ARCHITETTURA DEGLI INTERNI

Canale 1
ALESSANDRA CAPANNA Scheda docente
Canale 2
FEDERICA MORGIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il tema del Laboratorio prevede la progettazione di un complesso architettonico costituito da servizi culturali e abitazioni sociali nell'area corrispondente al vuoto urbano di Largo Perosi. L’area tutt’ora oggetto di un progetto in fase di parziale realizzazione, è compresa tra il Lungotevere Sangallo, in corrispondenza di ponte Mazzini, via Giulia e Largo della Moretta.
Prerequisiti
Avere superato gli esami propedeutici e i precedenti 2 laboratori di progettazione
Testi di riferimento
SELEZIONE BIBLIOGRAFICA DA CONSULTARE: Roma, via Giulia e piazza della Moretta: AYMONINO C., Progettare Roma Capitale, Laterza, Bari 1990 TAFURI M., Via Giulia: storia di una struttura urbana, in: SALERNO L., SPEZZAFERRO L., TAFURI M., Via Giulia, Staderini, Roma, 1973 INSOLERA I., Roma moderna. Da Napoleone al XXI secolo. Con la collaborazione di Paolo Berdini, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, 2011 ROSSI P.O., Roma: guida all'architettura moderna, 1909-2011, Laterza, Bari 2012 Sul tema del corso: ABBOTT E.A., Flatlandia. Racconto fantastico a più dimensioni, Adelphi, 1993 (ed.it) BORGES J. L., L’Aleph, Milano, Adelphi, 1998 CALVINO I., Le città invisibili, Milano, Arnaldo Mondadori Editori, 1983 DUMAS A., Il Conte di Montecristo, 1846 GAROFALO F., Cos’è successo all’architettura italiana, Padova, Marsilio 2016 GIEDION S., Spazio, Tempo, Architettura, Milano, Hoepli, 1984 KANDINSKY W., Punto linea superficie, Milano, Adelphi, 1968 GUIDARINI S., New Urban Housing. Abitare condiviso in Europa, Milano, Skira, 2018 LYNCH K., L’immagine della città, Padova, Marsilio, 2004 KOOLHAAS R., Delirious New York, 1978 MONEO R., La Solitudine degli edifici, Torino, Allemandi, 1985 NAVARRO BALDEWEG J., Una caja de resonancia, Madrid, Pre-textos, 2007 NIEMEYER O., La forma nell’architettura, Milano, Mondadori, 1978 PEREC G., Specie di spazi, Bollati Boringhieri, 1989 QUENEAOU R., Esercizi di stile, Torino, Einaudi 2014 (a cura di S. Bartezzaghi, trad. U. Eco) QUARONI L., Progettare un edificio, Milano, Mazzotta,1977 RODARI G., Grammatica della fantasia, Torino, Einaudi, 1973 ROGERS E.N., Esperienza dell’architettura, Milano, Skira, 1997 ROSSI A., L’architettura della città, Macerata, Quodlibet, 2011 ROWE C., Collage city, Cambridge, MIT Press, 1983 TSCHUMI B., The Manhattan Transcripts, Londra, Academy Editions, 1994 VENTURI R., Complessità e contraddizioni nell’architettura, Bari, Dedalo, 1980 ZUMTHOR P., Pensare architettura, Milano, Electa, 2000 Selezione bibliografica docente: CARPENZANO O., MORGIA F., RAITANO M., Carlo Aymonino. Progetto città politica, MACERATA, Quodlibet, 2020 MORGIA F., Dal ready-made al diagramma. Interazioni tra l’intervento artistico e il progetto di architettura. In: Zaparaín F., Ramos J., Bocchi R., Instalaciones artísticas: análisis espacial y escenográfico. Art installations: spacial and scenographic analysis, Valladolid, Safekat S.L., 2021 CAPUANO A., MORGIA F., Stili di vita e città del futuro Roma e Montreal: due realtà a confronto. Modes de vie et villes de l’avenir Rome et Montréal: deux réalités en comparaison. DIAP PRINT, MACERATA, Quodlibet, 2020 CRISTALLINI E., GIANCOTTI A., MORGIA F., Paesaggi incompiuti. Verso un nuovo glossario, ET PAESAGGIO E AMBIENTE, Canterano (RM), Aracne, 2020 MORGIA F., Case urbane e giardino di vicinato a San Lorenzo, Roma. Condivisione e autogestione dello spazio collettivo. In: Giancotti A., Giofrè F.,Ribichini L., Roomsrome. ROMA ORIENTA EDIZIONI, 2018 MORGIA F., Spazio pubblico vs archeologia. Autoctonia e identità. Public space vs archaeology. Authochtony and identity. RASSEGNA DI ARCHITETTURA E URBANISTICA, 2017 MORGIA F., Catastrofe: istruzioni per l'uso, Roma, 2007 MORGIA F., Officina 5. Scuola mobile per villaggi suburbani in Argentina. D'A. D'ARCHITETTURA, vol. 24, 2004 Da consultare: ZEVI L., Il manuale dell’architetto, Domus, Casabella, el Croquis, Area, Lotus, Detail
Frequenza
Frequenza in aula bisettimanale obbligatoria per lo meno per il 70% delle lezioni
Modalità di esame
La valutazione delle conoscenze e delle capacità di apprendimento degli studenti avverrà al momento dell'esame finale e con le verifiche intermedie, condotte sia con revisioni individuali e seminari in aula che su piattaforma di e-learning.
Modalità di erogazione
Articolazione del corso Fase 1: LETTURA DEL LUOGO in gruppo 1. consegna: dossier relativo al sopralluogo (analisi storico critica evoluzione dei piani regolatori, selezione dei progetti più significativi sull’area, restituzione grafica del sopralluogo attraverso disegni sintetici di analisi oggettiva e percettiva degli spazi aperti, costruiti e degli usi attuali, etc.) 2. consegna: Plastico dell’area di progetto. Piante, profili che insistono attorno all’area su supporto digitale Fase 2: POSSIBILITÀ INSEDIATIVE singolarmente · isolato a corte, · lotto gotico, · quattro parti, · due fronti longitudinali via giulia e lungotevere Buone pratiche: selezione di 1 o 2 esempi riferimento tra quelli discussi e presentati a lezione 3. consegna: manifesto con riferimenti ispirazioni e obiettivi Fase 3: Progetto definitivo e Preparazione Tavole di esame e Plastico 4. consegna progetto definitivo L'avanzamento delle conoscenze e delle abilità tecniche degli studenti, sviluppate attraverso le verifiche con i docenti durante le esercitazioni, le lezioni tradizionali, gli ex tempore, la correzione dei compiti assegnati fornirà loro l'opportunità di acquisire consapevolezza (auto)critica e gli strumenti di base per valutare, selezionare, scegliere i percorsi più adeguati per i futuri esercizi progettuali a cui saranno sottoposti durante il percorso universitario e la professione.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze dell'architettura
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/16
  • CFU6