attività formative.
La prova finale dovrà essere discussa dal candidato nelle apposite sessioni previste dal calendario dell'anno accademico, presentando un lavoro originale ed individuale di tipo Progettuale.
La prova finale consiste nell'originale elaborazione di un artefatto, materiale o immateriale, anche attraverso il supporto di realtà aziendali e correlatori esterni al mondo accademico e completa il quadro delle votazioni, dando diritto ad un punteggio aggiuntivo rispetto alla media aritmetica degli esami, da un minimo di 0 ad un massimo di 8 punti ed in particolare:
1. Competenza e capacità di controllo del progetto: 0-6
2. Capacità di sintesi e di comunicazione: 0-2
N.B. I criteri sono stabiliti con riferimento ai Descrittori di Dublino – in particolare a quelli evidenziati – e sono formulati in termini di competenza:
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding);
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding);
- Autonomia di giudizio (making judgements);
- Abilità comunicative (communication skills);
- Capacità di apprendere (learning skills).
Le tematiche oggetto di tesi di laurea saranno discusse dagli studenti con i docenti relatori che li supporteranno per l’elaborazione della proposta.
Il percorso di tesi potrà essere strutturato come un laboratorio tematico, da svolgersi secondo uno specifico tema annuale proposto da uno o più docenti del CdL in collaborazione e in continuità con le attività sviluppare nei CFU “Altre conoscenze utili per inserimento nel mondo del lavoro” e con i CFU degli esami a scelta.
La discussione della prova finale di tipo Progettuale, consiste:
1. nella presentazione pubblica del lavoro finale, di durata di massimo 7 minuti da effettuarsi mediante una presentazione con slide, video o altro strumento di comunicazione ritenuto più appropriato;
2. nell'elaborazione di un modello (fisico o virtuale) dell'artefatto realizzato, facoltativo;
3. nella redazione di n°2 copie di un portfolio cartaceo (A4 verticale secondo il format), che raccolga i principali esami svolti nel triennio;
4. nella redazione di n°2 copie di un book di tesi (A4 verticale secondo sempre stesso format del punto 3, è anche consentito di unire i 2 book), che illustri compiutamente la prova finale.
Altre risorse e informazioni
Nel “Promemoria laureandi” pubblicato sul sito di ateneo troverai:
- i requisiti per presentare la domanda di laurea
- le modalità di presentazione della domanda di laurea
- le scadenze e sessioni di laurea
Vai alla pagina
Nella pagina “Laurearsi” nel sito di ateneo troverai le informazioni su:
- Logo;
- Borse per tesi all'estero;
- Servizi fotografici alle sedute di laurea;
- Norme di comportamento durante la seduta di laurea;
- Ritiro della pergamena di laurea.
Percorso di eccellenza
Orientamento al lavoro
Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.
L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).
Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.
Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.
I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service