TECHNOLOGICAL DESIGN FOR THE ARCHITECTURAL REQUALIFICATION
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire gli strumenti teorico-metodologici necessari ad impostare e sviluppare un appropriato intervento di recupero rivolto per lo più ad architetture del secolo XX. Nel corso, articolato in lezioni ed esercitazioni, sono affrontate le tematiche legate alla manutenzione e al recupero edilizio, con particolare riguardo: a) al rilievo delle preesistenze; b) al progetto e all'organizzazione dei lavori; c) alla tipologia delle imprese di diversa specializzazione; d)alle tecniche esecutive delle varie fasi (strutture, coperture, intonaci, protezione dall'umidità, isolamento termico, impianti di riscaldamento, impianti elettrici, impianti sanitari ecc.).
Canale 1
MARIA BEATRICE ANDREUCCI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
L'obiettivo didattico e formativo del corso è rappresentato dalla conoscenza sperimentale delle metodologie e degli strumenti tecnici finalizzati alla riqualificazione (riuso adattivo e rigenerazione urbana) del patrimonio architettonico tra la metà dell'Ottocento e la prima metà del Novecento, dal punto di vista della cultura tecnologica, nello scenario dell'innovazione e della sostenibilità. Il corso si propone di descrivere e sperimentare l'uso consapevole delle soluzioni progettuali e delle tecniche costruttive, in relazione alle molteplici esigenze, alle soluzioni spaziali e funzionali e ai relativi esiti morfologici, nel rispetto delle norme e delle normative vigenti. Gli studenti apprenderanno gli approcci e le caratteristiche degli interventi recenti, dove l'evoluzione dei processi operativi, il continuo avanzamento delle tecniche costruttive e dei materiali -ma anche la crescente importanza delle soluzioni in termini di sostenibilità- determinano un complesso di processi e innovazioni di prodotto che, combinati in vario modo, danno inevitabilmente vita ad una "nuova architettura". L'approccio, quindi, è ogni volta "sperimentale", che supera di gran lunga la semplice applicazione di dati tecnici e/o la logica stessa dei manuali tradizionali. A tal fine, l'attività del Corso consisterà, in una prima fase, nell'esame critico di un buon numero di progetti, selezionati come casi studio significativi a livello nazionale e internazionale. Descrivere o "ripercorrere il processo di progettazione e realizzazione", con il supporto metodologico di una griglia di criteri generali, renderà chiari gli obiettivi, il quadro dei vincoli e delle condizioni al contorno, collocando la natura e la qualità delle soluzioni nel contesto reale, programmatico e operativo. Contestualmente verranno descritte le metodologie scientifiche e gli strumenti tecnici finalizzati all'ideazione e alla declinazione tecnica del progetto di riqualificazione. Successivamente, si procederà alla fase II, ovvero all'esperienza progettuale, da sviluppare in termini urbanistici, architettonici e tecnologici. Il Corso ha selezionato un edificio iconico della città di Roma che sarà oggetto (insieme alle aree urbane circostanti) del progetto di riqualificazione architettonica e urbana.
Prerequisiti
Non sono richieste propedeuticità. Tuttavia, una buona conoscenza di materie quali: rilievo, scienza delle costruzioni, storia dell'arte e dell'architettura e fisica tecnica è altamente raccomandata.
Testi di riferimento
Tutti i materiali di studio sono forniti sulla piattaforma e-learning del Corso.
Frequenza
Non è obbligatoria la frequenza ma altamente raccomandata.
Modalità di esame
L’esame prevede la redazione di un elaborato progettuale che dovrà essere condotto e illustrato sulla base dei contenuti delle lezioni e della bibliografia.
Il laboratorio progettuale sarà scandito durante il semestre attraverso la consegna di alcuni elaborati intermedi soggetti a valutazione.
L’esame finale consisterà in un colloquio di verifica sui contenuti teorici e bibliografici del corso e in una discussione degli elaborati progettuali.
La valutazione - che sonderà la capacità critica e autonoma dello studente di elaborare collegamenti fra i vari argomenti affrontati nel semestre - sarà l'esito di un'attenta ponderazione di tutte le esercitazioni svolte nel laboratorio. La valutazione sarà improntata agli obiettivi dei descrittori di Dublino: Conoscenza e capacità di comprensione, Conoscenza e capacità di comprensione applicate, Autonomia di giudizio, Abilità comunicative, Capacità di apprendere.
Bibliografia
ATLANTE DELLA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI
Georg Giebler, Rainer Fisch, Harald Krause, Florian Musso, Karl Heinz Petzinca, Alexander Rudolphi, UTET, 2009.
RESTAURO, RECUPERO, RIQUALIFICAZIONE, IL PROGETTO CONTEMPORANEO NEL CONTESTO STORICO
a cura di M. Balzani, SKIRA, 2011.
«Detail», Refurbishment, 4 (2013); 5 (2011); 11 (2009); 5 (2005).
«Archetipo», Recupero, 57 (2011); 30 (2009); 20 (2008).
«Lotus international», Above Ruins, 144 (2010).
MATERIALI DEL MODERNO. CAMPO, TEMI E MODI DEL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE, a cura di
L. Cupelloni, Gangemi Editore, 2017.
Modalità di erogazione
L'attività del Corso consisterà, in una prima fase, nell'esame critico di un buon numero di progetti, selezionati come casi di studio significativi a livello nazionale e internazionale. Descrivere o "ripercorrere il processo di progettazione e realizzazione", con il supporto metodologico di una griglia di criteri generali, renderà chiari gli obiettivi, il quadro dei vincoli e delle condizioni al contorno, collocando la natura e la qualità delle soluzioni nel contesto reale, programmatico e operativo. Contestualmente verranno descritte le metodologie scientifiche e gli strumenti tecnici finalizzati all'ideazione e alla declinazione tecnica del progetto di riqualificazione. Successivamente, si procederà alla fase II, l'esperienza progettuale, da sviluppare alla scala di quartiere, architettonica e tecnologica. Il Corso ha selezionato un edificio iconico della città di Roma che sarà oggetto (insieme alle aree urbane circostanti) del progetto di riqualificazione architettonica e urbana. L'attività didattica prevede lezioni teoriche, discussione di casi studio, descrizione e applicazione di metodi e tecniche finalizzate alla sperimentazione progettuale. Il corso non richiede frequenza, tuttavia altamente consigliata per un'esperienza di apprendimento di successo, anche in considerazione del fatto che la maggior parte del processo di progettazione sarà condotto in classe, sotto la diretta supervisione della docenza.
- Codice insegnamento1052067
- Anno accademico2025/2026
- CorsoArchitettura (Restauro) - Architecture (Conservation)
- CurriculumArchitecture (Conservation) - in lingua inglese
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDICAR/12
- CFU8